
Pane fritto
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 2
- Dosi: 4
E’ una prearazione che ormai sta scomparendo dalle tavole siciliane, lasciando il posto a tartine e bruschette, che, per carità sono buone, ma non hanno quella forte connotazionedella cucina povera sicilianaPer me è una delle cose più buone che possano esistere: sarà perchè legata ai ricordi di infanzia.Anche questa ricetta serviva a recuperare e a non buttar via il pane raffermo di 2-3 giorni.La particolarità di questa ricetta semplicissima è che da infinito spazio alla fantasia.Infatti una volta preparatp il pane fritto, lo puo condire come vuoi, puoi farne un appetizer salato o un dolce per la merenda.
Ingredienti
- 10 - 12 fette pane raffermo (quello di pasta duramodicano sarebbe l'ideale, ma...)
- latte
- olio d'oliva extra vergine
Istruzioni
- In una teglia larga adagiare le fette di pane e bagnarle con il latte e farle ammorbidire. Attenzione a non versare troppo latte perché, poi, le fette potrebbero disfarsi.
- Sgocciolate le fette di pane dal latte in eccesso e ponetele in una padella in cui avrete fatto scaldare l'olio d'oliva.
- Fatele friggere dorandole uniformemente da ogni parte; quindi mettetele su un piatto con carta assorbente da cucina per eliminare ogni eccesso d'olio.
- Ora non resta altro che dare sfogo alla vostra fantasia.