Storia, curiosità e ricetta del Banana Pudding

banana pudding
Il banana pudding è il dolce simbolo di Magnolia Bakery: strati di budino, banane e biscotti per un dessert cremoso, goloso e 100% americano.

Goloso, avvolgente e irresistibilmente cremoso: il banana pudding è il dolce più celebre della bakery newyorkese Magnolia Bakery, diventata famosa in tutto il mondo grazie alla serie Sex and the City. Un budino alla vaniglia alternato a strati di banana tagliata a rondelle e biscotti: questo dessert è tra i dolci americani più iconici, amato nel sud degli Stati Uniti e oggi conosciuto in tutto il mondo. Nato come preparazione casalinga, il banana pudding sta vivendo una vera e propria rinascita ed è il protagonista anche nei menù di ristoranti e bakery specializzate. Ma qual è la storia di questo dolce? E come si prepara nella versione più tradizionale? Scopriamolo insieme! 

Storia del banana pudding: un dolce nato per valorizzare le banane 

banana pudding
Yuriy Golub/shutterstock

Le origini del banana pudding risalgono al tardo XIX secolo, quando in America si iniziava a scoprire il fascino esotico delle banane. Importati via nave dalle colonie tropicali, questi frutti dalla dolcezza inconfondibile conquistarono presto le cucine, diventando protagonisti di deliziosi dessert al cucchiaio come il banana pudding. Pare che una delle prime ricette apparve nel 1903, nel Kentucky Receipt Book di Mary Harris Frazer. In quella versione, però, mancavano ancora le cialde alla vaniglia che oggi consideriamo immancabili. Con il tempo, si è affermata la preparazione che conosciamo tutti: strati morbidi, frutta dolce e quel tocco croccante dato dai biscotti, che rende il dolce subito riconoscibile.Vediamo allora più nel dettaglio quali sono gli ingredienti necessari per preparare il banana pudding originale americano. 

Gli ingredienti per preparare il Banana Pudding 

banana pudding cake
Elena Veselova/shutterstock

Come spesso accade con i dolci della tradizione americana, anche il banana pudding segue la regola delle preparazioni rapide, senza cottura e pronte in pochi minuti. La versione più classica prevede l’uso di ingredienti “express”, come il famoso budino istantaneo alla vaniglia Jell-O. Ecco nel dettaglio cosa serve: 

  • Nilla Wafer: il loro nome trae in inganno, perché non assomigliano per niente ai wafer. Sono dei biscotti tondi e leggeri tipici americani caratterizzati da un sapore bello pieno e burroso, ma se non li trovi li puoi sostituire con i nostri pavesini. L’importante è che ci sia una componente croccante
  • Jell-o alla vaniglia: è la preparazione di un budino istantaneo che si prepara aggiungendo latte condensato e acqua fredda. In alternativa, potete preparare un classico budino alla vaniglia fatto in casa con uova, zucchero, amido di mais e bacche di vaniglia; 
  • Panna montata: ultima ma non meno importante, la panna montata! Una parte va aggiunta nel budino, l’altra come guarnizione del dolce. 

Abbiamo visto gli ingredienti del banana pudding, ora è il momento di scoprire la ricetta! 

Banana Pudding: varianti e ricetta per prepararlo a casa 

banana pudding monoporzioni
MSPhotographic/shutterstock

Come abbiamo visto, preparare il banana pudding è molto facile, soprattutto se si segue la ricetta americana e si usano ingredienti istantanei. Nella versione originale, infatti, il budino alla vaniglia si prepara con il latte condensato, ma in questa ricetta voglio spiegarti come farlo in una versione più italiana, che prevede solo latte, uova, zucchero, amido di mais e aroma alla vaniglia. Se vuoi renderlo più goloso, puoi anche arricchirlo con arachidi e del caramello salato per un tocco più gourmet. Oppure optare per una crema con del latte vegetale per una versione vegana. Le interpretazioni sono infinite, non ti resta che provare a sperimentare! 

Ingredienti per 6 persone 

  • 300 gr di biscotti alla vaniglia tipo Nilla Wafers o Pavesini 
  • 4 banane mature 
  • 500 ml di latte intero
  • 3 tuorli d’uovo
  • 100 gr di zucchero
  • 30 gr di amido di mais
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 
  • q.b. di panna montata 

Procedimento 

  1. Inizia dalla crema. In un pentolino scalda il latte e a parte sbatti i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais;
  2. Versa lentamente il latte caldo sul composto di tuorli, quindi mescola e poi rimetti sul fuoco fino a ottenere una crema densa. Aggiungi anche l’estratto di vaniglia;
  3. In una pirofila o in delle coppette monoporzione, componi il dolce alternando il budino ai biscotti e alle fettine di banana; 
  4. Continua fino a esaurire tutti gli ingredienti, quindi monta la panna fresca e usala per decorare il dolce. Alla fine, ultima con qualche briciola di biscotto croccante. Il banana pudding è pronto! 

E tu conoscevi il banana pudding? Saresti curioso di provare a prepararlo? 

 

Immagine in evidenza di: Sophie_Marie/shutterstock

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare