Go Back
+ servings
Gisella Salvati
Il tiramisù alle fragole è il dolce ideale per le giornate di primavera, quando si ha voglia di qualcosa di fresco e veloce, senza accendere il forno. La chiave per renderlo irresistibile? Scegliere fragole mature e sode: una parte da utilizzare per preparare una bagna profumata, l’altra da unire alla farcia. Per la crema, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, poi incorpora il mascarpone poco alla volta. A parte, monta gli albumi a neve ben ferma e uniscili al composto con movimenti delicati, dal basso verso l’alto. Per assemblare il dolce, alterna strati di savoiardi imbevuti nella bagna di fragole e crema al mascarpone. L’ultimo strato dev’essere di crema, ben livellato, e guarnito con scaglie di cioccolato bianco e fragole fresche. Far riposare il tiramisù in frigorifero per almeno un’ora, così la crema si compatterà alla perfezione.
Nessuna valutazione
Preparazione 40 minuti
Tempo di riposo 1 ora
Tempo totale 1 ora 40 minuti
Portata Dolci e Dessert
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • Lava le fragole, elimina il picciolo e tagliale a pezzetti. Lascia 4 fragole intere per decorare.
    Fragole a pezzetti
  • Inserisci metà dose di fragole in un contenitore alto e stretto. Aggiungi il succo di limone e 30 g di zucchero. Frulla con il minipimer fino a ottenere un composto liquido.
    Fragole succo di limone e zucchero
  • Separa i tuorli dagli albumi e inseriscili in due ciotole diverse.
    tuorli
  • Aggiungi 60 g di zucchero ai tuorli, montali con la frusta elettrica e una volta ottenuto un composto schiumoso aggiungi il mascarpone.
    tuorli e mascarpone
  • Pulisci le fruste, aggiungi 60 g di zucchero agli albumi e montali.
    crema per tiramisù
  • Unisci gli albumi al composto con il mascarpone e amalgama gli ingredienti con una spatola.
    albumi
  • Infine unisci anche le fragole precedentemente tagliate e mescola.
    fragole a pezzetti unite alla crama
  • Trasferisci il succo di fragole in una contenitore di vetro rettangolare. Bagna i savoiardi nel succo su entrambi i lati.
    savoiardo imbevuto
  • Man mano inserisci i savoiardi in una teglia formando così la base del tiramisù.
    teglia di savoiardi imbevuti
  • Distribuisci metà dose di crema su tutta la superficie.
    strato di crema e fragole
  • Realizza un altro strato di savoiardi.
    secondo strato di savoiardi
  • Trita il cioccolato bianco nel mixer.
    cioccolato bianco tritato nel mixer
  • Infine distribuisci la crema sui savoiardi. Spolvera tutta la superficie di cioccolato bianco e decora con le fragole.
    tiramisù alle fragole

Note

Consigli e conservazione

  • Se preferisci preparare il tiramisù alle fragole con uova pastorizzate, puoi farlo facilmente anche a casa seguendo il metodo che prevede l’uso di uno sciroppo di zucchero caldo. Tutti i passaggi per pastorizzare le uova li trovi in questo articolo : Come e perché pastorizzare le uova?
  • Puoi conservare il tiramisù in frigo per un paio di giorni, coprendolo con pellicola oppure mettendolo in un contenitore ermetico.
 
Immagine in evidenza di Gisella Salvati