Acquistare prodotti sani e sicuri è una priorità per moltissimi consumatori, che non sempre sanno come individuarli sugli scaffali. Una lettura attenta e consapevole delle etichette però, ci fornisce tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, ecco perché è importante imparare a leggerle e interpretarle correttamente. L’origine degli alimenti, per esempio, è sempre più spesso indicata in etichetta, e rappresenta un prezioso supporto per poter scegliere i prodotti migliori. Sicurezza alimentare e dieta sana sono la priorità per chi vuole fare una spesa consapevole, ma non sono le uniche esigenze: fare scelte sostenibili, che valorizzino la biodiversità dei prodotti e rispettino l’ambiente è un atto di responsabilità necessario, oggi più che mai. In questa rubrica troverete approfondimenti e consigli pratici per conoscere sempre più a fondo ciò che portiamo nel piatto: vere e proprie guide ad una spesa sana, sicura, sostenibile e “giusta”.
Il vino è una bevanda di antichissime origini, ottenuta dalla fermentazione alcolica dell’uva o del succo d’uva, da parte dai lieviti. Sinonimo di convivialità, è sempre presente in tavola quando ci riuniamo con amici e parenti, e ancora di più quando ci sono occasioni importanti o durante le feste. L’acquisto di un buon vino
Consumare acqua in bottiglia comporta la produzione di molti rifiuti plastici, per cui, soprattutto di recente, in tanti cercano delle soluzioni alternative. Una di queste è l’utilizzo delle caraffe filtranti. In merito alla loro salubrità, funzionalità e sicurezza sono stati sollevati numerosi dubbi: nell’articolo spiegheremo come funzionano e confronteremo i pareri scientifici a riguardo,
Per “sicurezza degli alimenti” si intende l’adozione di pratiche atte a garantire la salubrità degli stessi, evitando che il cibo ingerito possa rappresentare un rischio per il consumatore. Tutte le persone che operano nella complessa catena di produzione, trasformazione e distribuzione sono coinvolte nel raggiungimento e nel mantenimento di questo obiettivo. L’Unione Europea
Raccogliere funghi è un’occasione per trascorrere del tempo all’aria aperta e per poter poi assaporare questi prodotti, in diverse ricette a seconda delle varietà. L’autunno è il mese migliore, ma in linea di massima il periodo ideale si può estendere da inizio luglio fino alla fine di ottobre. Raccogliere i funghi può nascondere però
La pizza è sicuramente uno dei piatti più apprezzati e consumati, tanto che l’arte del prepararla è diventata patrimonio dell’Unesco. Viene servita in diverse varianti e con svariati condimenti, e in tanti amano consumarla a casa: per trasportarla, viene viene riposta in appositi imballaggi, che permettono al prodotto di restare integro e il
Cos’hanno in comune la linea di prodotti Coop, Conad, Pam, Esselunga e Carrefour? All’apparenza nulla: sono diversi i marchi, i colori e i prezzi, eppure qualcosa che li avvicina c’è. Si chiama private label alimentare e identifica la pratica di vendere, con il nome del supermercato stesso o con un nome di
Gran parte delle persone che fanno abitualmente la spesa si è fatta un’idea sull’agricoltura biologica, sempre più apprezzata dall’opinione pubblica. Molti meno consumatori, però, conoscono l’agricoltura biodinamica, talvolta confusa con il bio e sulla quale aleggia quasi un’aura di mistero, legato alle pratiche pseudoscientifiche che la caratterizzano. Ma per cosa si distingue questo metodo?
Secondo i dati riportati dalla Commissione Europea, l’Italia è tra i primi paesi per il consumo di acqua minerale in bottiglie di plastica, con circa 224 litri a testa, che corrispondono più o meno a 13,5 miliardi di bottiglie di plastica prodotte e usate annualmente. In Europa, i 25 milioni di tonnellate di
Il tempo di conservazione di un alimento in frigo dipende da molti fattori, basti pensare già all’enorme varietà di prodotti presenti sul mercato, che si differenziano per origine della materia prima (vegetale o animale), metodologia di trasformazione, deperibilità e tanto altro. Seguendo delle semplici indicazioni, l’adeguato tempo di permanenza dei vari alimenti in
Il profumo del pane caldo appena sfornato fa sicuramente venire l’acquolina in bocca a tutti. Preparare le pagnotte direttamente in casa può sembrare un lusso o un hobby, tuttavia è un’abitudine sempre più diffusa che richiede tempo, ma dall’altra assicura un certo numero di vantaggi. Basti pensare alla possibilità di sperimentare con farine
Per la maggior parte degli italiani, compresi coloro che mangiano carne e pesce, il “benessere animale” è una questione importante. Ben il 63%, secondo una ricerca Coldiretti/Ixé, sarebbe disposta a spendere di più per acquistare carne e pesce prodotti ottenendo il massimo benessere possibile per i capi. Una sensibilità a cui risponde anche
Le usiamo quasi quotidianamente per arricchire i nostri piatti e ne apprezziamo i gustosi aromi: le spezie completano molte ricette, hanno un ruolo importante in cucina e ogni tradizione ne adopera alcune tipiche. Ma quanto sono sicuri questi ingredienti, la cui provenienza è spesso esotica, e quanto è radicato il problema delle spezie
Italiani, “popolo di poeti, artisti ed eroi” e di… bevitori di caffè. Questa bevanda fa parte della nostra identità culturale e gastronomica e, se la moka resta il suo simbolo per eccellenza, negli ultimi anni il consumo di caffè in capsule è cresciuto rapidamente, soprattutto in casa e negli uffici. Questa possibilità piace
In Italia il pesce siluro fa parlare di sé da più di vent’anni, quando nelle nostre acque interne la presenza di questa specie estranea inizia a diventare preponderante. Introdotto dall’Europa orientale a partire dagli anni Cinquanta, si è inserito perfettamente in ambienti già ecologicamente compromessi, diffondendosi in gran parte dei fiumi e
L’olio italiano finirà in primavera, questo è il grido d’allarme degli olivicoltori italiani messi in difficoltà dalle gelate della scorsa primavera e dalla Xylella che, soprattutto in Puglia, continua a fare danni. E le prospettive non sono rosee. Tra gli effetti del cambiamento climatico sull’agricoltura italiana ed europea, vi è anche una notevole
Sul pesce allevato da tempo circolano notizie false e allarmistiche, soprattutto quando si parla di sostenibilità, salute e impiego di farmaci. L’acquacoltura inquina l’ambiente e impiega grandi quantità di antibiotici? Il pesce d’allevamento spesso viene spacciato per pescato? Per fare chiarezza su questi e altri aspetti, in occasione della quarta edizione del Festival
Sono poche le produzioni alimentari che possono vantare una storia antica quanto quella della coltivazione del tè, consumato e diffuso già nel millennio precedente alla nascita di Cristo. Oggi, pur essendo in gran parte industrializzato, il sistema conserva tratti coloniali e latifondistici, con serie criticità specialmente riguardo alle condizioni di lavoro. Ma come
I wurstel sono tra gli alimenti più amati dai bambini, e non soltanto. Molto pratici, si conservano a lungo e si prestano a realizzare ricette creative e golose come spiedini e hot dog. Sono in molti, però, a domandarsi come vengano fatti i wurstel, quali siano gli ingredienti e come funziona la preparazione.
Negli ultimi anni anche in Italia è avocado-mania. Complice il nome esotico e il sapore delizioso, questo frutto è arrivato sulle nostre tavole e, soprattutto, nei menù dei ristoranti, per cui ormai un brunch domenicale non è tale senza un avocado toast, sia nella versione veg che abbinato al salmone. Il successo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.