Risotti, fettuccine e pappardelle ci perdoneranno: questa volta con i funghi abbiamo pensato a preparare delle belle zuppe. Calde, saporite e nutrienti e, se abbinate a legumi o cereali, diventano un vero e proprio piatto unico, l’ideale quando si torna a casa dopo una giornata di lavoro e per scaldarsi durante le fredde sere
Che siate appassionati cercatori o che li scegliate dal vostro rivenditore di fiducia al mercato, l’autunno è il periodo migliore per gustarli. Dopo avervi dato delle informazioni sulle diverse varietà di funghi, oggi ho pensato di raccogliere per voi alcune golose proposte del Giornale del Cibo, per offrirvi un menù completo, che vada dall’antipasto
Ci troviamo nel cuore del periodo della raccolta dei funghi, e ne abbiamo già fatto scorpacciate con alcune ricette di grandi cuochi italiani. Tra poco, inoltre, comincerà anche la stagione di raccolta e vendita dell’amato tartufo (finora abbiamo assaggiato l’estivo e lo scorzone), quindi teniamoci pronti per esaltarlo e valorizzarlo al massimo. Come? Sicuramente
La fine dell’estate è il momento ideale per i funghi: ce ne sono a bizzeffe nei boschi italiani, e altrettanti sono gli appassionati che macinano chilometri lungo le montagne per scovarli, raccoglierli… e, ovviamente, gustarli. Il periodo di raccolta cambia da mese e mese, e c’è chi continua a utilizzarli anche fino a gennaio
In Italia sono poche le regioni che possono vantare un grande patrimonio gastronomico che attinge equamente dal mare, dalla terra e dalla montagna. La Calabria, fortunatamente, è una di queste: il territorio, infatti, fa dell’unione fra mare e monti il suo punto di forza. Tralasciando la cucina prettamente legata alla tradizione ittica, oggi vi
In Occidente, i funghi enoki sono per lo più sconosciuti, perché decisamente distanti – tanto per aspetto quanto per gusto – dai nostri Porcini o Champignon. Ma in Oriente sono comunissimi ingredienti della cucina tradizionale, da quella cinese a quella giapponese, un po’ come abbiamo già visto per altri alimenti come il miso o
Grande classico della cucina italiana, il sugo alla boscaiola è l’accompagnamento ideale delle penne. In questa variante, però, troverete invece degli spaghetti serviti con un sugo “bianco” – senza la base di pomodoro, quindi – che sapranno mantenere, però, tutto il profumo”boschivo” dei funghi, la sapidità della salsiccia e il sapore intenso del pecorino: ecco
La cultura del buon mangiare a Piacenza e provincia è di casa, e lo è in tutti i sensi. Sia per la facilità con cui ci si imbatte in agriturismi, osterie e trattorie che offrono una proposta di qualità, sia perché quella piacentina è una cucina prevalentemente casalinga. Soprattutto per quanto riguarda i primi
Raccogliere funghi è un’occasione per trascorrere del tempo all’aria aperta e per poter poi assaporare questi prodotti, in diverse ricette a seconda delle varietà. L’autunno è il mese migliore, ma in linea di massima il periodo ideale si può estendere da inizio luglio fino alla fine di ottobre. Raccogliere i funghi può nascondere però
I funghi sono da sempre considerati ottimi elementi per arricchire piatti della tradizione o aggiungere un tocco inaspettato a piatti di nouvelle cousine. In realtà però anche nella cucina vegetale i funghi si sono ritagliati il loro spazio. Ecco che qui vi presenterò tre ricette vegan con i funghi, una più gustosa dell’altra,
Gli appassionati fungaioli in autunno si divertono non poco ad andare a cercarli e conservarli. Loro sì, sapranno senz’altro distinguere quali tutte le varietà di funghi, mentre noi possiamo curiosare dal nostro rivenditore di fiducia e misurarci in cucina con diverse ricette. Ci sono, infatti, i pregiati e classici porcini, buonissimi ma cari, i più
Siete pronti a compiere un viaggio verso una cucina completamente vegetale, ricca di profumi e sapori, con le spezie che la faranno da padrone e una dispensa che si arricchirà di ingredienti nuovi ed esotici? Ecco la cucina indiana in versione vegan friendly, un’esplosione di sapori e profumi tutti da scoprire e assaporare. Le ricette
È la ricetta che ho creato, mi è venuta in mente mentre cucinavo la polenta come di solito. Volevo dare un input in più’ al piatto che più preferisco aggiungendo ingredienti come funghi e pancetta, ma volendo, si possono sostituire a piacere. Ecco come portare in tavola la polenta con funghi e pancetta. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
Ottobre è il mese dei funghi. Chi ha la fortuna di vivere in campagna o vicino ai boschi sa che questo è un periodo propizio per fare un bel bottino da conservare poi nei mesi successivi, tenendo sempre presente che per raccogliere i funghi bisogna rispettare le campagne di regolamentazione ed essere degli esperti o
I funghi sono organismi ben distinti dai vegetali, per morfologia, vita vegetativa, proprietà e riproduzione, costituendo infatti un regno a sé stante. Tuttavia, sia perché presentano diversi aspetti nutrizionali in comune con gli ortaggi, sia per l’uso che se ne fa nella comune alimentazione, vengono spesso considerati alimenti di origine vegetale. Possono crescere praticamente ovunque,
Tempo di funghi. Tuttavia, la stagione è arida in molte regioni e, si sa, senza pioggia i funghi non nascono. Più che pioggia è la mancanza di umidità nel terreno del sottobosco a influire sulla loro nascita, insieme alle temperature caldo-tiepide. Per fortuna, dove la pioggia è scesa i boschi sono pieni di porcini che
In questa ricetta ritorniamo a utilizzare il vino anche per cucinare, lo useremo per preparare un piatto perfetto per le cene invernali. Goloso come pochi, questo orzotto ai funghi porcini e vino rosso farà leccare i baffi ai vostri commensali che altro non potranno fare se non complimentarsi e tornare a mangiare a casa vostra.
Nel periodo autunnale, vista la grande disponibilità di funghi in tutti i mercati, oltre a farne indigestione, spesso si pensa a come poterli conservare per i mesi futuri. Ecco allora una ricetta semplice da realizzare che vi permetterà di avere delle conserve di funghi a base di acqua e sale. Date un’occhiata a questo procedimento
Eccolo, è il piatto che vi salverà la cena, la linea e la serata! Per realizzare il risotto al pesto con curcuma e funghi (vanno bene sia champignon che chiodini), infatti, bastano pochi ingredienti e poco tempo. Il profumo è indescrivibile e il gusto… provare per credere. Rimarrete stupiti di quanto un cucchiaino di curcuma possa
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.