Qual è il metodo migliore per friggere il pesce? Come si estrae la vaniglia? Questa sezione risponderà alle vostre domande e risolverà i vostri dubbi culinari su come fare a…Troverete, infatti, tecniche di lavorazione, tutorial, guide e metodi per riuscire a realizzare in modo semplice preparazioni di base come salse, creme, impasti dolci e salati. Tutte le indicazioni di cui avete bisogno per trattare gli alimenti, pulire, cuocere, conservare, tagliare, essiccare, estrarre, montare, dissalare, spinare, e tanto altro ancora. Una scuola di cucina che vi darà la possibilità di realizzare a casa vostra piatti prelibati e sentirvi un po’ chef.
La cottura delle uova al tegamino è una delle più diffuse e sicuramente la più semplice. La Ricetta delle Uova Fritte La guida gastronomica per eccellenza, il Cucchiaio d’argento, consiglia disgusciare prima l’uovo su un piattino per verificarne la freschezza (il tuorlo sodo e alto), poi si fa sciogliere un fiocchetto di burro in padella,
Usate il più possibile l’olio extravergine d’oliva. Qualunque sia, l’olio non va mai rifritto, neanche un volta. Se proprio volete riutilizzarlo, congelatelo tra una frittura e l’altra, limitando la rifrittura a due volte. Non fate scendere mai la temperatura dell’olio. Se fosse necessario aggiungerne dell’altro durante la stessa frittura, o cambiarlo, aspettate che si scaldi
La salsa è un composto semiliquido, caldo o freddo, usato per insaporire una pietanza. Ma a parte qualche modesta eccezione, nella cucina italiana ‘salsa’ è quasi sempre sinonimo di ‘sugo’, cioè di condimento per la pasta. Noi non amiamo arricchire carni e pesci con intingoli elaborati e sicuramente non è una disgrazia: spesso l’aggiunta di
Possedere la tecnica di un umido significa padroneggiare mezza gastronomia italiana e un pezzo consistente di quella internazionale, tanto è diffusa questa preparazione… Imparate a fare un umido e per prodigio saprete fare anche il brasato, lo stufato, il gulasch, lo spezzatino, lo stracotto, le preparazioni “affogate” e parecchi sughi per la pasta. In più,
La casseruola è un contenitore cilindrico per cuocere le pietanze, la cui altezza è sempre inferiore alla larghezza. È dotata di due maniglie o di un manico e solitamente è fornita di coperchio. La parola casseruola proviene dalla lingua provenzale, nella quale il termine cassa indicava un piatto utilizzato per le cotture al forno. Le
Come gli spaghetti, il risotto e la pizza, il minestrone è una specialità tutta italiana. Troverete questo piatto, chiamato esattamente così, anche se andate in Inghilterra, Francia, Germania e nel resto del mondo. Nella considerazione generale è una preparazione per la quale non occorre seguire una ricetta perché tanto si fa con tutte le verdure
Se è destinato alla brace, il pesce va pulito ma non squamato. Va salato prima della cottura e sistemato in una griglia a libro che sia già stata riscaldata sulle braci. Al contrario della carne, alcune qualità di pesce possono essere marinate in un salmoriglio (vedi specchietto in fondo al testo) e bagnate con questo
Se sapete già cuocere la pasta, e siete contenti dei risultati, passate pure oltre. Se avete qualche dubbio, fermatevi a dare un’occhiata a questo decalogo. 10 regole per cuocere la pasta A meno che non si tratti di tagliatelle fresche, che richiedono un tegame largo e basso, cuocete la pasta sempre in pentole cilindriche e
La piastra è una lastra di ghisa o di altro metallo utilizzata per la cottura detta ai ferri. Il nome deriva dalla superficie superiore compatta della cucina economica di una volta, su cui si poteva cuocere direttamente la carne. Vi si possono cucinare carni, pesci e verdure con un effetto simile a quello della griglia.
La brace è uno dei metodi più sani per cucinare carne, pesce e verdure, si tratta di un metodo molto amato perché dopo la cottura restituisce ai commensali tutto il sapore originale dei cibi, che spesso e volentieri vengono cotti nature. Cuocere alla brace può sembrare semplice ma occorre seguire regole ben precise che variano
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.