
Verdure
Secondo di cavolini di bruxelles con pancetta
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 1
- Dosi: 4
Un piatto della tradizione della mia famiglia, particolarmente indicato nei periodi di salagione del suino: dopo le grandi mangiate di carne (fra scarti di macellazione e le carni che restavano sull’osso dopo la lavorazione) era molto gradito questo piatto che pur comprendendo del suino era però a base di verdure. Io lo indico come secondo di verdure, ma non lo vedrei male anche come piatto unico: Cavolini di Bruxelles con pancetta.
Ingredienti
- 1 kg cavolini di bruxelles al netto
- 200 gr pancetta fresca
- 2 - 3 spicchi aglio
- 1 vasetto passata di pomodoro
Istruzioni
- Scotennare la pancetta e rudurla in quadratini dello spessore di circa 2 - 3 millimetri.
- Porli in un capace tegame e far andare sul fuoco bassissimo, più che sfrigolare debbono sudare, girando spesso fino a che non saranno diventati croccanti senza bruciarsi. Toglierli velocemente dal loro unto e dopo averli ben sgrondati conservarli a parte.
- Pulire i cavolini e porli in una padella insieme al grasso della pancetta e l'aglio tagliato a fettine; il fuoco a questo punto lo alzeremo al massimo per far insaporire le verdure, girandole spesso ma, stando attenti a non disfarli. Salare e pepare secondo gusto.
- Quando le foglie esterne dei cavolini iniziano a diventare marroni, si aggiunge la passata di pomodoro, e servendosi della stessa lattina della passata, tanta acqua calda quanto è il pomodoro.
- Alzare la fiamma fino a portare a bollore, quindi abbassare e lasciare sobbollire fino a cottura. Prima di spegnere la fiamma riaggiustare di sale e pepe secondo gusto.