
Antipasti
Involtini di melanzane e pesce spada
- Difficoltà: 1/4
- Costo: 2/3
- Preparazione: 2/3
Mi è stato presentato come antipasto, ma può tranquillamente essere servito come secondo. È un piatto eccezionale che coniuga alla perfezione il sapore del pesce spada con quello della melanzana. Chi mi ha dato la ricetta mi ha dato le dosi per 4 persone. Per cui se avete a tavola più commensali aumentate in proporzione.
Ingredienti
- 2 melanzane tonde
- 1 fetta pesce spada
- 3-4 foglie mentuccia
- 1-2 cucchiaini pinoli
- 1 cucchiaio capperi sotto sale
- 1-2 cucchiai granella di pistacchi non salata
- 20 pomodorini pachino
- 1 spicchio aglio
- q.b. olio d'oliva extra vergine
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Tritate nel mixer la fetta di pesce spada e mettete il trito in una ciotola.
- Unite la mentuccia spezzettata con le mani, i pinoli, i capperi sciacquati sotto l'acqua corrente e tritati, la granella di pistacchi ed un cucchiaio di olio.
- Mescolate bene l'impasto e lasciatelo riposare in maniera che i vari sapori si amalgamino.
- Tagliate a fettine alte circa 1 cm le melanzane, fatele spurgare del loro liquido amaro e cuocetele sopra una piastra calda spolverandole con un po' di sale. In alternativa e se lo preferite potete cuocerle in padella antiaderente con un filo d'olio.
- Lasciate le melenzane a risposare e raffreddare e nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli a metà, privandoli per quanto possibile dei semini interni.
- Metteteli in una padella con l'aglio e l'olio e fate rosolare a fiamma alta fino a far sparire quasi del tutto l'acqua di vegetazione dei pomodorini. In alternativa potete utilizzare una passata di pomodori o della polpa di pomodoro.
- Ora preparate gli involtini. Mettete la farcia a base di pesce spada sopra ogni fetta di melanzana grigliata (o fritta) ed arrotolate chiudendo con uno stecchino.
- A questo punto togliete dalla padella l'aglio, adagiateci gli involtini e fate cuocere insieme a i pomodorini o alla salsa per pochi minuti, perché il pesce spada cuoce in pochissimo tempo.
- Suggerimento supplementare: potete finire la cottura degli involtini sistemandoli in una teglia o in una pirofila (di quelle adatte a passare dal forno alla tavola) nappandoci sopra la salsa di pomodoro, e passando il tutto in forno caldo a 200° per 15 minuti.