
Liquori e Sciroppi
Il “sette erbe” di nonna amelia
- Difficoltà: 2
- Costo: 1
- Preparazione: 3
- Dosi: 4
Da piccolo mi era proibito berlo perché troppo forte: mi affascinava il suo colore verde intenso. Poi da giovane non lo si preparava più. Ieri finalmente (e per puro caso) le mie zie hanno ritrovato la ricetta vergata nell’inconfondibile e bellissima grafia della nonna. Questo liquore è uno straordinario digestivo.
Ingredienti
- 2 rametti basilico
- 2 rametti rosmarino
- 2 rametti timo
- 2 rametti maggiorana
- 2 rametti menta
- 2 rametti salvia
- 1 ciuffo finocchietto selvatico
- 1 lt alcool puro per alimenti a 90°
- 1 lt acqua
- 800 gr zucchero
Istruzioni
- Lavate ed asciugate bene tutte le erbe, legatele a mazzetto e mettetele all’interno di una boccia a chiusura ermetica.
- Coprite il tutto con l’alcol e lasciate a macerare per 15 giorni avendo cura di agitare la boccia ogni giorno con un movimento delicato.
- Trascorso questo periodo di tempo, preparate uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua e facendolo bollire per non più di cinque minuti o comunque fino a quando lo sciroppo comincia a diventare leggermente ambrato.
- Fate raffreddare lo sciroppo, e nel frattempo togliete le erbe dall’alcool.
- Unite lo sciroppo, mescolate e lasciate riposare per altri 15 giorni.
- Filtrate il liquore, imbottigliatelo e conservatelo per altri 15 giorni.
- Consumatelo freddissimo.