
Friggione
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 3
- Dosi: 10
Il Friggione bolognese è un contorno tipico bolognese la cui antica ricetta ci è stata tramandata dalla signora Maria Manfredi Baschieri nel suo ricettario datato Bologna 1886.In dialetto “al frizzàn”, è un piatto povero della tradizione. Non è altro che un soffritto di cipolle e pomodori dal gusto forte e popolano, che in origine si cucinava rigorosamente nel coccio e il cui segreto è la cottura, che deve essere lunga e a fiamma bassa. Anche questa ricetta, insieme a quella dei tortellini e delle tagliatelle, è conservata presso la Camera di Commercio di Bologna dove venne depositata con atto notarile il 19 novembre 2003 dall’Accademia Italiana della Cucina e dalla Delegazione Bologna dei Bentivoglio.
Ingredienti
- 500 gr cipolle bianche
- 300 gr pomodoro fresco
- 1/2 cucchiaio zucchero
- 50 gr olio d'oliva extra vergine
- 3 cucchiai aceto bianco
- sale
- pepe
Istruzioni
- Pulire le cipolle.
- Tagliare metà delle cipolle alla julienne e l’altra metà ad uno spessore un po’ più grosso.
- Mettere a scaldare l’olio in un tegame.
- Aggiungere la cipolla tagliata finemente e farla appassire aggiungendo anche l’altra cipolla più spessa.
- Continuare a farla appassire unendo lo zucchero e una volta appassita aggiungere 3 cucchiai di aceto.
- Tagliare il pomodoro fresco a cubetti unendolo alla cipolla.
- Aggiungere il sale e portare a cottura cuocendo per almeno 3 ore mescolando di tanto in tanto.
- Servire come contorno con i lessi del brodo.