
Una ricetta facile ma piena di sapori. Potete utilizzare, oltre alla mormora, pesci simili come il pagello, l’orata, il dentice, l’occhiata, il sarago ecc. Voti: 596 Valutazione: 3.66 You: Rate this recipe! Ingredienti Istruzioni Print Recipe
Secondo di pesce assaggiato qualche sera fa presso il ristorante IL GUSTATEMPO (già segnalato) che opera all’interno del Country Hotel TORRE DANTONA che si trova nei pressi di Marina di Modica. Il cuoco dopo qualche perplessità mi ha dato la ricetta anche perchè in mio aiuto è intervenuta una delle proprietarie che ben mi conosce.
Lo Stocco con funghi è un antico piatto preparato coni due prodotti tipici del posto, semplice e gustoso della rinomata cucina montanara e contadina di Mammola. Lo Stocco (stoccafisso), tipico di Mammola, conta secoli di tradizione e i Funghi che si raccolgono nel vasto territorio di Mammola, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, cucinati insieme danno un piatto
Continua il mio pellegrinare delle ricette lucane a base di pesce. Questa è una ricetta semplice, ma raffinata. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 spigole1 grappolo uva malvasia250 cl malvasia lucana1 cucchiaio scorza di arancia grattugiata1 cucchiaio scorza di limone grattugiata farina burro2 spicchi aglio1 rametto rosmarino pepe nero sale Istruzioni
Questa ricetta l’ho vista cucinare proprio domenica 24 ottobre nel programma televisivo di Rete4 Melaverde. Lo preparavano con i filetti di trota salmonata. Non avendo il tempo di andare a comprare i filetti di trota in allevamento a Palazzolo Acreide, ho pensato di provare questa ricetta con i filetti di sogliola. Risultato eccezionale. Per me
Buon appetito! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg seppie2 melanzane grandi1 cipolla rossa di Tropea1 cuore sedano5 foglie salvia olio d’oliva extra vergine vino curry alloro Istruzioni Sminuzzate finemente la cipolla di Tropea e il cuore di sedano facendoli soffriggere con olio extravergine di oliva.Tagliate le seppioline e girate con
Li ho assaggiati proprio pochi giorni fa in un ristorante fast-food aperto di recente nei pressi del Palazzo di Giustizia di Catania (ero lì per impegni di lavoro ed un seminario di aggiornamento professionale). Ho chiesto alla signora che serviva al banco e lei molto gentilmente mi ha detto che si trattava di gamberoni sgusciati
Da napoletano quale sono adoro il sapore del mare. In questo caso, il Moscardino (detto così per l’odore di Muschio che sprigiona appena pescato) è più frequente nei fondali adriatici. Possiede una sola fila di ventose su ogni tentacolo, a differenza del Polpo che ne ha due. Ha un sapore forse meno potente, più delicato,
Una fusione colorata e gustosa di orto e pesce azzurro. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 16 alici diliscate (tranne le codine)4 zucchine4 pomodori1 melanzana2 limoni (solo la buccia) zucchero aglio incamiciato (uno spicchio) olio evo salvia prezzemolo pepe bianco e rosa sale Maldon Istruzioni Pulite le alici e mettetele da parte.Tagliate
Il termine guazzetto rappresenta un sughetto composto da pomodoro, capperi e olive nere o verdi, in base al gusto di ognuno. E’ una preparazione semplice e gustosa adatta a tutti ed è una buona alternativa per preparare qualsiasi tipo di pesce… Voti: 65 Valutazione: 3.77 You: Rate this recipe! Ingredienti Istruzioni Print Recipe
Squisita e semplice preparazione.Non seccano cotte al cartoccio. Voti: 8 Valutazione: 3.75 You: Rate this recipe! Ingredienti Istruzioni Print Recipe
La Burrida è un antipasto della parte del sud dell’isola. La ricetta consiste nel preparare dei gattucci lessati e poi ricoperti da una salsa fatta con fegatini di gattuccio, aglio, prezzemolo, noci, aceto e olio. Questa versione dell’orata in cartoccio con salsa alla burrida riprende in parte la salsa, senza usare i fegatini. Voti: 0
Il Tombarello (o tonnetto, o palamita) è un pesce molto comune nel Mediterraneo, in particolar modo nel Mar Adriatico. Ci sono tanti modi per realizzare piatti saporiti con il Tombarello: ricette, ad esempio, per gustarlo in umido ai capperi e timo, o per farne un delicato ragù da accompagnare agli spaghetti. Io ne ho trovato uno di
Ricetta a base di pesce, fagioli, olive e finocchietti, originaria dell’isola de La Maddalena. Voti: 1 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti Istruzioni Print Recipe
Una ricetta tipicamente siciliana in cui – come spesso accade nella cucina siciliana – si mescolano sapori contrastanti. Questa è una di quelle preparazioni di cui ogni famiglia possiede la propria ricetta. Questa è quella della mia famiglia. Le dosi che indico sono per 4 persone. Voti: 4 Valutazione: 3.25 You: Rate this recipe! Ingredienti
Alici, limone, prezzemolo e pangrattato per una ricetta semplice ricca di sapore. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 800 gr alici1 limone3 cucchiai pangrattato2 spicchi aglio1 dl olio d’oliva extra vergine1 manciata prezzemolo pepe sale Istruzioni Pulite le alici togliendo testa e interiora, lavatele ed asciugatele.Tritate finemente il prezzemolo assieme all’aglio.Sbucciate al