Mia rivisitazione di un piatto molto in voga nella Firenze popolare e popolana, soprattutto nel periodo pasquale. Oggi, grazie alla diffusione delle carne di agnello lo si può preparare tutto l’anno. Ecco come preparare la coratella di agnello nella ricetta da me rivisitata. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 coratella di
E’una ricetta che mi ha consigliato mia sorella, essendo lei una carnivora doc. E’ di gusti molto semplici in fatto di arte culinaria, ma anche lei se la cava abbastanza bene. Io l’ho passata al vaglio e gli ho trovato il nome adatto. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 etti filetto
Buon appetito! Voti: 1 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 etti di vitello in fettine1 maciata di capperini sotto sale risciaquati1 limone non trattato preparato per arrosti ducros o altra marca spicchio d’aglio2 foglie di alloro olio evo farina pepe sale Istruzioni Battete sul tagliere le fettine di vitello e infarinatele, fate scaldare
Semplici e gustosi, potete utilizzare il loro sughetto per condire la pasta. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 etti di fettine magre di vitellone pecorino grattugiato1 cipolla500 gr passata pomodoro2 spicchi aglio vino bianco olio evo brodo vegetale prezzemolo tritato rosmarino salvia pepe sale Istruzioni Battete le fettine con il batticarne.Conditele
è una ricetta buonissima e semplicissima inventata da mia nonna Grazietta (la nonna paterna) che non voleva che noi bambini mangiassimo la salsiccia al vino perchè convinta che il vino, appunto, ci potesse far male. Ora che sono grandicello accompagno questo piatto con un buon bicchiere di Nero d’Avola. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
Un Dolcepensiero piemontese (parte seconda): dopo il primo piatto da veri signori (le tagliatelle al tartufo bianco), siamo passati ad un secondo con un taglio di carne che io adoro: la lonza di suino. La ricetta è stata confezionata con dell’ottima birra artigianale piemontese che non manca mai nella mia cantina e ha regalato a
Ricetta semplice e veloce per dare gusto e forma nuova a ingredienti classici. Voti: 3 Valutazione: 1.67 You: Rate this recipe! Ingredienti 8 fette arista di maiale2 melanzane medie pecorino romano mollica di pane olio pepe sale Istruzioni Sbucciate le melanzane e grattatele con la grana grossa di una grattugia in una ciotola, Aggiungete un
Adatto a chi piace il sapore del finocchietto… veloce e insolito… Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 pollo1 cucchiaio di semi di un finocchio1 fetta di pancetta (circa 100 g)1/2 bicchiere aceto di vino bianco bianco1 spicchio di Aglio olio evo1 cucchiaio difarina1 tazza di brodo pepe sale Istruzioni Tagliate il
è un piatto che preparava mia madre in genere per il cenone di San Silvestro. Si presta ad essere consumato sia freddo che caldo. Freddo va condito con maionese o salsa tartara o, ancora, con una salsa verde. Caldo con la salsa al caramello salata (che è una salsa creata da mia madre aromatizzando e
Nella mia dieta di sessantacinquenne una volta alla settimana mi tocca il coniglio. Ecco la mia ricetta. Voti: 17 Valutazione: 3.94 You: Rate this recipe! Ingredienti 800 gr coniglio15 – 16 pomodorini rossi2 bicchieri vino bianco secco5 cucchiai olio d’oliva extra vergine1 spicchio aglio maggiorana basilico2 rametti timo per parte sale pepe Istruzioni Soffriggere l’aglio
Ricetta velocissima da preparare in caso di ospiti improvvisi e da accompagnare o con patate al forno aromatizzate al rosmarino o con una freschissima insalata mista. Entrambi i contorni vanno benissimo: provato personalmente. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 fette petto di pollo (circa 120 gr ognuno) olio d’oliva extra vergine2
Quando arriva la stagione dei funghi mio marito li raccoglie e con i porcini freschi preparo questo carpaccio che tutti gradiscono. Può essere un buon secondo, come un antipasto. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 porcini freschissimi200 gr carpaccio per un totale di circa 100 grammi rucola olio d’oliva extra vergine
Gustosissimo secondo dal sapore molto particolare derivante dalle nocciole. Mi è stato servito proprio ieri durante il pranzo al buffet di un Convegno giuridico che si è tenuto a Catania. Ho insistito (poco per la verità) con lo chef che mi ha dato la ricetta, raccomandandomi di servirlo rigorosamente insieme ad un’insalata (d’accompagnamento, non di
Ecco un’altra ricetta rubata a mia madre, che è tanto semplice quanto buona. La Pinuccia (mia madre) la abbina sempre a delle patate al forno. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 fette lonza doppie4 uova4 fette prosciutto cotto sale pepe vino bianco4 patate medie olio d’oliva extra vergine prezzemolo Istruzioni Aprire
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.