Il baccalà è un elemento fondamentale della gastronomia basca ma anche di quella Portoghese, e si può cucinare in diversi modi: a la vizcaìna, in salsa verde o al pil pil. Quest’ultima ricetta, molto facile ma gustosa, si caratterizza per l’uso dell’olio d’oliva come ingrediente principale per la sua preparazione. Voti: 1 Valutazione: 5 You:
A parte la tunnina ammuttunata al ragù, dopo quello crudo (preferibilmente alla tartara… prossimamente su questi schermi…) questo è uno dei modi in cui preferisco prepararlo… e mangiarlo. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1,5 kg tonno rosso1 dl olio d’oliva extra vergine1 limone1 arancia3 spicchi aglio2 rametti menta sale pepe Istruzioni
Questo piatto potete prepararlo al forno, ma se nel periodo invernale avete il caminetto acceso, potete preparare le anguille in graticola e le patate o fritte o al forno, o meglio ancora sotto la cenere. Voti: 2 Valutazione: 1.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 800 gr anguilla8 patate medie2 spicchi aglio1 mazzetto prezzemolo olio d’oliva
Quello che considero uno dei miei 10 piatti preferiti. E’ noto per essere piuttosto difficile da digerire… un pochino pesante, e probabilmente anche per questo, oltre che per i lunghi tempi di preparazione, che è sempre più difficile trovarlo, ma io non ci rinuncerei mai neanche a mezzanotte prima di andare a dormire. Voti: 0
Il carpione è una modalità di preparazione del pesce in uso nella zona dei laghi del nord Italia e della Svizzera Italiana. Tutti pesci d’acqua dolce si prestano per questa ricetta, ma i più usati sono il Coregone, l’ Agone, l’Arborella, l’Anguilla, e lo spinoso Cavedano.In questa ricetta l’aromatizzante principale è l’aceto, che funge anche
Lo Stocco di Mammola (stoccafisso), conta secoli di tradizione, viene preparato in maniera tradizionale in vari modi: antipasti, secondi piatti, per la preparazione di sughi per la pasta e può essere servito come piatto unico con le patate o come secondo. Lo Stocco alla mammolese è il piatto tipico di Mammola e tra i più
Ricetta della tradizione livornese che è ormai quasi scomparsa e sicuramente non troverete in un ristorante. Dal sapore forte e un po’ rude come il carattere dei suoi concittadini, quasi volgare. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 polpo di circa 1 kg1 cipolla rossa media3 bicchieri vino rosso toscano1 bicchiere olio
Questo piatto richiede 10 minuti di preparazione e meno di 15 di cottura .Servo caldo. Buono anche tiepido o freddo Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 tranci merluzzo da 200 grammi400 gr polpa di pomodoro1 cipolla piccola2 spicchi aglio1 manciata olive taggiasche50 gr olio d’oliva extra vergine1 cucchiaio farina bianca1/2 bicchiere
Piatto leggero e dietetico adatto dal nipotino al nonno Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 filetti pangasio1 carota1 zucchina verde4 foglie lattuga romana30 gr olio d’oliva extra vergine1 bicchiere vino bianco2 spicchi aglio1 mazzetto prezzemolo1 limone non trattato sale pepe Istruzioni Taglio per il lungo in 4 la carota e la
Un arrosto di pesce semplice che permette di ricevere gli ospiti con il pesce già cotto da un pezzo (cosa da non sottovalutare). Una variante del muggine, o cefalo, in cagliaritano lissa, assolutamente da provare. Voti: 2 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 muggini da 300 gr ognuna20 foglie limone sale grosso aglio
Assolutamente afrodisiaco Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 600 gr capone3 scalogni1 cucchiaio capperi1 pezzo zenzero fresco2 cucchiai Rhum scuro1 limone olio d’oliva extra vergine prezzemolo sale pepe peperoncino Istruzioni Fatevi pulire, spinare e spellare un grosso capone in modo da ricavarne circa 600 g di filetti, fateli a striscioline e poi
Buonissimo! Facile e veloce Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 gr pane carasau200 gr filetto di pesce a scelta fra scorfano, cernia o coda di rospo200 gr seppioline1 barattolo polpa di pomodoro1 patata grande1 zucchina1 cipolla vino bianco secco2 spicchi aglio olio d’oliva extra vergine prezzemolo pepe nero sale Istruzioni Tagliate
In mancanza di moscardini, vanno bene anche i polipetti. Le olive devono essere quelle piccole, rosse e amarognole, come le taggiasche. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 8 moscardini3 cucchiai pane grattugiato e tostato2 spicchi aglio olio d’oliva extra vergine pepe nero Istruzioni Pulite i moscardini e/o i polipetti, svuotando e spellando
Questo piatto è digeribile e poco calorico, adatto anche durante le diete, facile e svelto da preparare, naturalmente al posto del persico si possono usare dei filetti di cui si dispone. Voti: 1 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti 800 gr filetti di persico4 patate grandi200 gr vino bianco1 limone1 mazzetto prezzemolo1 spicchio aglio
Questo piatto fusion style utilizza il Tonno rosso del mediterraneo e i semi di papavero. si tratta di una ricetta molto semplice, veloce e di sicuro effetto. E’ adatta anche come finger food. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 fette filetto di tonno rosso200 gr semi di papavero olio d’oliva extra
Semplice semplice…… buona e profumata…… Abitando al mare, ed avendo un padre ed un fratello appassionati di pesca, capita che se la giornata è propizia si riesca a pescarla. L’ultima pescata era a misura individuale. So che può raggiungere dimensioni ESAGERATE. Voti: 4 Valutazione: 2.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 lampuga a personaq.b. rosmarinoq.b.
Io li ho preparati sulla piastra di ghisa perchè non avevo altra scelta, ma credo che alla griglia siano ancora più buoni… Voti: 6 Valutazione: 3.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 tranci lampuga1 ciuffetto basilico2 limoni origano peperoncino sale olio d’oliva extra vergine Istruzioni Preparare un’emulsione con l’olio il succo del limone, il basilico,
Guarnire ogni piatto con alcuni fili d’erba cipollina, alcuni grani di pepe rosa e fiori commestibili , servire. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 600-800 gr filetto di pesce a vostro piacimento3 mele250 gr uva bianca20 gr zucchero di canna1 dl brodo vegetale o di pesce80 gr burro freddo1 mazzetto erba cipollina
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.