Piatto perfetto per utilizzare le parti di scarto dei finocchi e la crosta del parmigiano, soprattutto per una cena invernale calda e leggera. La ricetta originale non prevede la crosta del parmigiano, ma questa aggiunta rende la minestra ancora più golosa e profumata. In siciliano il piatto prende il nome di “pizzilunedda” da “pizziluna” che
La zuppa di castagne e fagioli è un primo piatto tipico della tradizione popolare montanara, e dato che di solito si fa l’abbinamento ruselle e vino novello noi abbiamo abbinato vino novelle e minestra di castagne. Perché questo abbinamento? Poiché siamo a ottobre e il 31 ottobre si può cominciare a bere proprio lui il Novello, il primo
E’ un piatto piemontese che ancora si gusta in occasione di qualche sagra paesana. Una volta era preparata con una varietà di ceci neri provenienti dal Medio Oriente e oggi sostituiti da quelli nostrani. Il risultato è ancora migliore. Qui, nell’astigiano, la tradizione rurale ha lasciato un forte e concreto segno nella vita di tutti
Questa minestra marchigiana è tradizionalmente legata alla primavera. Una volta, quando ormai i raccolti primaverili erano pronti, si dava fondo ai prodotti ancora esistenti e conservati per dare fondo a quelli più freschi. A Ripatransone si preparava questa gustosa minestra chiamata, appunto, ciavarro, e il I° maggio era il giorno prescelto. Il Paese, posto sul doso di una
E’ considerata dai liguri come l’uso più antico di cucinare il pesce. Nata da origini popolari e cucinata con il pesce avanzato o comunque con l’ultimo rimasto al pescivendolo prima della chiusura, con questi si cucinava una zuppa semplice e gustosa cui veniva a volte aggiunto lo stoccafisso e anche verdure. Tutto dipendeva dalla relativa
Nella bella e oggigiorno tanto danneggiata città de L’Aquila è considerata una delle specialità caratteristiche. Questa minestra si può preparare con pane a dadini oppure alle volarelle, caratteristici quadrucci di pasta all’uovo che vengono appositamente fritti. Il curioso nome probabilmente proviene dalla particolare leggerezza; infatti quando si friggono sembra addirittura che volino. E’ il piatto
Questa volta tocca al Lazio presentarci una zuppa che ricorda un po’ l’acquacotta. Il territorio da dove deriva è l’attuale agro pontino, ma fino all’inizio del secolo scorso era un territorio acquitrinoso/paludoso e malarico e quindi scarsamente popolato: quasi esclusivamente pastori e carbonai. Ma con la bonifica (circa 1930) il terreno più fertile ha dato
Parma dà l’idea di città tranquilla e non offre subito l’impatto della sua ricchezza. Ricordata per lo più per il suo mondialmente famoso formaggio, il Parmigiano, appunto, e ci si scorda che ha dato i natali ai Farnesi, al Correggio, al Parmigianino. Al genio di Arturo Toscanini e di Giuseppe Verdi che nacque a poca
L’Acquacotta è un piatto tipico della cucina della Bassa Maremma. Essendo principalmente una zuppa di verdure gli ingredienti venivano raccolti direttamente in campagna, oltre al pane di grano duro, l’olio d’oliva e il sale. Per i motivi di stagionalità, le verdure, gli ingredienti principali, variano molto a seconda del periodo in cui si prepara tale
Baccalà, Ceci e menta ritengo che sia un abbinamento perfetto. Per questa ricetta ho sempre acquistato il Baccalà: “Hercules” Merluzzi pescati dai pescatori Islandesi vengo sfilettati e messi sotto sale e così arrivano in Spagna dove le mani di esperti dissalatori li preparano in filetti alti e morbidi, pronti per essere cucinati. Voti: 0 Valutazione:
Per assaporarla al meglio il momento migliore è l’autunno quando la zucca è nel il pieno della sua stagionalità ma per tutto l’inverno è un ottimo piatto ricco di proprietà, indicato anche per chi ha problemi di celiachia. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 30 gr cipolla10 gr aglio1 rametto rosmarino3 foglie
Le cozze della Sardegna sono fra le migliori d’Italia allevate e curate in mare aperto e lontane da fabbriche e scarichi nocivi che potrebbero alterare sia il prodotto stesso che la salute del consumatore . Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 kg cozze300 gr pomodorini (ciliegino oppure del Piennolo)2 spicchi aglio3/4
La fregola sarda chiamata fregula o fregua nel campidanese, nel nuorese è chiamata pistizzone(cioè grosse briciole). E’ una varietà di pasta da minestra, formata da palline piccole o medie, prodotte per lo più artigianalmente e poi fatte tostare. Viene preparata esclusivamente con semola di grano duro, acqua tiepida o fredda, 1 pizzico di sale e
Questa ricetta si usa a Napoli nel giorno di Santo Stefano. Esistono molte versioni, io la faccio così. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti Per il brodo1 mazzetto erbe aromatiche osso di prosciutto300 gr corazza di vitello1 coppia ali di pollo300 gr gallinella di maialePer la minestra1 kg scarola300 gr borraggine200 gr
E’ una ricetta versatile, che cambia gusto ogni volta perchè gli ingredienti principali (frutti di mare) possono variare di volta in volta. Le quantità riportate sono indicate in linea di massima. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 calamri medi8 gamberoni200 gr cozze pulite e sgusciate200 gr vongole8 fasolari300 gr pomodori freschi2
E’ una ricetta napoletana semplice e gustosa al posto della provola affumicata ho messo la scamorza tagliata a fette sottilissime. Il risultato è stato eccellente! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 g pasta corta trafilata a bronzo di Gragnano (meglio se fresca acqua e farina)3-4 patate di media grandezzaq.b. carotaq.b. sedanoq.b.
Il freddo è arrivato anche in Sicilia e con il freddo anche i primi raffreddori accompagnati da mal di gola. Qualche sera fa ho deciso di preparami questa zuppa che preparava la mia mitica Nonna Amelia quando i miei fratelli ed io eravamo raffreddati. La ricetta l’ho recuperata dalle mie zie che per molti dei
Minestra tipica racalmutese, buonissima d’estate. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 mazzo tenerumi1 zucchina verde della pianta di tenerumi2 patate2 cipolla3 pomodori maturi di media grandezza olio d’oliva extra vergine sale pepe Istruzioni Pulire i tenerumi e sminuzzarli. Raschiare la zucchina, togliendo la buccia.Sbucciare le patate e tagliare il tutto a
la ricetta è mia, l’ho inventata ‘stamattina dopo che gente del fud mi ha mandato le cicerchie come benvenuto. Voti: 1 Valutazione: 2 You: Rate this recipe! Ingredienti Istruzioni Print Recipe
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.