La pasta da noi è una cosa seria, anzi, serissima. Non è un caso che le ricette con la pastasciutta siano tra le più condivise e amate dai nostri lettori che contribuiscono a creare una raccolta golosa e per tutti i gusti. Dalle ricette regionali e della tradizione, fino a preparazioni gourmet che utilizzano spezie, miele, frutta secca e ingredienti originali, per veri tocchi di classe che stupiranno i vostri ospiti. Naturalmente, tra i primi non troverete solo pasta: dal risotto al cous cous, dalle zuppe ai consommè, passando per il minestrone in tutte le stagioni...divertitevi a gustare e a sperimentare!
Ecco la ricetta della pasta alla norma che ci è stata regalata dall’Antica Focacceria S. Francesco, ristorante di cucina popolare che racchiude il meglio dei piatti tipici della tradizione siciliana, nelle sue ricette più saporite, fondato dai fratelli Fabio e Vincenzo Conticello. Il locale si trova a Palermo, Milano e Roma, nel 2020 è passato
La pasta e ceci è un grande classico della cucina italiana, soprattutto di quella centro-meridionale. Si tratta di un comfort food caldo, nutriente e cremoso, perfetto per chi desidera mangiare sano ma con gusto. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 100 g (corallino) o altra pastina da brodo150 g ceci ammollatiq.b. acquaq.b.
Piatto perfetto per utilizzare le parti di scarto dei finocchi e la crosta del parmigiano, soprattutto per una cena invernale calda e leggera. La ricetta originale non prevede la crosta del parmigiano, ma questa aggiunta rende la minestra ancora più golosa e profumata. In siciliano il piatto prende il nome di “pizzilunedda” da “pizziluna” che
Se diciamo “riso alla cantonese” pensiamo subito alla Cina. Si tratta di un riso saltato in padella con uova strapazzate, pisellini e prosciutto: un piatto classico e intramontabile, uno dei più ordinati in Italia nei ristoranti di cucina orientale. Ma se volessimo provare a farlo a casa? Facilissimo, ecco la ricetta! Voti: 0 Valutazione: 0
È difficile innovare un piatto così tipicamente napoletano, ma io che adoro i sapori delle varie regioni italiane, ho pensato di sposare un sapore già deciso come questo, con due prodotti calabresi: la nduja e la cipolla di Tropea. Con la cottura prolungata, la carne si scioglierà in bocca, con l’aggiunta della nduja non troppo
Amo questo piatto perché è il ricordo di una persona a me cara che ora non c’è più. Diceva sempre che portare in tavola un piatto preparato dall’inizio alla fine era la forma di amore più alta che potesse esistere. E aveva ragione. Ogni volta che lo cucino, sento la sua voce e vedo il
L’asparagina è una qualità di asparago più sottile, più amarognola e più economica. Può essere coltivata o selvatica. In questo caso, le note amare non sono eccessivamente intense. Ecco la ricetta per abbinare l’asparagina a un buon risotto! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 350 g riso superfino (consigliato: Carnaroli)500 g asparagina1,8
Una ricetta particolarissima, che prevede una pasta fresca al cacao ripiena di lamponi e gorgonzola, saltata poi con burro, salvia e noci. Un piatto unico, che sa stupire. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 g farina 00100 g cacao amaro2 uova intere200 g gorgonzola piccante100 g lamponiq.b. parmigiano100 g burroq.b. granella
Ecco la ricetta di un risotto veloce, da preparare in poco tempo: non avendo preparato niente mi sono ritrovata in casa con un pezzo di zucca e della scamorza affumicata fresca. Allora ho pensato di usarla per questo risotto: è risultato molto buono ed è piaciuto a tutti. Una nota: per il risotto, non ho
Vi occorrerà un po’ di pazienza per il sugo con il granchio fresco, ma ciò che otterrete sarà un primo piatto che porterà tutto il sapore del mare sulla tavola. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 800 g granchio400 g spaghetti2 spicchi aglio grossi1 mazzetto prezzemolo5 cucchiai olio d’oliva extra vergineq.b. sale500
Grande classico della cucina italiana, il sugo alla boscaiola è l’accompagnamento ideale delle penne. In questa variante, però, troverete invece degli spaghetti serviti con un sugo “bianco” – senza la base di pomodoro, quindi – che sapranno mantenere, però, tutto il profumo”boschivo” dei funghi, la sapidità della salsiccia e il sapore intenso del pecorino: ecco
I bucatini alla feretrana sono un’antica ricetta originaria del Montefeltro (regione storica di origine della mia famiglia). Voti: 7 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 g bucatini80 g lardo sminuzzato o pancetta o gambuccio1/2 bicchiere vino rosso1/2 cipolla1/2 carota1/2 costa di sedano300 g passata di pomodoroq.b. pepe macinato al momentoq.b. sale50 g pecorino
Le ricette degli spaghetti aglio, olio e peperoncino, nella maggioranza dei casi, prevedono che l’aglio imbiondisca assieme al peperoncino intero, ma in questo modo trasferiscono alla pasta il sapore acre e forte e soltanto il piccante del peperoncino, risultando a volte anche troppo ricche di olio. Molti non la digeriscono e altri sentiranno il ritorno
Una ricetta invernale e gustosa, tipica della Valtellina. Voti: 3 Valutazione: 4.67 You: Rate this recipe! Ingredienti 250 g pizzoccheri150 g burro4 patate1 spicchio aglio in camiciaq.b. formaggio Caseraq.b. formaggio Bittoq.b. formaggio a pasta molleuna spolverata grana padano1 gambo bietola1 gambo verza Istruzioni In una pentola con acqua salata far bollire i pizzoccheri le patate,
Ho pensato a questa ricetta perché perfetta per questo periodo dell’anno e questi ingredienti creano un mix di sapori robusti e genuini, che fa pensare subito alle giornate autunnali passate in casa al calduccio sotto la copertina. Voti: 3 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 40 g porro200 g zucca100 g cavolo200 g salsicciamezzo
Gli gnocchi mi hanno sempre reso molto felice, con i profumi di basilico e maggiorana e il colore rosso intenso del pomodoro ligure, condimento perfetto per gli gnocchi rigorosamente fatti in casa dalla nonna Teresa e mia mamma Graziella. Sapori pungenti di salsedine, profumi di basilico, ma le fatidiche parole che accoglievano me e mio
Mi piace condividere le mie semplici ricette con le amiche: qualche anno fa ho assaggiato le lasagne ai carciofi e quelle al pesto, interessanti alternative alle classiche lasagne al ragù, così mi è venuta l’idea di provarle con gli asparagi selvatici, visto che nella zona dove abito abbondano (sono sarda campidanese) e bisogna quindi cercare
Questa ricetta di riso nero con broccoli è facile e veloce, adatta a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a mangiar sano con broccoli e riso nero (che hanno ottime proprietà), ma con gusto grazie al sapore deciso e inconfondibile del prosciutto crudo di Parma. Voti: 1 Valutazione: 3 You: Rate this recipe!
Vi propongo questa ricetta della calamarata ai frutti di mare per una ragione molto semplice: è uno dei miei piatti forti. Voti: 1 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 300 g cozze fresche120 g vongole veraci150 g paccheri felicetti120 g calamari tagliati ad anello5/6 pomodorini1 datterino rosso intero e in succo1 rametto prezzemoloq.b. basilico
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.