Se dopo aver finito una piacevole serata tra amici sentite ancora la pizza sullo stomaco, se dopo aver mangiato quella brioches che tanto amate non riuscite in alcun modo a digerire, forse avete qualche problema con il lievito e dovreste valutare la possibilità che soffriate di un’intolleranza a questo alimento. Per rafforzare la flora
Negli ultimi anni l’offerta di prodotti integrali è aumentata per soddisfare le esigenze del consumatore, che, analogamente a come avviene per i prodotti senza olio di palma, ricerca sempre più spesso la qualità dei cibi, ponendo attenzione al loro contenuto e al loro impatto in termini di salute, per l’uomo e per l’ambiente. Il cibo
Quando il caldo non dà tregua, cosa c’è di meglio di una bella fuga al mare? Per chi vuole evitare i costosi e affollatissimi lidi italiani, le spiagge libere sono la soluzione ideale per godersi un po’ di relax. Tuttavia, non basta essere tipi da spiaggia, servono senso pratico e un’ottima organizzazione, soprattutto se si sceglie
I vostri figli sanno cosa vuol dire IGP? Se provassimo a chiedere loro quali sono le eccellenze alimentari del territorio in cui vivono, saprebbero rispondere? Un’ approfondita conoscenza dei prodotti e della cultura alimentare del territorio in cui si vive, dal nostro punto di vista, non può avere che grande importanza all’interno di un progetto
La celiachia può manifestarsi con vari sintomi, che talvolta si rischia di trascurare o non interpretare correttamente. Dopo aver parlato con il professor Umberto Volta delle cause di questa malattia, stavolta la sua competenza ci aiuterà a definire la celiachia concentrandoci sui sintomi e sulla diagnosi. Oltre a questo, vedremo a che punto è la
Dopo aver visto le peculiarità di una cena a Rimini con le cose da non fare a cena con un riminese, non potevamo non indagare quali sono i luoghi migliori in cui mangiare la vera piadina romagnola, o meglio riminese. Sì, perché tra Rimini e Riccione la questione pida diventa un tema delicato che recupera
Lo diciamo sempre: la cucina è una forma d’arte e come tutte le forme d’arte richiede creatività. Ci sono casi in cui la troppa inventiva storpia, come è successo con le più grandi bestemmie della cucina italiana, e casi invece in cui arricchisce il piatto e valorizza le materie prime di ogni regione. Abbiamo chiesto
Sulle diete alimentari vegetariane e vegane si è detto tutto e il contrario di tutto: oltre ai classici falsi miti da sfatare l’oggetto principale delle discussioni riguarda, sia nel male che nel bene, l’apporto, o meno, di sostante nutritive e gli effetti, salutari o meno, sull’organismo e sulla salute in generale. Qualunque sia la vostra
Avete pensato di abbracciare la dieta vegana e vegetariana o lo avete già fatto ma siete a caccia di letture interessanti che vi motivino, informino e soccorrano al momento giusto? Sono tanti, tantissimi i libri vegan e vegetariani di approfondimento, sia italiani che stranieri, che faranno al caso vostro, approfondendo tematiche specifiche legate al vegetarianesimo,
Uno orizzontale: Non tutti lo tollerano, non tutti lo digeriscono. Quando capita sono seri mal di pancia. 8 lettere, cos’è? L A T T O S I O, nemico di tutti quelli che appena s’azzardano a bere un sorso di latte o agguantare l’ultimo pezzettino di formaggio dell’aperitivo, soffrono le pene dell’inferno. Un po’ di
Non scorderò mai la faccia preoccupata di mia madre nel momento di scegliere il menù per il mio primo Natale vegetariano. A complicare le cose il fatto che quell’anno, il lontano 2007, ho fatto il grande salto alimentare proprio a ridosso delle festività. Ma la mamma, si sa, è sempre la mamma e senza l’aiuto
Tra le cose che i turisti maggiormente apprezzano dell’Italia, da buon intenditori, c’è la cucina. Come gli italiani sono delle buone forchette, sempre alla ricerca di nuove mete gastronomiche per sperimentare gli autentici prodotti locali. E allora dove andare a Natale se non tra sentieri e borghi del Bel Paese? Vi suggeriamo questi 5 itinerari enogastronomici dove
Sapevate che anticamente i legumi, in particolare i fagioli, venivano chiamati “la carne dei poveri”? Questo perché grazie alle loro proprietà erano in grado di soddisfare il fabbisogno di chi non aveva la possibilità di acquistare carne. Ben più accessibili dal punto di vista economico, contengono infatti molte proteine e sono indicati in diverse
Bra si riconferma la capitale del mondo del latte e del formaggio. 270 mila visitatori per la decima edizione di Cheese che come sempre ha dato il suo meglio animando la cittadina di Bra. Decine le occasioni per conoscere le migliori produzioni casearie di oltre 300 espositori da 23 nazioni e per partecipare alle attività
Da mesi ormai, la nostra redazione è alle prese con il “caso olio di palma”, la cui onnipresenza in prodotti da forno, merendine e biscotti per la colazione ha messo in allarme schiere di ‘consumatori consapevoli’. Per dare ai nostri lettori la possibilità di capire se e fosse nocivo alla nostra salute, abbiamo chiesto l’opinione
In campo alimentare, non sempre è facile stabilire con certezza se e quanto una sostanza sia nociva al nostro organismo. Valga per tutti l’esempio del caso “olio di palma”, che negli ultimi mesi ha catalizzato l’attenzione dei media, a causa della sua alta concentrazione di grassi saturi e della scarsa sostenibilità ambientale della sua coltivazione.
Alcuni paesi europei realizzano birre con le materie prime prodotte entro i propri confini nazionali. In Italia c’è stata qualche timida prova ma non si può ancora parlare di birra italiana al 100%. Come mai? Lo abbiamo chiesto ad uno dei migliori e preparati birrai dello stivale, Jurij Ferri del birrificio Almond ’22. Jurij, tu che
Gli scienziati della Harvard School of Public Health sostengono che le più recenti ricerche, condotte nel campo della nutrizione, hanno dimostrato che ciò che si mangia può ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache e il diabete e può scongiurare alcune forme di cancro, l’ipertensione e l’osteoporosi. Per poter prevenire malattie croniche o proteggere l’organismo
Quali sono le conseguenze dell’olio di palma sull’organismo? Dobbiamo smettere di consumarlo? Il dibattito sull’uso diffuso che l’industria alimentare fa di questo grasso vegetale negli ultimi mesi ha disorientato i consumatori cambiandone, talvolta, le abitudini alimentari. D’altro canto, da quando è scoppiato il ‘caso olio di palma’, se le aziende che non fanno uso dell’ingrediente
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.