Ve l’avevo già detto nel mio articolo sulle torte gelato che l’estate è la mia stagione: un po’ perchè l’adoro, un po’ perché c’è il mio compleanno. Come potevo allora non sbizzarrirmi nel creare delle torte estive? Dopo avervi dato dei suggerimenti sui dolci estivi, dunque, non mi resta che completare il menù estivo
Dopo avervi introdotto alle tante ricette da realizzare con gli scarti dell’estrattore, continuiamo a parlare di come combattere gli sprechi in cucina scoprendo le ricette con gli scarti, tutte eco e vegetali, una collezione di piatti semplici e veloci capaci di far cambiare punto di vista anche ai più scettici. In fondo, nella
Articolo Sponsorizzato di Fresco Senso
I contenuti di questo articolo sono stati prodotti dallo sponsor in collaborazione con Noetica senza alcun coinvolgimento della redazione di GdC
Fresca, naturale e pronta da gustare: è la frutta in vaschetta, già pulita e confezionata per andare incontro alle esigenze del consumatore, che ha sempre meno tempo a disposizione, ma non vuole accettare compromessi quando si tratta di qualità. Se è vero infatti che negli ultimi anni gli italiani hanno riscoperto l’importanza di consumare assiduamente
“Facciamo un apericena da me, ti va di portare un dolce?” Me lo sento dire più o meno tutte le settimane. Che si tratti di una cena in piedi, una festa in giardino o un compleanno, alla fine succede sempre che un dolcetto lo vai a preparare. E così, continuando con l’idea del nostro
Tra i palati più difficili da conquistare ci sono, spesso, quelli dei bambini. Diffidenti rispetto a quanto non conoscono, non è raro che cambino abitudini repentinamente mano a mano che crescono oppure che rifiutino, con assoluta intransigenza, alcuni alimenti sani. Convincere i bambini a mangiare frutta e verdura, però, è fondamentale perché una
Abbiamo già parlato dei rider, che ogni tanto tornano sulle prime pagine dei giornali perché le forme di sfruttamento che subiscono sono sempre più insopportabili. Tuttavia, li vediamo ancora girare con quei tipici scatoloni a zainetto sulle spalle, a cavallo di biciclette le più vecchie, attraversare strade polverose e rumorose, salire su marciapiedi,
La cucina crudista non è una cucina nuova, ma risale al III secolo d.C e alla tradizione del popolo degli Esseni, poi venne ripresa agli inizi del ‘900 dai medici svizzeri, Bircher-Benner prima ed Herbert M. Shelton dopo. Da sempre, infatti, l’uomo ha sperimentato vie per ricercare la salute. La cucina raw rappresenta
L’estate è la stagione perfetta per prendersi cura del nostro corpo. Se fare il pieno di energia e vitalità è il nostro obiettivo, ecco che la natura ci viene in soccorso: le acque detox, acque ricche naturalmente di vitamine e sali minerali, sono utili a tutto l’organismo, perfette per la salute e per
La stagione di raccolta degli agrumi nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria, si è conclusa. La maggior parte delle oltre 3.000 persone che hanno lavorato nei campi nei mesi invernali si è spostata, la maggior parte verso Foggia per occuparsi degli asparagi e del trapianto delle piantine di pomodoro. Abbiamo già osservato
La tradizione legata al cibo è propria dei territori stessi e delle persone che vivono in quei luoghi. Con la globalizzazione e i viaggi, gli spazi si sono apparentemente ristretti e così frutta esotica, verdura mai vista prima e cibi lontani, come riso basmati o avocado, giungono quotidianamente nel nostro Paese. Certamente scegliere come abitudine
Parte dalle campagne di Bari e Nardò, in Puglia, la sfida al caporalato e allo sfruttamento in agricoltura di due associazioni che, in pochi anni, hanno dato vita a una importante realtà produttiva fondata su principi chiari: il riconoscimento dei diritti di chi lavora la terra, il rispetto dell’ambiente e delle colture, il mutualismo
Non solo Meridione e non solo caporalato, lo sfruttamento dei lavoratori è un affare che coinvolge, in forme e dimensioni differenti, tutti i paesi europei. Lo afferma il VII Rapporto del Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA), che traccia un quadro esaustivo e aggiornato delle
Il consumatore italiano è sempre più insoddisfatto dei prodotti ortofrutticoli, perché negli ultimi anni il sapore di frutta e verdura è peggiorato. Lo dice una ricerca condotta da Ismea e Agroter su 3 mila italiani responsabili degli acquisti in famiglia, presentata lo scorso 8 maggio durante l’evento “Think Fresh – Il valore al centro”,
Sono passati quasi sei mesi dall’introduzione in tutti i supermercati dell’obbligo di acquistare frutta e verdura in sacchetti biodegradabili a pagamento. Questo vincolo, introdotto in Italia per recepire una normativa europea che mira, nel suo complesso, alla riduzione del consumo di microplastiche in ambito alimentare, ha scatenato non poche polemiche, ma che impatto ha
Il 2018 iniziato da pochi giorni già ha scaldato gli animi, infatti con il 1 gennaio è entrata in vigore una legge, approvata nel mese di agosto, riguardo all’uso di sacchetti biodegradabili a pagamento nei supermercati. Si tratta, di fatto, di quelli che utilizziamo comunemente per servirci di frutta e verdura sfuse, del pane, di
È una insalata di quinoa con verdura e frutta è fresca, buona, colorata e ideale come piatto unico estivo. Ho deciso di proporre questa ricetta perché è un piatto nato per caso l’estate scorsa, per la necessità di portare qualcosa di fresco e non troppo pesante e facile da preparare da consumare al mare. Ha
Dopo le vacanze estive spesso si ritorna a casa con qualche chilo in più. Cosa è accaduto? Certamente il cambio alimentare, anche per chi normalmente è attento a ciò che mangia, porta ad accumulare un po’ di grasso in eccesso, ma spesso questa non è la sola causa dell’aumento di peso. In realtà i chili
La frutta in estate diventa protagonista dell’alimentazione sana. I prodotti di questa stagione, infatti, ci aiutano ad affrontare il caldo senza appesantirci, rientrando in un’ampia gamma di modalità di consumo e di preparazioni. Il mercato, però, propone solo alcune delle tantissime varietà esistenti, spesso molto difficili da reperire. Pertanto, dopo aver approfondito le caratteristiche e
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.