Risultati della ricerca per: cucinare il pesce

Pesce di Stagione

Pesce di stagione: ecco la lista per mese

  Quando scegliamo il pesce da acquistare, ci preoccupiamo anzitutto che sia fresco e cerchiamo di capire se quello che abbiamo davanti sia pescato dal mare pesce di allevamento, dimenticando spesso l’importanza dei fattori stagionalità e provenienza. In realtà anche il mare, proprio come la terra, ha un suo ciclo vitale da rispettare: la disponibilità

zuppa-di-pesce-senza-spine

Zuppa di pesce senza spine

Questa ricetta è ugualmente saporita rispetto alla classica zuppa di pesce…basta saperla cucinare.

pesce-la-cottura-in-umido

Pesce: La Cottura In Umido

Quali pesci Interi vengono cotti esemplari di taglia grossa come branzino, capone (chiamato anche gallinella, pesce angelo o testola), cernia, scorfano. Di altri pesci come tonno, pesce spada, pescatrice, rombo o San Pietro, si usano trance o filetti. Scampi e gamberi si possono lasciare interi ma anche sgusciare. Il medoto Si può partire da una

Menta: Cucinare Con La Menta

La menta è apprezzata per l’uso in cucina soprattutto in medio oriente, India e nord Africa, ma anche in Italia e Spagna. Per il suo sapore molto intenso, in cucina deve essere impiegata con molta moderazione: si abbina molto bene a tutte le carni con sapore molto deciso come agnello, anatra e montone, specialmente sotto

come-cucinare-alla-brace

Brace: Come Cucinare Alla Brace

Se è destinato alla brace, il pesce va pulito ma non squamato. Va salato prima della cottura e sistemato in una griglia a libro che sia già stata riscaldata sulle braci. Al contrario della carne, alcune qualità di pesce possono essere marinate in un salmoriglio (vedi specchietto in fondo al testo) e bagnate con questo

Come cucinare il Pesce alla Brace

Brace: Pesce Alla Brace

La brace è uno dei metodi più sani per cucinare carne, pesce e verdure, si tratta di un metodo molto amato perché dopo la cottura restituisce ai commensali tutto il sapore originale dei cibi, che spesso e volentieri vengono cotti nature. Cuocere alla brace può sembrare semplice ma occorre seguire regole ben precise che variano

consigli per una grigliata perfetta

La mini-guida per una grigliata di successo

Sarà pur vero che una rondine non fa primavera, ma una cosa è certa: se arriva in tavola la colomba pasquale, è tempo di grigliate. Il 25 Aprile vi aspetta dietro l’angolo con chili di carne, pesce e verdure da grigliare e la nostra redazione ha un dovere morale da cui non può esimersi: svelarvi

Buridda

E’ considerata dai liguri come l’uso più antico di cucinare il pesce. Nata da origini popolari e cucinata con il pesce avanzato o comunque con l’ultimo rimasto al pescivendolo prima della chiusura, con questi si cucinava una zuppa semplice e gustosa cui veniva a volte aggiunto lo stoccafisso e anche verdure. Tutto dipendeva dalla relativa

Andrea Segre

Il backstage di Expo raccontato in un corto: intervista ad Andrea Segre

Andrea Segre, vincitore del Premio Franco Cristaldi per il miglior film con Io sono Li, e del Premio Vittorio De Seta per il miglior film documentario con Mare Chiuso al Bit&st 2012, si fa interprete dell’ esperienza di CIR food all’Expo di Milano. L’azienda ha messo i suoi cantieri e le sue aree ristorative a

Assaggi Cinesi

Ecco il reportage del viaggio di Monica in Cinadi Monica ValeriCi sarebbe molto da dire sulla Cina a proposito del cibo e significati annessi, della cucina, del modo di mangiare… Soprattutto delle impressioni e confronti che puntualmente si fanno con la cucina cinese esportata, che presenta solo una parte (spesso rimaneggiata) dell’enorme e variegata cultura

a-tutta-zuppa

A tutta zuppa!

di Martino Ragusa. I foodie le definiscono ‘comfort food’. Quelli che ‘parlano come magnano’ continauno a chiamarle ‘zuppa’. Anche se è vero che confortano. Eccome! Specialmente quando il tempo è brutto. Coccolano se si è soli e fanno immediatamente ‘famiglia’ se si è in compagnia, dando calore allo spirito oltre che al corpo. E poi

Granchio blu in tavola: tre ristoratori ci rivelano come cucinarlo

  Da nemico numero uno di vongole, cozze e ostriche a prelibatezza culinaria. Il granchio blu arriva in tavola per salvaguardare l’ecosistema, in particolare nelle zone dell’Adriatico. Eh sì, tutti vogliono mangiarlo e soprattutto imparare a cucinarlo! Ma chi è questo alieno che sta colonizzando il nostro mare? È una specie diffusa nell’Atlantico e importata

La storia della piadina romagnola: dagli Etruschi alla certificazione IGP

  La pida se parsot la pis un po ma tot, dice un detto romagnolo, che tradotto significa: “La piada con il prosciutto piace un po’ a tutti”. E probabilmente è proprio così, visto che la piadina è una delle preparazioni più famose e apprezzate della Romagna, un prodotto diventato simbolo di questa terra, della

Quando nascono gli spaghetti alle vongole? Scopriamo la loro storia.

  Dietro la semplicità, spesso, si nascondono molte insidie. E lo sa bene chi vuole cucinare un piatto di spaghetti alle vongole, una preparazione all’apparenza semplicissima per via dei pochi ingredienti utilizzati, eppure non altrettanto scontata. Forse proprio per queste caratteristiche, sono diventati con gli anni così popolari e diffusi in quasi tutte le località

Il miglio in cucina: due ricette veloci e gustose da provare

  Nel mondo esistono vari tipi di cereali i quali, grazie alla presenza al loro interno di carboidrati, fibre, proteine, vitamine e minerali, hanno un ruolo importante nella dieta mediterranea. Tra le diverse tipologie oggi presenti sul mercato, il miglio sta trovando ultimamente spazio in una serie di ricette deliziose e nutrienti come insalate, zuppe,

Tagli di carne rossa: la nostra guida alla scelta

  Si avvicina Ferragosto e, se anche voi non vedete l’ora di osservare la carne sfrigolare sulla griglia e sentire il suo profumo che si diffonde in giardino, allora siete nel posto giusto. Una grigliata a regola d’arte, infatti, – ma in generale un buon piatto a base di carne rossa – non può prescindere

Il cibo dei cartoni animati giapponesi che avremmo sempre voluto provare

  I cartoni animati sono stati una parte importante dell’infanzia e dell’adolescenza per molti di noi. Rappresentavano un momento di evasione, magari durante la merenda del pomeriggio, e spesso si attendeva con ansia il nuovo appuntamento quotidiano con i nostri personaggi preferiti per scoprire gli sviluppi della storia e delle loro vicende. Gli anime giapponesi,

Cannolicchi: ecco come portare in tavola questi prelibati frutti di mare in 3 modi diversi

  I cannolicchi, chiamati anche “cappelunghe”, sono frutti di mare prelibati che vivono all’interno del loro guscio, sotto la sabbia. Hanno un sapore delizioso, carnoso, profumato di mare e offrono un’esperienza culinaria unica. Dopo una corretta pulizia, possono essere utilizzati in diverse ricette: dagli antipasti alle zuppe, dalla pasta al risotto.  In questo articolo, vedremo

Origini e ricetta del Bagnun di acciughe di Riva Trigoso 

  Vi avevamo già raccontato della tradizione mediterranea delle zuppe di pesce, ma non ancora del bagnun di acciughe di Riva Trigoso, una frazione di Sestri Levante. Proprio nel mese di luglio, dal 1960 si svolge la sagra in suo onore, che è l’unica monotematica – completamente gratuita – dove a preparare questo piatto sono