Arance, mandarini, kiwi, cachi, mele e pere: questi sono alcuni tra i frutti che la stagione più fredda offre. Sebbene meno dolci di quelli estivi, io li trovo molto saporiti e salutari. E la mia voglia di sperimentare mi ha portato, nel tempo, a provare a fare delle marmellate e confetture che non
Cresce vertiginosamente il numero degli italiani che approfittano dei servizi di food delivery per acquistare cibo e pasti pronti. Nel 2018 ha toccato la cifra record di 4,4 milioni di persone e sono, prevalentemente, giovani tra i 25 e i 34 anni che vivono nelle grandi città Milano, Roma, Torino e Bologna, in
Mandorle, nocciole, noci, anacardi, pistacchi: sono moltissime le proprietà della frutta secca, grazie ai suoi acidi grassi benefici e al suo ottimo apporto energetico. Ma non per tutti quanti queste piccole bontà col guscio sono sinonimo di salute. Infatti, in Italia, secondo un’indagine proposta da GFK Food&Bev nel 2016, sarebbero circa 984 mila le
L’Albania è uno di quei posti dove tutti dovremmo andare. Per tanti motivi, tra cui anche quello enogastronomico. Ebbene sì, poiché anche se poco conosciuta, esiste una cucina albanese che è preziosa proprio in quanto risultato delle forti influenze dei paesi confinanti. Qui, infatti, la cucina così come la produzione vinicola, hanno seguito
Sarà per il caldo che ci fa mangiare di meno o per la temperatura che sale, fatto sta che a un certo punto della giornata la voglia di dolce prende un po’ a tutti. Magari a metà pomeriggio, per spezzare, o dopo cena, per concludere una giornata faticosa, ma un pezzetto di dolce
L’estrema varietà e ricchezza di questa stagione permette di assaporare moltissimi piatti inaspettati, sperimentando, perché no, anche accostamenti inconsueti e apparentemente discordanti. Largo quindi a piatti freschi e composizioni colorate, che riempiono le nostre tavole con gusto, come quelli a base di verdura. Tra le preparazioni perfette in questo periodo, però, ci sono
La terra a San Ferdinando, a due passi dalla Piana di Gioia Tauro, è bruciata e, tra le fiamme, hanno perso la vita ben quattro persone in poco più di un anno. Si tratta di Becky Moses, Moussa Ba, Surawa Jaith e Sylla Nouma, quattro giovani migranti, “lavoratori” nella Piana e “abitanti” delle
È ormai riconosciuta l’importanza del microbiota intestinale per la salute. Dopo l’interessante studio dell’Università di Bologna a proposito del legame con la prevenzione dell’obesità infantile, è stata pubblicata sulla rivista Molecular Nutrition and Food Reseach una ricerca del CREA, il principale ente di ricerca dedicato alla filiera agroalimentare. I risultati, in questo caso,
Con l’arrivo della primavera non mancano le occasioni per organizzare con gli amici piccole feste, cene all’aperto o semplicemente qualche aperitivo per stare assieme, magari su un bel terrazzo. Dopo avervi dato delle idee per preparare degli stuzzichini finger food con e senza cottura, oggi vogliamo soffermarci sui cocktail. Con la bella stagione, infatti,
Gli italiani consumano frutta e verdura più frequentemente degli altri europei, eppure non sempre sono soddisfatti delle quantità e, anzi, ne mangerebbero anche di più. I dati Eurostat e il Primo Rapporto Censis-Coldiretti confermano che un’alimentazione sana è tra le priorità dei nostri concittadini, al punto che in alcuni casi essi denunciano frustrazione
La legge sul caporalato, approvata durante la scorsa legislatura, mostra i suoi effetti. Le condizioni di lavoro dei braccianti nelle campagne italiane, al Sud come al Nord, sono sempre meno nell’ombra, è cresciuta la consapevolezza dei cittadini, sono state avviate campagne di sensibilizzazione al “giusto prezzo” per quanto viene acquistato al supermercato, ma
Non amo il latte. O meglio, ad essere precisi, non amo bere il latte, come alimento, ad esempio, a colazione. Il tutto è legato a varie vicissitudini di quando ero un bambino, che mi hanno portato ad avere scarso feeling con uno degli ingredienti maggiormente utilizzati in cucina ed in particolare in pasticceria.
Oggi l’attualità ci riporta a scrivere di agromafie e caporalato. Ci siamo più volte occupati della tematica, tra dati allarmanti ed esperienze virtuose di riscatto che, spesso, partono da gravi episodi di cronaca, come quello che oggi i principali quotidiani riportano in prima pagina. All’apparenza era una cooperativa impegnata nel settore agricolo, ma di
Una dieta sana e bilanciata prevede che, ogni giorno, vengano consumate almeno cinque porzioni di frutta e verdura. Un obiettivo non ancora pienamente raggiunto dalla maggioranza degli italiani, grandi e piccini: del resto, abbiamo individuato alcuni preziosi consigli per convincere i bambini a mangiarle. Dal punto di vista quotidiano, si osserva anche come, per
Lo sfruttamento assume sfumature ancor più violente quando ne sono protagoniste le donne: invisibili tra gli invisibili, lavorano nei campi in tutta Europa, a condizioni peggiori dei colleghi uomini, già al di sotto di quanto previsto dalla legge. Questo è il quadro emerso da inchieste e ricerche di associazioni, docenti e giornalisti tra cui,
Con il rientro tra i banchi riparte la campagna ministeriale “Frutta e verdura nelle scuole”, che incoraggia il consumo di frutta da parte dei bambini e l’adozione di abitudini alimentari sane, sensibilizzando contemporaneamente sull’importanza di prevenire gli sprechi di cibo. L’educazione alimentare e la prevenzione dell’obesità infantile sono temi che Il Giornale del Cibo
La prima volta che mi chiesero di realizzare un dolce senza uova entrai nel panico. Per me era impossibile: tutti i dolci ne contengono. O forse no? Fu così che mi misi a studiare delle alternative per risolvere il problema. In quel caso si trattava di una intolleranza, ma la scelta di sostituire questo
Gustoso, cremoso e perfetto per ricette dolci e salate, il burro è un condimento molto utilizzato in cucina. Eppure c’è chi come me ha dovuto eliminarlo dalla propria dieta, per motivi diversi. C’è chi sceglie di non utilizzarlo perché ha un alto contenuto di colesterolo, chi se ne priva perché è molto calorico,chi deve
Solamente un euro ogni venti che vengono spesi per acquistare prodotti agroalimentari nei supermercati ripaga il lavoro di chi, quegli alimenti, li produce. Questo è uno dei dati del rapporto “Sfruttati”, pubblicato da Oxfam nel mese di luglio 2018, che sottolinea anche come una percentuale considerevole dei braccianti, a livello globale, viva in condizioni
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.