Persico, luccio, salmone, gamberi di lago, ma anche trota, anguilla e carpa: sono solo alcuni tra i pesci d’acqua dolce, facilmente reperibili al mercato. In alcuni casi meno grassi dei “fratelli” che vivono in mare, a volte è facile sbagliarne la cottura. Se si tratta di acqua dolce non sapete che pesci prendere? Ci pensiamo
Cosa hanno in comune un brasato, uno stracotto, un civet, uno spezzatino e un guazzetto? La medesima tecnica di cottura di base, quella in umido: infatti le differenze tra tutte queste classiche preparazioni sono davvero minime, spesso più di natura linguistica che di altro tipo. Imparando a cucinare un alimento in umido fondamentalmente avrete appreso
Chi segue assiduamente Masterchef avrà sicuramente notato la puntata, andata in onda lo scorso gennaio, ambientata in Norvegia, il cui protagonista assoluto è stato lo stoccafisso. Infatti i pescatori locali hanno spiegato cos’è, come viene essiccato, quali sono le procedure da effettuare per reidratarlo e soprattutto come cucinarlo. Vi siete persi questa interessante lezione? Nessun
Le origini napoletane e la residenza a Roma non mi avevano mai messo dinanzi ad un piatto a base di cervo, poi 3 anni fa ho avuto il piacere di partecipare ad una cena organizzata dall’Ambasciata della Lettonia: in quella occasione ho apprezzato particolarmente l’abbinamento con i frutti rossi, la perfetta cottura ed una sapiente
Eccoci finalmente alla (quasi) resa dei conti con il Natale. Mancano pochi giorni al fatidico giorno e c’è chi si mette a controllare le check-list personali per verificare che tutti i punti siano stati rispettati: Accordo con il pescivendolo di fiducia per farci tenere da parte il pescato migliore: fatto Acquisto di un vestito che
Pesce spacciato per un’altra specie, decongelato presentato come fresco e, infine, pesce adulterato. Le frodi ittiche, di cui vi abbiamo già raccontato, non sembrano destinate a fermarsi. L’ultima a Catania, dove pochi giorni fa due pescatori sono finiti in ospedale dopo essere entrati a contatto con una sostanza usata per mascherare la freschezza del pesce.
Avete mai avuto il piacere di conoscere dei monaci buddisti? Sono persone che ispirano calma, serenità e gioia e dotate di uno spiccato senso dell’umorismo. Ora immaginate queste qualità applicate alle arti culinarie. Quello che può venire fuori da questo straordinario mix è una cucina minimal ma dalle tinte vivaci, originale e creativa ma soprattutto
Uscire o non uscire? Preparare un Menù di Capodanno in grande stile o abbandonarsi al buffet dell’ultimo minuto? Studiare a modino un percorso enogastronomico (sapori di mare? Di terra? Ricette regionali? Cucina etnica?) o abbandonare la cura dei dettagli per abbracciare l’abbuffata di sostanza? Saremo sinceri con voi: le classiche domande che tutti si pongono a
Il riso è un alimento che caratterizza molte culture culinarie nel mondo, e che si presta a metodi di cottura molto diversi, assumendo nelle varie interpretazioni il ruolo di ingrediente principale ma anche contorno. Abbiamo analizzato in passato le varie tipologie di riso esistenti, ed oggi vogliamo proporvi le tecniche di cottura più utilizzate. Come
Eccoci all’appuntamento mensile con il pesce povero! Cosa possiamo cucinare nel mese di Giugno? Vorremmo presentarvi il pesce castagna e l’aguglia, che sono tipici di questo periodo, e il grongo, presente invece tutto l’anno. Scopriamo le caratteristiche, come riconoscerli al mercato e come cucinarli. Pesce Povero di Giugno: come riconoscerlo e in che modo cucinarlo Pesce
Continuiamo il nostro percorso alla scoperta del pesce povero pescato nei mari italiani e vediamo cosa possiamo cucinare con le specie di pesce di maggio dette “meno note”. La lista è lunga, come abbiamo visto con il pesce di stagione di questo mese! Concentriamoci su tre specie… Pesce Povero: come usare in cucina Alaccia, Pesce Serra e Costardella
Dopo avervi mostrato la lista del pesce di stagione ad aprile, vogliamo parlarvi del pesce povero, facendovi conoscere specie meno commercializzate che potrebbero aiutare a contrastare lo sfruttamento dei mari. In un precedente articolo vi abbiamo già elencato quali pesci meno noti sono disponibili nei nostri mari e abbiamo iniziato a conoscerne alcuni. Ora, vogliamo presentarvi
Le alghe, grazie alle loro proprietà benefiche, hanno un ruolo fondamentale nell’alimentazione e nelle cucine del Sud-est asiatico, anche se ormai fanno parte anche della tradizione alimentare delle popolazioni occidentali. Quelle che potrebbero essere definite come verdure di mare sono infatti tra gli ingredienti di alcune preparazioni appartenenti alle cucine europee, in particolare della Scandinavia
Quando l’avete vista in quel catalogo di elettrodomestici, avete subito capito che sarebbe diventata una delle vostre più care amiche. Quelle tanto desiderate cene da 12 persone a casa vostra, senza l’incubo della pila dei piatti da lavare la mattina seguente, grazie a lei non sarebbero state più un’utopia irraggiungibile. In poco tempo ne siete
Quando si parla di cibi per la memoria, il primo pensiero va sicuramente alla carne del pesce che, secondo l’opinione comune, sarebbe particolarmente ricca di fosforo. Ma cosa c’è di vero dietro questa credenza alimentare? Proviamo, innanzitutto, a rispondere a qualche domanda. Cibi per la memoria: cos’è il fosforo e a cosa serve? Il fosforo
Croccante e saporita, dorata ma non bruciata, e mai troppo impregnata di olio. È il ritratto della frittura di pesce che tutti vorremmo saper preparare, impresa affatto facile perché, per quanto amata e diffusa sia la sua preparazione, la sua riuscita non è affatto scontato. Se è vero infatti che friggere è un’arte, è ancor più
La carne del Pesce Spada è soda, rosa chiaro e meno grassa del tonno, con un sapore delicato poco marino che la rende adatta a preparazioni molto varie, tanto che oggi va molto di moda anche mangiarla direttamente cruda. Non tutte le sue parti sono pregiate allo stesso modo, la più apprezzata è la ventresca,
Senza una pesca sostenibile moltissime specie si estingueranno in pochi anni Altro che profezie Maya, il 2012 per il pesce è l’anno 2048! E -in questo caso- è praticamente una certezza: la pesca intensiva e selvaggia porterà inesorabilmente a un crollo della produzione ittica entro i prossimi trent’anni. Già da adesso, delle oltre 700 specie
Il pesce “San Pietro” è un pesce d’acqua salata della famiglia Zeidae; è diffuso nelle zone vicino ai fondali (fino a 400 metri) in tutte le acque temperate e tropicali (mar Mediterraneo, mar Nero, lungo le acque costiere di Scandinavia e Sudafrica, nel Pacifico dal Giappone all’Australia). Il corpo del pesce è ovoidale, schiacciato un pò nei
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.