Lavoro grigio, sfruttamento, violazione dei diritti e, in alcuni casi, anche forme di violenza. Questi sono alcuni degli elementi comuni al lavoro nel settore agricolo in Italia, Grecia e Spagna secondo quanto emerge dal rapporto E(u)xploitation: Il caporalato: una questione meridionale. Italia, Spagna, Grecia realizzato dall’associazione Terra! e presentato lo scorso 24 febbraio. Le
Stanchi del freddo e del menù invernale? Se cavoli, broccoli e bietole vi escono ormai dalle orecchie, ancora un po’ di pazienza e arriverà la primavera con nuovi frutti e ortaggi. Già dal mese di marzo possiamo notare la differenza: insieme al primo sole che spunta tra le nubi, compaiono infatti i primi prodotti
Stress e malanni di stagione ci debilitano e a febbraio, ancora nel pieno dell’inverno, dobbiamo prestare particolare cura alle nostre difese immunitarie. Come sempre, ci vengono in aiuto frutta e verdura, giusto rimedio naturale per rinforzare la corazza contro influenza e mal di gola. I prodotti che la natura ci mette a disposizione in
Frutta e verdura sono alla base della nostra salute e, per poter beneficiare appieno delle loro caratteristiche, bisognerebbe consumarne in totale cinque porzioni al giorno, come raccomandano le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità. Sono componenti essenziali di una dieta sana, ma ancora troppo spesso il loro consumo non è sufficiente, si riscontrano problemi
Camilla e Luca hanno rivoluzionato la loro vita, si sono licenziati a 28 anni, si sono calati nel cuore della filiera agroalimentare italiana per realizzare qualcosa di concreto contro gli sprechi alimentari. Prende avvio così, tra il 2017 e il 2018, l’avventura di Bella Dentro, molto più di un progetto che mira a dare
Gennaio è il mese che mette più a dura prova le nostre difese immunitarie, ma la natura ci offre gli strumenti giusti per difenderci, infatti la frutta e la verdura di gennaio sono molto utili per prevenire e trovare sollievo da fastidiosi mal di gola e influenze. Non si tratta soltanto di toccasana naturali, ma
Vi siete mai chiesti che cosa mangiavano i pirati caraibici sulle navi? Se oggi lo sappiamo e possiamo parlarne è soprattutto grazie alla scrittrice francese Melani Le Bris. È stata lei, infatti, a scrivere La Cucina della Filibusta, un testo molto coinvolgente e di immenso valore antropologico visto che è stato scritto proprio a
L’emergenza Coronavirus ha acceso i riflettori sui campi agricoli di tutta Europa e sui braccianti e le braccianti che ci lavorano. Si è parlato di lavoratori essenziali, persone che non potevano fermarsi per poter garantire l’approvvigionamento dei supermercati e il funzionamento della filiera. Ma la situazione di difficoltà e la chiusura delle frontiere ha
Avrete capito quanto sia forte la mia passione per le conserve e come mi piaccia approfittare dei prodotti di stagione per poterne godere i sapori durante il resto dell’anno. A questo proposito, vi avevo dato delle ricette gustose per realizzare confetture e marmellate invernali. Oggi ho pensato di arricchire la proposta concentrandomi su quelle
Due studi molto recenti sulla presenza delle microplastiche nei vegetali ne hanno evidenziato l’effettiva contaminazione, svelando meccanismi e capacità di assorbimento finora sottovalutate. Si tratterebbe di un’ulteriore e grave conferma del danno arrecato da questi detriti microscopici dovuti all’attività umana, che, come abbiamo visto, possono contaminare diversi alimenti, a partire dai prodotti ittici. Ma
Le melanzane si prestano a mille preparazioni, dagli antipasti ai secondi piatti, dai primi ai contorni. Stavolta, però, voglio proporvi un dolce molto gustoso proprio con le melanzane: un abbinamento frutta e verdura che senz’altro vi stupirà e che potrete personalizzare come più vi piace.
Tutti hanno un dolce legato al passato, un ricordo che, al solo profumo di un ingrediente particolare, si scatena e ci riporta indietro nel tempo… L’estate con i suoi colori e le giornate calde, fin da bambini ci ha sempre affascinato e in qualche modo si è legata nel profondo del nostro animo, grazie anche
Fresca e dissetante e, diciamolo, anche golosa, la frutta estiva si presta alla realizzazione tanti di dolci, gelati, ghiaccioli e sorbetti, per chi ha voglia di un dessert fresco. Dopo avervi dato alcune idee per realizzare dei dolci senza cottura, oggi abbiamo pensato di accontentare anche quelli che proprio non riescono a fare a meno
La frutta è un elemento essenziale all’interno di un regime alimentare vario ed equilibrato, e includerla all’interno della propria dieta poi non è per nulla complicato. Basta gustarla così com’è o in una squisita macedonia, oppure trasformarla in frullato, in frappè, in centrifugato, in gelato, in sorbetto, o ancora in marmellata o confettura. Insomma,
Uno studio inglese sostiene che 10 porzioni di frutta e verdura al giorno, ogni giorno, sarebbero le dosi adeguate per prevenire l’insorgenza di numerose patologie. Le verdure, così come la frutta, sono alla base di un’alimentazione sana e corretta, essendo entrambe un’ottima fonte di fibre, vitamine e antiossidanti. Ma per un consumo sicuro, il
Lo sfruttamento e le battaglie dei lavoratori indiani dell’Agro Pontino sono il punto di partenza per una riflessione globale sulle agromafie e sul caporalato. I dati e le storie raccolte in “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana” – il saggio di Marco Omizzolo, sociologo Eurispes, pubblicato a dicembre 2019 – contribuiscono a
Gli attuali ritmi di vita portano molte persone a scegliere alimenti già pronti da mangiare e questo accade anche quando si tratta di frutta e verdura. Prodotti pronti, confezionati, porzionati e facili da consumare, che hanno subito dei mini processi di trasformazione. Ma frutta e verdura confezionate sono sicure? Lo vediamo insieme, in
Più di trenta volontari che, mentre si spengono i riflettori sulla Fiera dell’Artigianato di Milano, raccolgono tutto ciò che andrebbe buttato per distribuirlo gratuitamente. Questa è una delle più recenti attività dell’associazione Recup di Milano che, da quasi cinque anni, è attiva ogni giorno nei mercati della città e non solo. Un piccolo
Sono ormai passati mille giorni da quando il Parlamento ha approvato la legge 199/16, ricordata come “legge Martina” o nuova legge sul caporalato, che ha introdotto alcune importanti novità. In particolare, contiene delle specifiche misure per la tutela dei lavoratori stagionali e ha esteso sia le responsabilità che le sanzioni per caporali e imprenditori.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.