E’ una ricetta alla quale sono arrivato per caso cercando di rimediare ad una preparazione che si era rinsecchita troppo. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 400 gr garganelli all’uovo1 mazzo asparagi selvatici1 dado per brodo1 confezione panna da cucina2 spicchi aglio Istruzioni Pulire gli asparagi eliminando la parte dura e spezzare
di Martino Ragusa Asparagina è il termine con cui si possono intendere sia i turioni (germogli) prodotti dall’asparago selvatico, che crescono spontanei in primavera, sia quelli prodotti da un asparagiaia comune a fine produzione, quando la pianta non ha più le riserve necessarie a formare turioni grossi e riesce a produrre solamente asparagi piccoli e
Con l’inizio della bella stagione è tempo di depurare il nostro organismo da un’alimentazione ricca di proteine e grassi e da una vita sedentaria, più tipica dei mesi invernali. Basta con cibi ricchi di lipidi e zuccheri, sfruttiamo la generosa offerta di frutta e verdura di stagione nel mese di aprile, un rimedio naturale
In Salento, il grico non lo parla quasi più nessuno. “E si è perso perché si è voluto perdere, perché per anni ha rappresentato qualcosa di arretrato, che si voleva superare” ci spiega Enrico Baldassarre, giovane musicista e linguista che abbiamo incontrato per approfondire questo tema. Ma per fortuna negli ultimi anni è nata
Parliamo di Strachitunt: un formaggio che è espressione di un territorio, la Val Taleggio, relativamente piccolo ma dalla profonda cultura casearia. Il nome stesso Strachitunt è un termine del dialetto locale, che sta letteralmente per “stracchino tondo”. Scopriremo oggi la storia e le caratteristiche che ne fanno un prodotto unico, al punto da valergli
Quando si parla di lasagna si è soliti pensare alla classica versione alla bolognese con il ragù di carne. Ma esistono tantissimi modi per prepare questo piatto che, tra le altre cose, è perfetto per i pranzi della domenica, per le feste o le occasioni importanti. Dopo avervi dato trucchi e suggerimenti per evitare
Amo riunire le persone attorno alla tavola, non solo perché mi piace cucinare, ma proprio per il piacere di vederli insieme. E questo ovviamente vale ancora di più per i giorni festa, in cui per tradizione si tende ad abbondare in preparazioni diverse. Senza contare il fatto che presentare una portata fatta con amore
Se diciamo “spinaci”, molti di voi probabilmente cominceranno a pensare a Braccio di Ferro, che, dopo aver aperto (e mangiato!) un barattolo di spinaci soltanto stringendolo tra la mano, diventa fortissimo. Le strisce di fumetti su Braccio di Ferro, apparse per la prima volta il 17 gennaio 1929, hanno avuto il merito di aver
Non trovate anche voi che il riso sia uno dei piatti più versatili della nostra tavola? Elegante e raffinato, si abbina alla carne, al pesce e alle verdure, e consente di giocare con gli ingredienti di stagione. Vi avevamo già dato dei trucchi per fare un perfetto risotto, ponendo l’attenzione sulla scelta del riso, sulla
La Salicornia è una pianta erbacea tipica delle coste, che per crescere ha bisogno di una percentuale salina piuttosto elevata. Ecco perché si sviluppa molto bene lungo le coste e tipicamente nelle aree marine. Con estrema facilità, infatti, forma ampie aree verdi rigogliose, i salicornieti che in genere, dalla fine dell’estate, esplodono in
Avete mai sentito parlare della pasta butada? Si tratta di un antico piatto tradizionale di Trieste, con cui un tempo i contadini accoglievano i loro ospiti. “Butada” infatti significa pasta buttata, proprio per indicare un piatto svelto, veloce, oggi ideale per chi ha poco tempo. E pensare che in passato il tempo dedicato alla cucina
Il menù tradizionale di Pasqua, per chi consuma carne, ha come piatto principale l’agnello, un secondo che unisce tutti intorno alla tavola con la sua carne succulenta. Adatto per le occasioni speciali, l’agnello può essere cucinato in mille modi poiché il suo sapore caratteristico si abbina alla perfezione con molti ingredienti. Di regione in regione,
Non si dica che è una novità degli ultimi anni e che non esistono più le stagioni di una volta: la conosciamo tutti, è sempre stata instabile. Con quegli irrazionali colpi di scena a son di temporali inaspettati, che rovinano grigliate programmate da settimane. Eppure, ogni anno la primavera alla fine ce la fa, riesce
Tutti conoscono la casadina di formaggio o di ricotta dolce,ma non tutti conoscono la versione salata,originaria del Nuorese:la casadina salìa.La casadina salìa(chiamata così a Nuoro,Sarule,Dorgali; ‘asadina salìa (Orgosolo,Oliena,Mamoiada), casadina salida(Posada,Torpè);casatina salita(Siniscola,Orosei,Galtellì) è un antipasto o un secondo.E’ un cestino di pasta ripieno di formaggio o ricotta,ma profumato con la menta o/e il prezzemolo.Ne esistono diverse
dalla redazione. Tante idee da tutta Italia Il giorno di PasquaCome la Quaresima, il giorno di Pasqua è un forziere di tesori della cucina italiana, ben custoditi e tramandati. I topoi irrinunciabili della tavola pasquale sono l’uovo e l’agnello, due alimenti carichi di significato sacro e profano. L’uovo è il più antico simbolo vitale della
Piatto molto buono. Grazie alla venatura di amarognolo degli asparagi selvatici, riesce a mitigare il sapore dolciastro dei ricci. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti Istruzioni Print Recipe
Piccola trattoria veramente tipica, prepera i piatti poveri della tradizione quali: trippa, cotenna al sugo, piedini di maiale, e di vitello, stigliole, lumache, baccalà, coniglio, quaglie, maccu, asparagi selvatici, ceci, fave, fagioli ecc., il tutto annaffiato da dell’ottimo vino locale.
di Martino Ragusa. Quando verrete in Sicilia cominciate il vostro viaggio da dove non lo inizia mai nessuno: da Enna. A dire il vero sono pochi anche quelli che concludono il loro viaggio nella provincia ennese. Tranne il turismo "guarda-i-mosaici-e-fuggi" di Piazza Armerina, tutta questa zona, mi spiace dirlo, è piuttosto snobbata dai turisti. Io non
Questo breve saggio è stato scritto in occasione del “Pellegrino Cooking Festival 2007” di Marsala e compare come prefazione al libro “Le Torri della Cucina – Vol. 4” di Gerardo Antelmo e Alessandra Capogna, Alieno editrice. Ringrazio la Carlo Pellegrino per averne concesso la pubblicazione sul Giornale del Cibo. Facile, parlando di Sicilia, inciampare nella
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.