di Paola Armato, foto di Rosario Miceli. Domenica 5 agosto 2012 si è inaugurata la Compagnia Comunale del Cibo sincero di Sambuca di Sicilia. L’evento si è svolto a Palazzo Panitteri vestito a festa dagli amici della Compagnia di Sambuca. Sento di poter dire che ai Grandi preparativi sono seguiti Grandi risultati! Grande partecipazione! Oltre 250
di Giuliano Gallini. Domenica 9 settembre I premi delle giurie della Mostra dell’arte cinematografica di Venezia sono spesso contestati e di difficile comprensione. Quest’anno il Leone d’Oro e’ andato al film Pietà del regista sud-coreano Kim Ki-Duc (di cui in Italia abbiamo visto Primavera, estate, autunno nel 2000 e Ferro3 nel 2004). Non l’ho recensito nei giorni
di Martino Ragusa. A Venezia risorgono i bacari, ed è una gran bella notizia. Nella versione più antica e originale, i bacari erano osterie dove si potevano mangiare sia pasti completi a buon mercato che cicheti, piccoli spuntini idonei a stimolare il consumo di vino. Decadendo, diventarono fumosi ritrovi di avventori raramente sobri e ancora
Bollire un pesce è un’operazione abbastanza delicata, questo perchè da una parte si pone la tenerezza delle carni che non devono spappolarsi e la fragilità della pelle che dovrebbe rimanere intera, dall’altra si contrappone la violenza termica e meccanica esercitata dall’acqua in bollore. Questo vale solo per pesci interi, perché i tranci di pesci di
di Martino Ragusa. Fin dal giorno della sua fondazione Roma è stata affollata da re, imperatori, principi, duci, presidenti, primi ministri e naturalmente da papi, i più numerosi e i più eterni di tutti. Con queste referenze, verrebbe da pensare a una cucina romana aristocratica. Invece è tutto il contrario. Avvezzi alla presenza incombente dei
di Martino Ragusa. Visita alla Città Alta. Ricordo bene lo stupore della mia prima visita a Bergamo Alta, subito incalzato dal senso di colpa. “Ma come?”, mi sono rimproverato, “c’è questa meraviglia architettonica a due passi da Milano e non c’ero mai venuto? Ma dove vivo?” Quindi, se state organizzando la vostra “prima volta” in
Questo è un Capodanno speciale, inutile negarselo. Carico di speranza per una ripresa economica che ci sembra di intravedere, ma anche di spese contenute. Da sempre il Giornale del Cibo sostiene la politica gastronomica del mangiare bene scegliendo ingredienti di qualità e non costosi. La nostra scommessa è questa e finora, devo dire, l’abbiamo vinta.
di Silvia Salomoni.La Vigilia di Natale non è celebrata dappertutto allo stesso modo: secondo la liturgia cattolica è l’ultimo giorno dell’Avvento e ha una forte valenza simbolica perchè durante la notte si aspetta in veglia e in preghiera la nascita di Gesù. Ma il fatto che venga poi festeggiata con una cena-banchetto e relativo scambio
E’ un’osteria- trattoria che mantiene intatta l’atmosfera familiare che caratterizza i locali del buon ricovero per un calice di vino al banco, una fritturina al volo, un tartina . Nelle due sale che conservano i cimeli di famiglia si possono gustare piatti a base di carne ma soprattutto pesce, quello che arriva quotidianamente sempre accompagnato
di Martino Ragusa.A chi si accinge a prenotare un viaggio in Spagna, suggerisco un breve tour gastronomico in quattro tappe: San Sebastian, Barcellona, Madrid e Siviglia.San SebastianUna campagna fertile coltivata con invidiabile maestria, montagne verdi generose di funghi, castagne, selvaggina e frutti di bosco, un mare generoso di pesci di alto valore gastronomico. Sono questi gli
Secondo di carne ideato dallo chef Salvo Macauda e servito sempre durante la manifestazione “Insoliti abbinamenti”. C’era anche un secondo a base di uva, melograno e baccalà (preparato da Peppuccio Lucifora), ma come sapete non amo il baccalà e quindi non l’ho neppure assaggiato. Quelle che trascrivo sono le dosi per 6 persone.
Da Maddalena Baldini la cronaca di un’edizione tutta al femminile Sole e temperature estive hanno accolto il Pellegrino Cooking Festival, giunto alla sua ottava edizione. Quest’anno le suggestive Torri delle Cantine Pellegrino hanno ospitato profumi tutti al femminile poichè i menù, proposti nelle due serate, sono stati ideati e messi in opera da dieci cuoche,
Di Giuditta Lagonigro Una bella giornata di sole, una splendida vista sul golfo di Trieste e un tratto di spiaggia dalle mille sorprese naturalistiche hanno fatto da cornice al 1° Eco Picnic organizzato dalla Compagnia del Cibo Sincero della Venezia Giulia, in collaborazione con il WWF Isontino e Patrocinato del Comune di Monfalcone. L’iniziativa ha
Non basta cucinare bene. Occorre anche sapere accostare i piatti con criterio, usare ingredienti sani e dimostrarsi corretti verso l’ambiente di Martino Ragusa. La mia casa è meta di un delizioso viavai di amici, tutti dotati di un appetito formidabile. In compenso, sono ben pochi quelli che mi invitano a mangiare a casa loro. Temono il mio giudizio e fanno
L’Unità Operativa – SOAT di Sciacca Sportello Verde di Ribera dell’Assessorato regionale delle Risorse Agricole e Alimentari in occasione dell’Estate Riberese – Borgo Festival Village organizza Borgo Sapori: Percorsi sensoriali di vini e prodotti tipici siciliani La manifestazione ha come obiettivo la promozione e conoscenza delle produzioni vitivinicole siciliane (Progetto Filiera Vitivinicola del Distretto Belice-Carboj)
Per una presentazione finger food preparare piccoli imbuti con carta paglia, in cui inserire 4 o 5 code di gamberi. -L’insieme dei cartocci messi in un piatto puo’ servire da centro-tavola e servirlo come antipasto. ABBINAMENTI: Spaghetti alle vongole – Baccala alla veneta.
Dopo alterne vicende, la Vinnaeria Baita di Capriva del Friuli, ubicata in uno dei luoghi più suggestivi del Collio, ha riaperto le porte alla già affezionata clientela ed ai nuovi enogastroappassionati.La direzione della cucina è affidata allo Chef Gaspare Patrone, personalità vulcanica e di grande creatività, affiancato dal promettente, giovane aiuto, Vincenzo Gargiulo.Il menu è
Un carosello di indimenticabili saporidi Martino Ragusa.A Natale, Napoli si veste a festa per tempo. Già l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, le stradine del centro storico cominciano a brillare di luminarie e a profumare dei cibi di strada che in questo periodo diventano il lungo, delizioso antipasto del pranzo Natalizio a disposizione di tutti i napoletani
Come sarà il vostro Natale a tavola, tradizionale o creativo? Ci sono piatti ricorrenti che non possono mancare nei menu delle feste per concorrere a dare la giusta atmosfera? Oppure il pranzo di Natale è l’occasione per stupire gli invitati con qualche piatto originale, magari tradizionale a sua volta, ma di province o regioni diverse
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.