L’allergia al latte vaccino è molto diffusa, così come l’opinione che il consumo eccessivo di latte di mucca sia dannoso per la nostra salute. Non bisogna poi trascurare quella parte sempre più importante di persone che consuma alimenti senza lattosio perché ha scelto un’alimentazione vegetariana o vegana. Che si tratti di intolleranza o di scelta etica, quali
Dolore addominale, gonfiore, diarrea e flatulenza, oltre che disturbi fastidiosi e causa di situazioni imbarazzanti, possono essere i campanelli d’allarme di una delle più diffuse intolleranze alimentari. Per fugare ogni dubbio, in questi casi, il consiglio che vi diamo è quello di sottoporvi al breath test, utilizzato per diagnosticare l’intolleranza al lattosio.E se doveste
In principio i prodotti senza glutine erano l’unico rimedio conosciuto per curare una patologia che coinvolge l’1% della popolazione europea. Poi arrivò il dubbio che la sostanza proteica, oltre ad essere la nemica numero uno dei celiaci, potesse essere fastidiosa causa di altri disturbi: fu così che si arrivò a parlare di “sensibilità al glutine”.
Una quantità sempre maggiore di prodotti biologici affolla i frigoriferi degli italiani, al punto che una buona fetta delle nostre famiglie, il 59%, li sceglie abitualmente. Si tratta di un dato di cui possiamo fidarci perchè ce lo fornisce l’indagine che Nomisma ha condotto per la 26esima edizione del Sana, Salone Internazionale del Biologico e
Il locale, insediato nella Torre Signorelli, si affaccia su una deliziosa piazzetta molto caratteristica a Montecatini Alto. Con il bel tempo, è possibile mangiare all’esterno, attorniati da un’atmosfera rilassante: non ci sono auto e i ristoranti che cingono la piazza sono curati. L’unico rumore è quello dei passanti che, incuriositi, si fanno ispirare dai menù esposti nei
La zuppa di bacelli di fagioli borlotti e costine di maiale salate è una pietanza tipicamente estiva del centro Nuorese, un piatto ormai in estinzione, vista la riluttanza dei giovani a mangiare certi cibi antichi. Il baccello dei fagioli e di tutti i legumi in sardo-nuorese è chiamato corrontzolu o corrinciolu/corrintolu/corritholu (th si pronuncia uguale
Essere celiaci nel paese della pasta e della pizza non è cosa semplice! Eppure le stime dicono che in Italia l’intolleranza permanente al glutine -altrimenti detta celiachia- riguardi una persona ogni 100, anche se i casi ufficialmente diagnosticati risultano molti meno, perché molto spesso non viene immediatamente riconosciuta, soprattutto negli adulti. Il glutine è una
di Martino Ragusa.Il territorio compreso tra Alto Lazio e Bassa Toscana è ancora indicato come Tuscia, corrispondente all’antica Etruria esteso dal mar Tirreno fino alla parte occidentale dell’Umbria. Chi ha la fortuna di visitarla porta il ricordo di una regione meravigliosa dal punto di vista paesaggistico, ricchissima di storia, di arte e di importantissimi siti
di Andrea Lupo. Gemelli bio-diversi? Ibridi? Autoctoni? Facciamo chiarezza sui frumenti italiani. Negli ultimi anni sono sempre di più le antiche varietà di grano riscoperte e rilanciate sul mercato, un bene per la biodiversità e per le coltivazioni “autoctone” italiane? Certamente, anche se con qualche sorpresa. Ne parliamo con un esperto, il Dottor Norberto Pogna,
Certo è risaputo che in Umbria ci sono due cose certe per far godere i sensi… il buon cibo e una natura incontaminata. Certi di questo gli umbri che vogliono godere di gusto si sono costituiti inGruppi Organizzati di Domanda e Offerta (GODO), con il sostegno di varie associazioni di promozione della cultura biologica
Il Giornale del Cibo è media partner dell’evento ‘Cerealia. La Festa dei Cereali’. Pubblichiamo di seguito il comunicato e il programma della manifestazione.della redazione. Dal 9 al 12 giugno 2011 si svolgerà a Roma ed Ariccia, la prima edizione di Cerealia. La Festa dei Cereali.Promossa ed ideata dall’ArcheoClub di Roma, in occasione dei suoi 40
Davide Bochicchio ci aggiorna sulle nuove frontiere del consumo ecologicamente corretto Cos’è l’alimentazione sostenibile? Si può pensare ad una alimentazione che protegga l’ambiente e che, contemporaneamente, migliori la nostra salute? Secondo me si. Il progetto di alimentazione sostenibile si è sviluppato nell’ambito di Monteveglio città di Transizione. Ma facciamo un passo indietro, cosa è una
Un week end che allieta i sensi e il cuore. Quelle che ho visitato sono tutte città d’arte si parte da Perugia, famosa anche per il suo centro universitario, città quindi anche multietnica. Ci si addentra tra i vicoli e le piccole viuzze, regno incontrasto delle migliori cioccolaterie. Noto con piacere la mostra che è
L’importanza di “trasformazione” e “certificazione” Questo è un anno pari, e quindi anno di Cibus a Parma, la più importante Fiera dell’agroalimentare italiano, in qualche modo “cugina” rispetto al SIAL di Parigi e all’ANUGA di Colonia, forse un po’ più piccola ma non meno significativa. E come tutte le manifestazioni fieristiche è l’occasione per mettere
Ebbene si sono ritornato all’Osteria dl Cucco ad Urbania. Peccato di gola? Non solo! Tutti i sensi vengono esaltati. Gia la prenotazione telefonica ti mette a tuo agio, mi risponde una signora che mi dice ciao e ti chiede il nome mentre il cognome è bandito. Il locale è minuscolo ma piacevole, con tante cose
di Martino Ragusa. I foodie le definiscono ‘comfort food’. Quelli che ‘parlano come magnano’ continauno a chiamarle ‘zuppa’. Anche se è vero che confortano. Eccome! Specialmente quando il tempo è brutto. Coccolano se si è soli e fanno immediatamente ‘famiglia’ se si è in compagnia, dando calore allo spirito oltre che al corpo. E poi
simpatica trattoria a gestione familiare nel cuore della Val D’Orcia, ho mangiato varietà di bruschette, una squisita zuppa di castagne e farro, sformatino di funghi porcini, dolce morbido di castagne, sono poi arrivate castagne lessate con vin brulè offerte dalla casa…tutto molto buono a prezzi onestissimi.
di Giuseppe Biscari (Peppe57). Si parla molto, forse troppo, di cucine regionali italiane. A mio avviso due sole regioni, la Sicilia ed il Veneto, possono vantare una ‘vera cucina’ nel senso di un repertorio completo, dall’antipasto al dolce, con caratteristiche proprie. E l’origine di questo privilegio è facilmente intuibile: entrambe le regioni possiedono un vasto
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.