Alcune delle ricette che prevedono la cottura in umido sono: Di verdura: Caponata antica al controgusto, cavolo rosso in agrodolce, ciambotta, indivia belga stufata alla melissa, peperoni ripieni al timo, radicchio trevigiano brasato, stufato alla tedesca, verdure in umido. Di pesce: Caldeirada a algarvia, capitone in umido, capone coccio in umido con oli, casso pipa alla cisota, cernia alla pantesca, dentice all’acqua pazza, pescestocco alla ghiotta, polipetti affogati, polpi affogati
di Giuditta Lagonigro C’era tutto il Friuli Venezia Giulia, naturalmente rappresentato da alcuni soci, alla 1° eco merenda natalizia organizzata nella Tenuta Borgo Conventi, a Farra d’Isonzo (Go), dalla Compagnia del Cibo Sincero di Monfalcone. A dirla tutta è stato abbastanza complicato riuscire a conciliare una data che andasse bene per tutti o comunque per
Sono giovani, laureati, smanettoni e… contadini. Da un aranceto avuto in eredità sono arrivati a costruire un’azienda agricola redditizia nella quale hanno il privilegio di lavorare con piacere e passione. Passione per la terra anzitutto, ma sostenuta da un accorto uso delle opportunità offerte dal web, specialmente quelle a costo zero. Tre –quasi ancora pischelli–
Parole chiave per identificarlo: Bello, celebrity chef, uovo fritto, alchimista, master chef, sessista. Icona del cuoco-divo. Superstar multimediatica, sexy-symbol col cappello a fungo e in candida divisa mai contaminata da uno schizzo di sugo. Chef-patron del ristorante Cracco di Milano, due stelle Michelin, è stato allievo di Alain Ducasse e Gualtiero Marchesi. È giurato con
Con la città di Torino si conclude la rassegna “Arancia di Ribera DOP. Buona da bere, buona da Mangiare” che ha visto la Compagnia del Cibo Sincero presentare questo prodotto di nicchia in cinque città italiane: Trieste, Roma, Reggio Emilia, Milano e, appunto, Torino. L’appuntamento è per mercoledì 17 aprile! Nella mattinata, il dott.
Il quarto appuntamento della rassegna “Arancia di Ribera DOP. Buona da bere, buona da Mangiare” è fissato a Milano, per lunedì 15 aprile! Nella mattinata, il dott. Giuseppe Bacchi, funzionario della Regione Sicilia esperto in Educazione Alimentare, informerà gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale Cuoco – Sassi (plesso di Via Corridoni 34/36) sui benefici di una
La rassegna “Arancia di Ribera DOP. Buona da bere, buona da Mangiare” giunge al suo terzo appuntamento!! Si terrà a Reggio Emilia, la città della sede nazionale della Compagnia del Cibo Sincero, il prossimo mercoledì 10 aprile. Si inizia già al primo mattino con l’Arancia di Ribera DOP va a scuola:Martino Ragusa informerà i bambini
di Andrea Gentili. La Compagnia del Cibo Sincero, associazione senza scopo di lucro che ha per scopo sociale la promozione della cultura e della ricerca gastronomica sotto l’aspetto della diffusione dei prodotti di qualità, del territorio e, in genere, della salute, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP ha organizzato un
Il prossimo appuntamento con l’iniziativa della Compagnia del Cibo Sincero e del Consorzio Arancia di Ribera DOP “Arancia di Ribera DOP. Buona da bere, buona da mangiare” è a Roma il 26 marzo! Si comincia al mattino con l’incontro “L’Arancia di Ribera DOP va a scuola”, alle 8.30 in una scuola primaria di Roma, dove interviene il Dott. Giuseppe
Finger food, ovvero l’arte di mangiare in punta di dita. E naturalmente di cucinare boccononcini adatti a questo scopo. Il finger food ha ormai conquistato aperitivi, feste e vernissage arrivando ad occupare un posto di primo piano perfino nei matrimoni più chic. Negli ultimi anni è diventato una vera e propria moda, un modo di stare insieme originale,
di Licia Mandrioli. E’ tempo di Quaresima. Nei quaranta giorni che intercorrono tra la fine del Carnevale e la Pasqua di Resurrezione, la religione cattolica vieta il consumo di cibi grassi, nel ricordo dei quaranta giorni di digiuno di Cristo. La Quaresima apre così un periodo di osservanze liturgiche, preghiere e sacrifici (anche culinari) tanto
di Giuditta Lagonigro. Non capita tutti i giorni di scoprire, mangiare, gustare e apprezzare in versioni diverse un agrume, nella fattispecie l’arancia, la cui presenza sulle nostre tavole in autunno e inverno è quasi scontata. Un’esperienza in questo senso originale e appagante è stata la Cena con l’Arancia di Ribera DOP -denominazione di origine protetta, unico
URBINO DEI LAGHI Ristorante e Naturalmente Pizza si trova nella TENUTA Ss. Giacomo e Filippo ai piedi di Urbino e oltre ad un magnifico paesaggio tra colline, boschi e pianure fluviali, offre vere e proprie emozioni di gusto completamente “naturali”.I piatti preparati dallo Chef Stefano Ciotti sono una garanzia di genuinità. Le materie prime provengono
Il primo appuntamento con l’iniziativa della Compagnia del Cibo Sincero e del Consorzio Arancia di Ribera DOP “Arancia di Ribera DOP. Buona da bere, buona da mangiare” è a Trieste il 14 febbraio! Si comincia al mattino con l’incontro “L’Arancia di Ribera DOP va a scuola”, alle 9.30 presso la Scuola dell’infanzia e primaria FILZI-GREGO, Istituto San Giovanni,
L’orto (o il mercato…) d’inverno è ricco di ortaggi estremamente versatili in cucina, salutari ma gustosi. Dai primi piatti ai sostanziosi secondi vegetariani, dagli appetizer ai contorni, ecco una selezione dioltre 100 ricette tratte dal ricettario del Giornale del Cibo per cucinare con le verdure di stagione! Bietole: Ravioli di bietola, Spaghetti con bietoline e pomodori, Polpettone di
Non tutti festeggiano il primo dell’anno con un pranzo delle feste. Molti reduci del cenone preferiscono una prima colazione allargata alla seconda, un brunch insomma. Molto ma non tutti. Agli amici che non rinunciano al pranzo, ecco un menu da Primo dell’Anno, senz’altro importante ma, al pari del cenone, a costi contenuti. AntipastiCarpaccio di baccalà
di Redazione Che la gastronomia rappresenti un’efficace chiave di lettura della cultura di un luogo è ormai assodato, ma tra tutte le sue forme, la versione che probabilmente esprime al meglio identità e tradizioni locali è (quasi) sempre il cibo di strada. A definirne i contorni ci ha pensato la FAO, secondo cui può dirsi
di Giuditta Lagonigro. Una rinnovata coscienza ecologica, la voglia di incontrare vecchi amici e conoscerne nuovi, una splendida domenica di settembre: sono solo alcuni dei fattori che hanno determinato il successo del secondo eco pic nic organizzato dalla Compagnia del Cibo Sincero della Venezia Giulia. Luogo insolito ma molto apprezzato, quello scelto per l’allegra scampagnata
di Paola Armato, foto di Rosario Miceli. Domenica 5 agosto 2012 si è inaugurata la Compagnia Comunale del Cibo sincero di Sambuca di Sicilia. L’evento si è svolto a Palazzo Panitteri vestito a festa dagli amici della Compagnia di Sambuca. Sento di poter dire che ai Grandi preparativi sono seguiti Grandi risultati! Grande partecipazione! Oltre 250
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.