Mangiare sano

Mangiare sano è la rubrica dedicata agli approfondimenti sui prodotti alimentari e i loro effetti sul nostro corpo. Sapere cosa mangiamo ed essere consapevoli di ciò che compriamo è di fondamentale importanza per mantenerci in salute. In questi articoli potrete scoprire le mille proprietà e le caratteristiche degli alimenti, dai più conosciuti ai meno noti. Quali hanno effetti dannosi e quali invece ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Un esempio? Sapete cos’è il kefir, come lo si prepara e perché fa bene? Lo yogurt greco, come viene prodotto e quali sono i suoi benefici per la nostra salute?
obesita-1-bambino-italiao-su-4-ne-soffre

Obesità: 1 Bambino Italiano Su 4 È Obeso

  di Silvia Salomoni. La Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica ha deciso che sabato 27 ottobre sarà la giornata nazionale dell’obesità infantile. Questo significa che in tutte le regioni italiane saranno organizzati incontri e momenti di riflessione su questo tema, definito senza esagerazioni “l’epidemia del terzo millennio”. Secondo i dati del Ministero della

pausa-pranzo-la-sua-importanza

Pausa Pranzo: La Sua Importanza

La corretta alimentazione nella pausa pranzo migliora la produttività e la sicurezza dei lavoratori? di Carlo Lesi. (U.O.C. di Dietologia e Nutrizione Clinica AUSL di Bologna). Secondo un rapporto dell’Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO, 15 settembre 2005) un’alimentazione troppo povera o troppo ricca sul luogo del lavoro può provocare una perdita di produttività del 20%.

obesita-infantile

Obesità Infantile

  L’Obesità in età evolutiva: strategie di prevenzione Dott.ssa Patrizia Pedrazzi e Prof.ssa Isabella Zini. (Corso di Laurea in Dietistica – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia). L’obesità può essere definita come un eccessivo accumulo di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo dei rischi per la salute. Il 10% dei

curare-con-il-cibo

Curare Con Il Cibo

Un servizio per il malato di Alzheimer. Curare con il cibo: tra nutrizione e terapia. dott. Mirco Bolognesi (Gruppo CIR food). L’allungamento della vita media nei paesi occidentali ha portato ad un aumento delle patologie legate all’invecchiamento, tra cui le demenze senili (Morbo di Alzheimer, demenze vascolari, ecc.). La malattia di Alzheimer interessa nel mondo

mai-sentito-parlare-della-mecca-cola

Mai Sentito Parlare Della Mecca Cola?

di Silvia Salomoni. Che la sete si trasformi in un bisogno di Coca Cola è al contempo un simbolo e una minaccia. Basti pensare che in diverse regioni del mondo bibite costose e prive di sostanze nutritive soppiantano bevande tradizionali come il tè, il latte di cocco, i succhi di frutta e l’acqua; questo perché

il-marchio-del-benessere

Il Marchio Del Benessere

di Gianluigi Storto. Una buona notizia per i consumatori! Il 18 gennaio, a Bologna, il presidente di Unaproa ha presentato il marchio “5 colori del benessere” che certifica la provenienza, la qualità e la tracciabilità dei prodotti ortofrutticoli. Per ottenere questo marchio, i produttori devono dimostrare di essere conformi a una serie di requisiti relativi

tè per bambini

Te’: I Bambini Possono Bere Il Tè?

di Gianluigi Storto. Quali sostanze contenute nel tè non vanno bene per i bambini? Le uniche sostanze presenti nel tè che possono dare qualche preoccupazione per la salute dei bambini sono gli alcaloidi nervini in esso contenuti, ovvero la caffeina, la teofillina e la teobromina. La Caffeina: i danni che può provocare La caffeina, che

quando-la-bufala-e-una-bufala

Quando La Bufala È… Una Bufala

  di Alex Castelli. Mozzarella di bufala campana tagliata con latte boliviano e cagliate provenienti dall’Est europeo. Olio “extravergine” d’oliva pugliese allungato con olio di colza o di nocciolino acquistato in Spagna, Turchia, Grecia, Tunisia, poi colorato col verdone e profumato artificialmente. Vino sintetico aggiustato con acido tartarico, coloranti e tannino cinese di origine sintetica.

La giungla dei marchi: Stg

Il marchio di origine Specialità Tradizionale Garantita (STG) è stato introdotto dalla Comunità Europea per valorizzare i prodotti agroalimentari caratterizzati da composizioni o metodi di produzione tradizionali. É un marchio di specificità legato al modo di produzione e non alla zona di origine, come sono invece i marchi DOP e IGP. Lo scopo è certificare

gli-additivi

Gli Additivi

di Silvia Salomoni. Nell’elenco degli ingredienti di un’etichetta, ci si imbatte spesso nei cosiddetti additivi. Che cosa sono? Si tratta di sostanze aggiunte al cibo per migliorarne alcune caratteristiche, come il tempo di conservazione, l’aspetto, il sapore. Dato che non tutti sono innocui e che, comunque, non sono veri e propri ingredienti, il loro utilizzo

lievitazione-di-autunno

Lievitazioni D’autunno

di Silvia Salomoni. Andando a fare la spesa non ti è mai capitato di pensare che il prezzo dei prodotti che metti nel carrello sia una specie di cartina di tornasole per descrivere il posto in cui ti trovi? Magari quando vai in vacanza al mare e hai l’impressione che tutto quanto sia più a

quale-e-il-tuo-lovemark

Qual È Il Tuo Lovemark?

di Silvia Salomoni. Ormai non ci sono più dubbi sul fatto che la confidenza con la marca superi di gran lunga il valore d’uso degli oggetti. Spesso le nostre liste della spesa non sono liste di “cose”, ma di “nomi”. Nomi propri con cui abbiamo tanta familiarità da considerarli sinonimi dei prodotti. Alzi la mano

la-giungla-dei-marchi-che-significa-docg

La giungla dei marchi: Che significa Docg?

Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) è un marchio di origine che certifica l’origine e la qualità di un vino. La denominazione di origine dei vini è il nome geografico di una particolare zona viticola di grande pregio, le cui caratteristiche distintive sono naturalmente legate sia all’ambiente naturale che a fattori umani. Ogni prodotto

orzo

Orzo: La Tisana Di Ippocrate

di Annapz. L’orzo è un cereale antichissimo, tra i primi ad essere coltivati dall’uomo. Proviene dall’Asia, ma è coltivato molto in Italia. Ippocrate, il padre della medicina, lo riteneva un alimento ottimo per la digestione e con un alto valore energetico. Pare che ne facevano largo uso i gladiatori, che erano anche soprannominati hordearii, ossia

La giungla dei marchi: Igt

L’Indicazione Geografica Tipica è un attestato di qualità attribuito ai vini da tavola prodotti in determinate aree geografiche, generalmente ampie e autorizzate per legge. Sull’etichetta dei vini IGT può essere riportata l’indicazione del colore, dei vitigni utilizzati e l’anno di raccolta delle uve. Nella graduatoria dei valori enologici riconosciuti dal governo italiano, i vini IGT

La giungla dei marchi: Igp

Il marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP) esprime il legame con il territorio di un prodotto agroalimentare. Esso viene attribuito a quei prodotti che devono una determinata qualità, la reputazione o qualche altra caratteristica alla zona di produzione. Per ottenere questo marchio, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire nell’area geografica determinata per legge

La giungla dei marchi: Doc

La Denominazione di Origine Controllata (DOC) è un marchio che circoscrive le origini e l’area della coltivazione delle uve utilizzate per la produzione del vino che presenta questo marchio; scopo di questo marchio è attestare la qualità e la fama del prodotto, le cui caratteristiche sono legate sia all’ambiente naturale che ai fattori umani. Ogni

La giungla dei marchi: Dop

Denominazione di Origine Protetta (DOP) è un marchio di origine che viene attribuito – solitamente per legge – a quegli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità,

la-giornata-del-non-acquisto

La Giornata Del Non Acquisto

di Silvia Salomoni. “La giornata del non acquisto” (o “Buy nothing day”) è un’iniziativa nata in Canada nel 1992 e diffusa velocemente e spontaneamente in oltre trenta paesi del mondo. Il nome di per sé dice già molto, ma non dice proprio tutto sul suo significato. Si tratta, è vero, di un’intera giornata di pausa