Mangiare sano

Mangiare sano è la rubrica dedicata agli approfondimenti sui prodotti alimentari e i loro effetti sul nostro corpo. Sapere cosa mangiamo ed essere consapevoli di ciò che compriamo è di fondamentale importanza per mantenerci in salute. In questi articoli potrete scoprire le mille proprietà e le caratteristiche degli alimenti, dai più conosciuti ai meno noti. Quali hanno effetti dannosi e quali invece ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Un esempio? Sapete cos’è il kefir, come lo si prepara e perché fa bene? Lo yogurt greco, come viene prodotto e quali sono i suoi benefici per la nostra salute?

Obesita’: Cosa Ne Sappiamo?

di Mara Briganti. Essere ‘grassi’ nei tempi antichi era considerato un ‘lusso’: solo i ricchi potevano permetterselo. Ancora oggi la mentalità delle generazioni degli anni ’30 e ’40 è figlia di questa interpretazione: ‘grasso è bello’, per citare un celebre musical. Ebbene, grasso sì… ma non troppo: oggi l’obesità è diventata una malattia dai numeri

Gruppi Di Acquisto Solidale

di Anastasia Scotto. I consumatori diventano protagonisti e nascono i Gruppi di Acquisto Solidale, Gas, un modo per fare la spesa valorizzando un’economia che mette al centro le persone e le relazioni. Il riavvicinamento alla campagna ha portato il cittadino a non voler più essere solo un potenziale consumatore, ma ad ambire a diventare il creatore

quinoa-peru-bolivia-equador

Quinoa (Perù, Bolivia, Ecuador)

di Fairtrade Italia. La quinoa (Chenopodium quinoa) viene coltivata da oltre 5000 anni sugli altipiani pietrosi delle Ande a 4000 metri sul livello del mare ed è cibo essenziale per le popolazioni andine in quanto ricco di proteine, fosforo, ferro e magnesio. Viene coltivata in Perù, Bolivia edEcuador. Gli Inca chiamano la quinoa «chisiya mama»

latte-made-in-italy-2-parte

Latte Made In Italy (2da Parte)

di Anastasia Scotto. II parte Il latte crudo è latte non pastorizzato, ma perché si è deciso di pastorizzare il latte? La pastorizzazione è nata nel 1866 quando Louis Pasteur ha dimostrato che riscaldando il vino a temperature superiori a 60°C si riuscivano a eliminare funghi e batteri responsabili delle «malattie del vino» proteggendolo così

latte-made-in-italy

Latte Made In Italy

di Anastasia Scotto. I parte Quote latte, agricoltori in rivolta e il caso del latte crudo. Gioie e dolori di uno degli alimenti più amati e più importanti per la salute di tutti noi. Il decreto sulle quote latte proposto dal Ministro per l’Agricoltura Luca Zaia è stato approvato al senato giovedì scorso. A nulla

sai-lavare-l-insalata

Sai Lavare L’insalata? Un’inchiesta Sui Consumi Dei Single

di Martino Ragusa Sei capace di lavare una lattuga? Uno sguardo al banco dei prodotti alimentari pronti, già porzionati e già lavati, sembrerebbe sottintendere un sonoro “No”! Il Giornale del Cibo si inerisce nel dibattito sugli sprechi e sui rincari collegati alla vendita dei prodotti alimentari in monoporzioni e confezioni monouso, ultimamente molto diffusa nei

a-scuola-con-gusto

A Scuola Con Gusto

“A scuola con gusto” è un progetto di educazione alimentare, un’occasione per qualificare l’offerta di refezione scolastica a Reggio Emilia. Il progetto si conferma attraverso una molteplicità di incontri interessanti con il variegato mondo che si occupa dei prodotti, dei sapori e dei gusti legati alla nutrizione, con una articolata iniziativa di avvicinamento e di

genitori-cuochi-per-un-giorno

Genitori, Cuochi Per Un Giorno

di Silvia Salomoni. Quanti di voi sono genitori a tempo pieno di bambini alle prese con la scuola primaria? Quanti poi sono anche lavoratori a tempo pieno, che sulla scuola fanno grande affidamento, non solo per istruire i propri figli, ma anche per dar loro un’alimentazione corretta nel momento in cui si fermano nel tempo

Io Faccio La Spesa Giusta! (edizione 2008)

di Emiliano Frignani. In occasione della Festa Nazionale del Commercio Equosolidale,Fairtrade Italia, in collaborazione con Legambiente, Banca Etica e La Feltrinelli, lancia l’iniziativa “Io faccio la spesa giusta”, realizzando finalmente il sogno di chi vorrebbe coniugare la passione per il cibo a più alti ideali di solidarietà e sostenibilità ambientale. Dal 18 al 26 Ottobre,

commercio-equo-solidale

Che Cos’e’ Il Commercio Equo E Solidale?

di Silvia Salomoni. Ultimamente si sente parlare spesso di Commercio Equo Solidale, ma non sempre si ha una chiara idea su cosa significhi davvero. Più o meno tutti sanno che è un mercato cosiddetto alternativo, che c’entra con la trasparenza, con il non-sfruttamento e con la valorizzazione dei mercati del Sud del Mondo… Andiamo insieme

latte

Latte

di Paolo Degiovanni. (La scheda è pubblicata sotto la regione Lombardia perché la sezione Formaggi e Latticini obbliga a specificare una connotazione regionale). Tutti noi, anche se non ricordiamo il momento esatto, stringiamo da subito un legame indissolubile con il latte, essendo il primo alimento esterno con cui entriamo in contatto all’inizio della nostra vita.

A Modena Il Congresso Mondiale Sul Biologico

di Mario Palma. Ormai da diversi anni si cerca di intraprendere azioni che abbiano come scopo la promozione di un futuro sostenibile. Si cerca di dare delle risposte a domande del tipo: si può mangiare in maniera sana e senza provocare danni all’ambiente che ci circonda? Proprio per cercare di dare una risposta a questa

Nutrienergia.it: Ce La Presenta La Nostra Accademica Irene

di Paolo Degiovanni. Globesity. Obesità globale. Purtroppo è con questo termine che oggi gli esperti definiscono il fenomeno della sempre più crescente percentuale di persone in sovrappeso o obese. Un vero e proprio problema di sanità pubblica mondiale che coinvolge tutti, sia giovani che adulti. E gli unici rimedi utili sembrano essere, banalmente, la prevenzione

etichette-come-leggerle

Etichette: Come Leggerle

di Silvia Salomoni. Quando ci troviamo a tu per tu con lo scaffale del supermercato davanti a pacchi, tubetti e barattoli, come facciamo a sapere cosa abbiamo di fronte? Leggendo sempre le etichette sulle confezioni dei prodotti, delle vere e proprie carte di identità che informano il consumatore con trasparenza e correttezza. Se non altro

disimballiamoci

Disimballiamoci!

di Mario Palma. I rifiuti, si sa, sono da sempre un problema di non facile risoluzione. E i moderni stili di vita dei paesi industrializzati non fanno altro che aumentare la massa di rifiuti da eliminare. Tra le varie questioni da regolare per cercare di risolvere questa situazione planetaria, la riduzione della produzione dei rifiuti

e-adesso-recuperiamo-la-linea

E adesso recuperiamo la linea

Chi, durante le feste, non ha esagerato a tavola alzi la mano. Le statistiche fissano fra i 2 e i 3 chili l’aumento di peso medio pro-capite nel periodo dal 24 dicembre al 3 gennaio. Urgente, dunque, correre ai ripari. Non solo con la dieta, ma anche cercando di modificare in positivo il nostro stile quotidiano di vita.  Irene Foresti ci suggerisce

tutto-sullo-yogurt

Tutto sullo yogurt

di Luna Boschi. Definito “l’alimento che vive” lo yogurt affonda le sue origini in tempi assai remoti. Ci sono prove che era conosciuto e utilizzato dai Sumeri nel terzo millennio A.C. e che, nello stesso periodo, era già apprezzatissimo e addirittura di consumo quotidiano presso Persiani e Sumiti. Mosè mette il latte fermentato al primo

educazione-alimentare-prima-serve-la-corretta-informazione

Educazione Alimentare: Prima Serve La Corretta Informazione

di redazione. E’ certamente corretto promuovere l’educazione alimentare nella popolazione più giovane, ma sarebbe meglio provvedere anche a rendere le informazioni destinate a tutti, giovani e adulti, più omogenee e corrette possibile. L’esempio più lampante di disinformazione è un tema molto attuale: le diete. Ogni giorno su questo argomento se ne sentono di tutti i

pausa-pranzo-come-e-quella-ideale

Pausa Pranzo: Com’e’ Quella Ideale?

di Silvia Salomoni. Martino, il curatore del nostro Giornale del Cibo, oltre a essere enogastronomo e scrittore di libri sul tema, è anche uno psichiatra. Per questo abbiamo parlato con lui della pausa pranzo, un momento cruciale nella giornata di tutti i lavoratori, sia dal punto di vista nutrizionale, che psicologico e relazionale. Silvia: Quali