Mangiare sano

Mangiare sano è la rubrica dedicata agli approfondimenti sui prodotti alimentari e i loro effetti sul nostro corpo. Sapere cosa mangiamo ed essere consapevoli di ciò che compriamo è di fondamentale importanza per mantenerci in salute. In questi articoli potrete scoprire le mille proprietà e le caratteristiche degli alimenti, dai più conosciuti ai meno noti. Quali hanno effetti dannosi e quali invece ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Un esempio? Sapete cos’è il kefir, come lo si prepara e perché fa bene? Lo yogurt greco, come viene prodotto e quali sono i suoi benefici per la nostra salute?
impariamo-a-leggere-le-uova

Impariamo a leggere le uova

Guida alla lettura dell’etichettatura delle uova di Andrea Lupo Per garantire la sicurezza del consumatore e in ottemperanza alla normativa europea, è obbligatorio etichettare le uova e rendere tracciabile la filiera di origine, mediante la stampa di un codice identificativo stampato sulla confezione e sull’uovo stesso. Oltre al codice alfanumerico identificativo della filiera stampato sull’uovo, l’imballaggio

quando-le-galline-erano-grosse-piumose-e-altere

Quando le galline erano grosse, piumose e altere

di Daniela Dellera Mia nonna allevava le galline, ogni giorno depositavano un uovo ed ognuna di loro aveva un nome. Le chiamava alla sera e loro correvano dagli angoli del cortile in cui si erano rifugiate. Svelte svelte, si aggiudicavano i chicchi di mais che mia nonna spargeva ad ampie manciate con quell’elegante apertura del

vigiliano-sul-benessere-del-pollo

Vigiliamo sul benessere del pollo!

Per la UE i vecchi impianti a batteria per le galline ovaiole sono ormai fuori norma!  Chi riesce, vigili! di Andrea Lupo Anche se per la canzone la gallina non è un animale intelligente, è vietato farla soffrire. Questo finalmente nelle intenzioni dell’Unione Europea che, con la direttiva n. 74/1999, in linea con l’impegno per

Nuove etichette sugli alimenti

Sono obbligatorie dal 22 novembre 2011. Ci informeranno di più di Cristian Mangano. Chi ha fatto la spesa ieri potrebbe essersene già accorto. Le solite confezioni sugli scaffali del supermercato presentano da ieri un’etichetta modificata in virtù dell’entrata in vigore delle nuove norme sulle informazioni alimentari ai consumatori. Come previsto dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

di-questo-passo-bye-bye-al-pesce

Di questo passo, bye-bye al pesce!

Senza una pesca sostenibile moltissime specie si estingueranno in pochi anni Altro che profezie Maya, il 2012 per il pesce è l’anno 2048! E -in questo caso- è praticamente una certezza: la pesca intensiva e selvaggia porterà inesorabilmente a un crollo della produzione ittica entro i prossimi trent’anni. Già da adesso, delle oltre 700 specie

spaghetti-bolognese-doesent-exist

Spaghetti bolognaise doesn’t exist

by Martino Ragusa Italians eat spaghetti with many different kind of sauces, but never with the one usually known as bolognaise sauce (also called ragù), which tastes much better with fresh egg pasta like tagliatelle. The recipe Spaghetti Bolognaise is very famous worldwide and even in Italy in some touristic restaurants, but it is just

il-senso-del-gusto

Il Senso Del Gusto

In parte è innato, in gran parte si apprende. di Martino Ragusa Il gusto, lo sappiamo bene, è uno dei cinque sensi e come gli altri quattro ha una base anatomo-fisiologica. Le percezioni gustative arrivano al cervello partendo da terminazioni nervose poste nel cavo orale, le gemme gustative. Soprattutto sulla lingua, dove sono distribuite in

fa-la-colazione-giusta

Fa’ La Colazione Giusta

Terza edizione di Equopertutti Altromercato dall’8 al 23 ottobre 2011 di Redazione. Altromercato, la principale organizzazione di commercio equo e solidale in Italia, propone un inizio d’autunno ricco di eventi e di spunti per uno stile di vita consapevole con la terza edizione diEquopertutti, che si terrà dall’8 al 23 ottobre 2011. Si tratta della

cosa-mangiano-gli-studenti-fuori-sede

Cosa Mangiano Gli Studenti Fuori Sede?

Un’inchiesta di Caterina Maddi. Arriva un momento nella vita in cui ci si ritrova a tu per tu con i fornelli. Nella fase delicata dello “svezzamento universitario”, quando i ragazzi vanno a vivere da soli e devono imparare a badare autonomamente al proprio sostentamento, privati della rassicurante presenza di quel “qualcuno che cucina per te”,

biologico-si-ma-sostenibile

Biologico sì, ma sostenibile!

Al SANA di Bologna, il Salone Internazionale del naturale, si è parlato dell’impiego di prodotti biologici nelle mense pubbliche. Fra gli interventi del convegno “Biologico e ristorazione collettiva, un capitolato a regola d’arte”, alcuni in particolare hanno catturato la nostra attenzione. Il biologico, si sa, è di gran moda. Ma deve fare i conti con

pomodori-anti-invecchiamento-che-ce-di-vero

Pomodori Anti-invecchiamento. Che C’e’ Di Vero?

Nuovi studi scientifici dimostrerebbero che i pomodori sotto stress producono più antiossidanti. L’industria plaude, gli scettici insorgono, la comunità scientifica si divide. Di Andrea Lupo Anche i pomodori nel loro piccolo si stressano. E quando succede, cresce la produzione di anti-ossidanti, le sostanze chimiche in grado di contrastare i radicali liberi responsabili del danneggiamento e

chianine-burline-e-co-di-nuovo-in-stalla

Chianine, Burline & Co. Di Nuovo In Stalla!

di Andrea Lupo.   Il modo migliore di salvare le razze bovine è quello di portarle in tavola? La storia degli ultimi dieci anni ci dice di sì. Certo, è un concetto cinico. Ma introduce una problematica seria che è quella della tutela della biodiversità in tutte le sue forme, compresa quella delle razze bovine

meno-sale-piu-salute

Meno Sale, Piu’ Salute

di Andrea Lupo Attenti al sale! Gli italiani consumano troppo sale, circa il doppio delle dosi giornaliere consigliate, con effetti preoccupanti sulla salute: ipertensione e malattie cardio-vascolari in primis. Lo confermano i primi risultati pubblicati dal progetto Minisal-Gircsi (Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sale in Italia) e raccolti in 9

bevi-meglio-bevi-meno

Bevi Meglio, Bevi Meno!

Ubriachi e infelici Della Redazione. Il tempo delle vacanze di sta avvicinando velocemente e, con lui, i momenti di relax, le cene con gli amici, le feste all’aperto. Il piacere della compagnia e il caldo dell’estate contribuiscono ad intensificare l’uso di bevande alcoliche, dando preoccupazione e portando in alcuni casi alla creazione di vere e

i-grassi-se-li-conosci-li-sostituisci

I Grassi: Se Li Conosci Li Sostituisci!

Echi da “Gusto in scena 2011”: “Cucinare con… Cucinare senza… Grassi”. Di Andrea Lupo. Da lunedì mi metto a dieta! Come ogni primavera, di fronte all’incubo della prova costume, echeggia il grido di battaglia. Una settimana di yogurt e lattughina, e poi… la resa. Impossibile resistere a intingoli eragù. A parziale consolazione di chi sgarra,

La Cucina Orfana

Cambiamenti generazionali sulle tradizioni alimentari. Di Monica Valeri.   La nostra società è caratterizzata da una dimensione soggettiva che, sempre più di frequente, tende a emergere anche nelle abitudini quotidiane. Anche la scelta dei piatti, dei locali, dei negozi e dei supermercati fino ad arrivare ai singoli prodotti è influenzata da questo fenomeno. Soprattutto in

nasce-la-legge-salva-made-in-italy

Nasce La Legge Salva Made In Italy!

Di Silvia Salomoni. La Commissione Agricoltura della Camera ha approvato all’unanimità il decreto legislativo 2260, ovvero le “Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari”. Un provvedimento fortemente voluto da Coldiretti e dalle altre confederazioni agricole da oltre 10 anni e già ribattezzato “Legge salva made in Italy”! L’etichetta che indica l’origine

Pesce di Stagione

Pesce di stagione: ecco la lista per mese

  Quando scegliamo il pesce da acquistare, ci preoccupiamo anzitutto che sia fresco e cerchiamo di capire se quello che abbiamo davanti sia pescato dal mare pesce di allevamento, dimenticando spesso l’importanza dei fattori stagionalità e provenienza. In realtà anche il mare, proprio come la terra, ha un suo ciclo vitale da rispettare: la disponibilità

Pat E Syusy Personaggi Equosolidali Dell’anno!

I personaggi più equo-solidali del 2010 sono Patrizio e Syusy! I nostri sono stati premiati ufficialmente un paio di settimane fa al Banco Garabombo di Milano, il tendone natalizio dell’economia solidale. “Siamo noi che dobbiamo ringraziare voi, siete voi che dovreste essere premiati” – con queste parole hanno ritirato il premio Globo EquoSolidale 2010, per l’impegno