Mangiare sano è la rubrica dedicata agli approfondimenti sui prodotti alimentari e i loro effetti sul nostro corpo. Sapere cosa mangiamo ed essere consapevoli di ciò che compriamo è di fondamentale importanza per mantenerci in salute. In questi articoli potrete scoprire le mille proprietà e le caratteristiche degli alimenti, dai più conosciuti ai meno noti. Quali hanno effetti dannosi e quali invece ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Un esempio? Sapete cos’è il kefir, come lo si prepara e perché fa bene? Lo yogurt greco, come viene prodotto e quali sono i suoi benefici per la nostra salute?
Quando si parla di salute e alimentazione, il modello di riferimento è sempre la dieta mediterranea, un modello sostenibile anche per l’ambiente e un toccasana per corpo e mente. Tuttavia, esistono particolari condizioni o patologie che non permettono di mangiare tutto e richiedono una particolare attenzione all’alimentazione e al controllo del peso. Una delle più diffuse
L’idratazione dei bambini è fondamentale, specialmente in estate. Le ore calde sulla spiaggia o i lunghi viaggi in auto possono favorire la disidratazione, un pericolo da evitare. Ci siamo già occupati di idratazione e di alimentazione estiva, riferendoci soprattutto alle esigenze degli adulti. Questa volta, invece, vedremo come e cosa devono bere i bambini quando
Soprattutto quando fa caldo, una corretta idratazione è fondamentale per l’organismo, anche se spesso si tende a sottovalutarne l’importanza. Ci siamo già occupati di diete estive, questa volta vedremo quanto e cosa bere in estate, per favorire il benessere e l’efficienza fisica. Perché è importante bere di più in estate Anche quando si fa attenzione
Secondo gli ultimi dati Okkio, i bambini maggiormente affetti da obesità sono nel Sud Italia. I numeri dell’obesità infantile sono preoccupanti, così sono partite campagne di “allarme obesità” per intervenire. Un esempio è l’iniziativa “Magno, ergo cogito” ad Avellino, zona campana più colpita dal problema, che si propone di diffondere i corretti principi alimentari e
Si sa, anche l’occhio vuole la sua parte. Questo può valere nella presentazione di un piatto come nella scelta di un partner. Quello che, forse, non tutti sanno è che il famoso detto può tornare utile anche quando parliamo di vitamine per gli occhi, in particolare la Vitamina C, buona alleata per la salute della
L’effetto sugar face è una delle ultime scoperte riguardo ai danni dello zucchero sul nostro organismo. Ne parlano soprattutto dermatologi e makeup artist descrivendo il viso di chi esagera con l’assunzione di zuccheri. La dermatologa Nigma Talib, ad esempio, nel suo libro “Reverse The Signs Of Ageing” sostiene che una dieta ricca di zuccheri renda
È il primo alimento con cui veniamo a contatto e che ci permette di crescere, ma intorno al latte crescono la diffidenza e i dubbi relativi alla presunta nocività, specialmente riguardo al consumo in età adulta. Recentemente ci siamo occupati delle truffe sul latte in polvere per bambini, questa volta la dottoressa Luisa Zoni dell’Ospedale
Sempre più persone scelgono di fare sport durante la pausa pranzo, sfruttando al massimo i minuti liberi per poter svolgere un’attività fisica. Dopo aver chiesto un parere al professor Enzo Spisni, fisiologo della nutrizione dell’Università di Bologna, cercheremo di capire se questa è un’abitudine corretta e vedremo come definire al meglio l’alimentazione in base al
I vostri figli sanno cosa vuol dire IGP? Se provassimo a chiedere loro quali sono le eccellenze alimentari del territorio in cui vivono, saprebbero rispondere? Un’ approfondita conoscenza dei prodotti e della cultura alimentare del territorio in cui si vive, dal nostro punto di vista, non può avere che grande importanza all’interno di un progetto
Conoscere i prodotti agroalimentari del proprio territorio è fondamentale per avere coscienza ed apprezzare la cultura alimentare della propria regione. L’Emilia-Romagna, terra di sapori ed eccellenze alimentari riconosciute in tutto il mondo, offre tanti spunti per raccontare della sua vocazione agroalimentare, una storia, che andrebbe fatta conoscere anche ai più piccoli, per seminare in loro
Non è la classica dieta che si legge sui giornali d’estate, sotto l’ombrellone, né un’utopia di quanti combattono ogni giorno con i chili di troppo, né la solita news proveniente dall’America. La Dieta Smartfood, ovvero la dieta intelligente, è reale e tutta italiana. Frutto di una ricerca svolta dall’Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano,
Per fare l’acquisto giusto, basta sapere che il pesce è di stagione e locale? Nell’eterno dilemma tra pesce pescato o d’allevamento, vorremmo toccare una questione molto spinosa che accende i dibattiti sulla sostenibilità del settore ittico: quanto pesce viene pescato per alimentare i prodotti dell’acquacoltura? Quanto il pesce d’allevamento è sostenibile? La risposta non è
Dopo aver letto questo articolo, chi nella vita non si preoccupa molto di seguire un’alimentazione sana, avrà un motivo in più per “sentirsi in colpa”. Come la predereste se vi dicessimo che mangiare sano vuol dire anche prendersi cura del Pianeta? Ebbene sì, non si tratta soltanto di avere cura della nostra salute ma di
Ancora due mesi di battaglia, presumibilmente più politica che scientifica, poi la Commissione europea prenderà una decisione che le associazioni ambientaliste ritengono fondamentale: rinnovare per altri 15 la licenza di vendita del glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, oppure non concedere l’autorizzazione, che sarebbe una rivoluzione commerciale vista la diffusione del prodotto. È una sostanza
Vi ricordate quando da bambini vi dicevano di non Mangiare con le Mani? Ecco, forse non si trattava di un insegnamento del tutto “salutare”! Pare, infatti, che secondo una ricerca dell’Università di Nottingham Mangiare con le Mani, non solo sia una buona abitudine durante i primi anni di vita, ma possa addirittura fare bene alla salute dei
È diventato difficilissimo, se non praticamente impossibile, trovare nei supermercati tranci di salmone selvaggio. Fate caso ai cartellini del reparto pescheria: provengono tutti dagli allevamenti. Possiamo semmai scegliere tra quello scozzese e quello norvegese ma pensare di mangiare un salmone pescato in oceano o mentre risale la corrente di un fiume è quasi un’utopia. Cercando
Spesso per comodità e rapidità ci capita di congelare cibi avanzati o comprati appositamente in doppie quantità per averli sempre a portata di mano, pronti da mangiare. Ma quali sono le metodologie più adatte ed efficaci per la conservazione degli alimenti? Ecco i nostri consigli per il congelamento delle vostre scorte alimentari. Consigli per il
Il suo aspetto è a dir poco insolito e, diciamolo, anche poco invitante. Tuttavia, il Pane al Carbone Vegetale, nonostante la sua apparenza “bruciacchiata”, nasconde proprietà benefiche da non sottovalutare. Non sorprende quindi che, partendo dai banconi dei panifici, questo pane dal colore nerissimo abbia ormai conquistato anche i palati più sopraffini e gli chef più originali.
Non è una novità, la maggior parte dei bambini non ama mangiare la frutta e forse anche noi adulti siamo poco diligenti nel seguire sani comportamenti alimentari. Lo leggiamo al supermercato sulle confezioni, ci viene ripetuto spesso: mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno migliora la salute e riduce il rischio di
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.