Di questi simpatici e buonissimi dolcetti di carnevale, con mia madre ho provato diverse ricette e alla fine di tanti esperimenti, da qualche anno, questa è quella che ci soddisfa di più. Di solito, ne prepariamo in quantità industriale per poi distribuirle ai bimbi che conosciamo. Consiglio di essere in due, perché di tempo ce
Ecco dei deliziosi biscotti di pasta frolla dalla caratteristica forma rotonda, decorati con marmellate di vari gusti (ciliegia, albicocca, limone, mandarino, o altro). Si chiamano “occhio di bue” perché la forma ricorda quella dell’omonimo uovo cotto al tegamino, e questa si ottiene grazie alla sovrapposizione di due dischi tondi, uno dei quali forato al centro
Avevo voglia di preparare un dolce diverso da quelli che faccio di solito. Cucino per passione da sempre e cosa c’è di meglio che esprimere tutto creando cose buone da mangiare per te e per chi ami? Ecco, allora, come è nata questa torta pere e cioccolato di cui vi propongo la ricetta. Voti: 8
Questa ricetta della torta diplomatica, da me personalizzata, è una delle più buone e apprezzate dai miei ospiti. Anche se la preparazione può sembrare lunga devo ammettere che il risultato finale regala grandi soddisfazioni! Voti: 8 Valutazione: 2.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 rotoli pasta sfoglia255 g zucchero semolato3 uova90 g farina30 g fecola2
Ho deciso di proporre questa ricetta perché è una torta golosissima originaria della mia città di nascita, ovvero Ferrara. Ecco la ricetta della tenerina ferrarese. Voti: 18 Valutazione: 4.06 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 g cioccolato fondente100 g burro4 uova150 g zucchero50 g farina 00q.b. zucchero a velo Istruzioni Tritate il cioccolato e trasferitelo
In Toscana è così che vengono chiamate le chiacchiere: cenci di carnevale. La ricetta che sto per darvi (è giusto precisarlo) non è quella originale, bensì una rivisitazione della mia mamma, toscana d’adozione, che oltre ad aggiungere il cognac agli ingredienti, utilizza una dose di burro superiore a quella impiegata normalmente. Il tutto a svantaggio del colesterolo LDL ma a
Chi ha detto che gli intolleranti al lattosio sono costretti a rinunciare ai dolci più buoni della storia? Per smentire questa affermazione ci siamo affidati ad AILI – Associazione Italiana Latto-Intolleranti a cui abbiamo chiesto la ricetta di uno dei dolci più buoni della pasticceria. Di cosa stiamo parlando? Scopritelo leggendo la ricetta di questa eccezionale
È una Ricetta di Torta di Mele che mi ha passato un’amica: l’ho provata e mio marito se l’è spolverata in quattro e quattr’otto. Quindi la propongo anche a voi… Voti: 2 Valutazione: 2.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 mele3 uova125 gr zucchero125 gr burro7 cucchiai farina1 bustina lievito per dolciq.b. zucchero a velo per
L’arrivo dell’estate rimpiazza ciambelloni e crostate di marmellata o cioccolato con torte fredde rinfrescanti. Il caldo non può azzerare la nostra voglia di dolci e a fine pasto, o per una festa sulla spiaggia, la torta fredda al geranio rosa e mandorle porterà in tavola una chiccheria per il palato e per gli occhi. Le
Dobos era un pasticciere ungherese che inventò questo straordinario dolce che faceva parte dei miei ricordi, perché lo assaggiai ai tempi del liceo in gita scolastica a Budapest.Ora sono venuto in possesso della ricetta, anzi ho partecipato attivamente alla sua realizzazione insieme a Marjka, la nuova badante ungherese delle mie zie. Il dolce è ricco,
Dolce tipico fiorentino di carnevale. Il vasetto di yogurt vi farà da dosatore per tutti gli altri ingredienti. Voti: 5 Valutazione: 3.4 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 uova1 yogurt bianco1 arancia non trattata2 vasetti zucchero3 vasetti di farina1/2 vasetto olio d’oliva extra vergine1 pizzico sale1/2 bustina lievito per dolci zucchero a velo Istruzioni Sbattete
Questa è una rivisitazione della ricetta tradizionale della froscia di Pasqua che è un dolce che si fa solo a Ribera, in versione leggera, visto che nella ricetta originale è prevista la presenza almeno di 10 uova per un chilo di ricotta, più’ la toma e la mollica di pane. Comunque, il gusto di questa
Tra poco più di un mese riecco Natale, e in attesa di questa festa ho provato a fare questa torta utilizzando lo stampo a forma di albero di Natale. Voti: 1 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 120 gr farina3 uova175 gr zucchero a velo50 gr burro100 gr cioccolato fondente150 ml latte1 bustina vanillina
Pilichittos o pilighittos sono dei dolcetti di mandorle aromatizzati al liquore: sambuca, anisetta, mirto, pompìa, villacidro, acqua di fiori d’arancio o acquavite sarda (abbardente o filuferru). I pilichittos si preparano in tutta la Sardegna, ma come sempre variano i nomi: sos gueffos, is gueffus, guelfus, pirichittus. Pilichittos deriva dal sassarese che significa piccolino, perché il
E’ un dolce ottimo e veloce da preparare, ideale per la prima colazione o per la merenda pomeridiana. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 gr farina 00200 gr zucchero4 uova a temperatura ambiente60 gr burro1/2 bustina lievito per dolci1 scorza di limone non trattato grattugiata zucchero a velo Istruzioni Accendere il forno
E’ semplicemente squisito…un regalo per chi sta perennemnte a dieta. Bisogna pur allietare qualche volta lo spirito! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 – 5 banane mature pan di spagna Rhum crema pasticciera al cioccolato nocciole in granella1 limone piccolo (solo il succo)300 gr panna montata zucchero a velo a velo
E’ una mousse leggera, ho aggiunto invece della panna la ricotta di pecora che è saporita ma meno pesante. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 450 g castagne lessate200 g ricotta di pecora2 cachi maturi1 uovo4 marron glaceè2 cuchiai rumq.b. scaglie cioccolatoq.b. noci sminuzzatepoco lattea piacere zucchero a velo1 cucchiaino zucchero semolatoq.b.
La scarcella è un piatto tipico della città di Bari che si prepara in ricorrenza della Pasqua. Il nome forse deriva da scarcerare che significa secondo una tradizione cattolica liberare l’uomo dal peccato attraverso il battesimo. Ecco la ricetta. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr farina150 gr zucchero1 uovo100 gr
Zia Giulietta era la sorella «schetta» (cioé non sposata) di mia nonna. Era lei che ci preparava queste fantastiche mele al forno per merenda, quando si andava a trovare la nonna (praticamente quasi tutti i pomeriggi).Certo, quando si parla di mele al forno si pensa subito alle mense scolastiche o alle cucine d’ospedale. Tuttavia preparate
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.