Questa ricetta si può realizzare anche con un altro tipo di pasta purchè corta. Per far si che lo zafferano si amalgami bene basta scioglierlo in pochissima acqua calda. Voti: 1 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 320 gr pasta farfalle20 fiori di zucca1 bustina zafferanoq.b olio d’oliva extra vergineq.b prezzemolo tritatoq.b Parmigiano Reggiano
Colori, aromi e sapori forti per questo piatto, caratteristico dell’assolata pianura del Campidano. Questa è una versione ortodossa della ricetta tradizionale. Secondo il paese può esserci qualche piccola variante. Sono ovunque presenti la salsiccia, il pomodoro, lo zafferano ed il pecorino per condire. L’insaccato è del tipo fresco da cuocere, caratterizzato dall’aroma dei semi di
PRESENTAZIONE – affetto il dolce, ormai freddo – con il liquido addensato delle pere (utilizzando un cucchiaio) traccio sul piatto una griglia – dispongo due fette di plum cake al centro – distribuisco, nei quadratini della griglia, la frutta alternata a ciuffetti di panna – guarnisco con una fragola – spolvero con zucchero a velo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.