I bucatini alla feretrana sono un’antica ricetta originaria del Montefeltro (regione storica di origine della mia famiglia). Voti: 7 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 g bucatini80 g lardo sminuzzato o pancetta o gambuccio1/2 bicchiere vino rosso1/2 cipolla1/2 carota1/2 costa di sedano300 g passata di pomodoroq.b. pepe macinato al momentoq.b. sale50 g pecorino
Torniamo a usare il vino non solo per bere, ma anche per magiare: la ricetta di questo mese la voglio dedicare al pesce e vi preparerò un totano gigante ubriaco. Un piatto fresco e molto gustoso che si può usare sia come secondo che antipasto, un totano al vino che vi consiglio un po’ di insalata
Falso e magro: due aggettivi che non promettono nulla di buono. Ma ecco che, quasi per magia, alla prima fetta il misterioso involucro rivela un ripieno ricchissimo. Non a caso il farsumagru è uno dei più celebrati piatti di carne della Sicilia. La carne bovina non ha mai trovato largo impiego nella cucina siciliana, perché
Una ricetta particolare, diversa dal solito, dimostrando che il buon vino oltre a berlo, possiamo anche usarlo in gastronomia nella preparazione di piatti buoni e molto delicati. Per questa ricetta useremo un vino rosso calabrese prodotto da vitigno autoctono, il Magliocco, un vino rosso rubino intenso, elegante e morbido in bocca con un buon grado
Siamo in Piemonte, e se si considera che tra Novara e Vercelli viene prodotto più della metà del riso italiano, non poteva mancare la ricetta della Brudera Vercellese. I veri protagonisti sono il riso e il maiale. Una preparazione che ci rimanda all’antico rito dell’uccisione del maiale. Questo risotto veniva infatti preparato nel giorno dell’uccisione del
Era da tanto che ci pensavo. Unire un classico del cibo di strada, il lampredotto, al piatto più amato dagli italiani: la pasta. Già in alcune trattorie fiorentine avevo mangiato della pasta condita col lampredotto, ma non era un vero ragù, semlicemente del lampredotto ben pepato tagliato a pezzettini in cui era stata fatta saltare
Il polpettone con cuore di scamorza affumicata è un ottimo secondo piatto, ma può benissimo essere un piatto unico se accompagnato da piselli in umido, da patate arrosto o da un puré di patate. Non lasciatevi scoraggiare dai numerosi ingredienti, né dalla lunga cottura: il risultato sarà molto soddisfacente. Anzi, appagante! Dosi per 8 persone.
I formati di pasta, per chi la ama come me, sono tutti belli e curiosi, ma quelli in versione gigante emanano un fascino tutto speciale. Nel tentativo di provare l’accoppiata radicchio-ricotta con tanto di gratinatura finale, ci ho farcito questi conchiglioni schiaffandoli direttamente nelle casseruoline di terracotta appena acquistate! Le poverette avevano appena terminato il
Piatto antico, semplice ma saporito, che andrebbe nella zattera. Si cuoceva in un tegame di coccio, sulla brace. Voti: 39 Valutazione: 3.64 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 g carne di maiale a bocconcini1 kg patate bio400 g pomodori maturi bio o in barattolo300 g funghi freschi di bosco misti (porcini e finferli)150 g pancetta
Il suo nome incaciata o ‘ncaciata deriva dall’abbondante formaggio utilizzato per condirla. è uno dei piatti più tipici della cucina siciliana e ricorre spesso nei romanzi di Andrea Camilleri perchè è uno dei piatti preferiti dal commissario Montalbano. Pensavo di trovarla nel ricettario del GDC, ma ho visto con disappunto che mancava. Per cui eccola!
Selvaggina e fichi, un curioso e riuscito accostamento. Per quando si hanno fichi in abbondanza! Voti: 3 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 lepre spellata e lavata, senza interiora1 cipolla vino rosso4 spicchi d’aglio3 cucchiai olio150 g lardo1 mazzetto erbe aromatiche per la marinatura (timo, rosmarino, alloro, maggiorana)1 rametto timo1 rametto rosmarino4 foglie
La Marmellata di Peperoncini Peccanti è una preparazione tipica della Calabria, dove il peperoncino è di casa: la gastronomia locale, lo sappiamo, ne fa uso ogni volta che è possibile! Ottima da accompagnare a formaggi come la ricotta fresca, infornata e/o affumicata, o a formaggi cremosi come la robiola, lo stacchino, la crescenza (e, perché no, anche
Mia rivisitazione di un piatto molto in voga nella Firenze popolare e popolana, soprattutto nel periodo pasquale. Oggi, grazie alla diffusione delle carne di agnello lo si può preparare tutto l’anno. Ecco come preparare la coratella di agnello nella ricetta da me rivisitata. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 coratella di
Il mio secondo piatto preferito nel periodo invernale è lo spezzatino. Lo cucino in svariate versioni, a seconda dell’umore e del gusto di quel momento. Sono come un artista davanti ad una tela… mi lascio guidare dal cuore… Lo preparo con le patate, con le patate e i piselli, oppure con i funghi porcini o
Ho visto che chef Massimo ha inserito tra i piatti da salvare sulla zattera questa ricetta nella sua versione catanese. I broccoli affogati sono qualcosa di veramente paradisiaco. Io lo so bene, perché avendo compiuto i miei studi universitari a Catania ho avuto modo di apprezzare parecchie volte questo piatto. Esiste, però, una variante modicana di questo
Dessert leggero, indicato dopo una cena ricca. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 pesche4 cucchiai zucchero1 bicchiere vino rosso secco Istruzioni Tagliare le pesche a fettine. Aggiungere lo zucchero ed il vino rosso. Mescolare e riporre in frigo per qualche ora Print Recipe
Difficile, che non conosciate la Sangria! Anche se non siete mai stati in Spagna, dove è un obbligo berla soprattutto se ti stai facendo una di quelle famose paella, possibilmente valenciana, quasi certamente l’avete gustata da qualche parte anche qui, nel nostro Paese. Che è molto malato di una specie di sciovinismo gastronomico nazionalista, non
Contorno per carni o pesci bolliti o selvagina di pelo in umido o brasata Voti: 1 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr scalogno1 bicchiere vino rosso25 gr burro4 cucchiai miele di castagno erba cipollina1 buccia di limone1 spicchio aglio aceto di vino rosso sale Istruzioni Pelare gli scalogni. Far sciogliere in una
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.