Una ricetta invernale e gustosa, tipica della Valtellina. Voti: 3 Valutazione: 4.67 You: Rate this recipe! Ingredienti 250 g pizzoccheri150 g burro4 patate1 spicchio aglio in camiciaq.b. formaggio Caseraq.b. formaggio Bittoq.b. formaggio a pasta molleuna spolverata grana padano1 gambo bietola1 gambo verza Istruzioni In una pentola con acqua salata far bollire i pizzoccheri le patate,
Semplicissima e buonissima. L’insalata di Verza e Tonno è perfetta come contorno, ma anche come piatto unico se accompagnata a qualche grissino integrale o insieme a due/tre fette di pane. Voti: 6 Valutazione: 2.83 You: Rate this recipe! Ingredienti 1/2 verza1 vasetto tonno sott’olioq.b. aceto balsamicoq.b. sale finoq.b. olio d’oliva extravergine Istruzioni Affettate a julienne
Nati dalle mense medievali, venivano preparati probabilmente per recuperare la carne avanzata dal giorno prima. Gli “agnolotti” piemontesi altro non sono che gli arcinoti ravioli. Gli agnolotti variano da provincia a provincia: nel Novarese aggiungono borragine, nel Tortonese il ripieno viene proposto con una salsa a base di aglio e mollica di pane. Nell’Alessandrino si
Questa ricetta e’ della nonna di una mia amica. Potrebbe essere un piatto unico. Voti: 1 Valutazione: 1 You: Rate this recipe! Ingredienti 3 cucchiai olio d’oliva3 carote3 coste sedano3 patate medie1 scalogno300 gr verza1 lt brodo di carne (vitellone, gallina e tacchino)1 fetta petto di pollo o tacchino spessa1/2 panino ammorbidito nel latte1/2 uovo2
E’ un ottimo piatto, tipico della campagna senese, forse un po’ troppo invernale, data la presenza del cavolo nero ma è talmente buono anche senza il cavolo, che lo si può mangiare in ogni stagione. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 fetta rigatino di maiale tagliate spessa1 salsiccia maiale di cinta
Buona calda e fredda. Voti: 2 Valutazione: 3.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 verza piccola4 patate medie1 confezione pancetta dolce a cubetti1 confezione pasta brisèe surgelata olio d’oliva extra vergine sale1 spicchio aglio Istruzioni Dopo aver separato le foglie una ad una ed averle lavate bene, lessate la verza in abbondante acqua salata. Quando
Mi piace sempre giocare sui titoli dei piatti che creo e questo mio piatto che come la verza, il macinato di maiale di Cinta Senese e le patate si chiama La Verza in Cinta. Nello specifico si tratta di uno Zuccottino di Verza ripieno di spalla macinata profumata agli aromi dell’orto d’inverno servita con una
Sempre buona, sempre presente, sempre piena di ricordi… E’ una vera leccornia rustica la tipica ribollita che si mangia solo in Toscana. E’ un piatto semplice, economico, conviviale e gustoso che richiede soltanto l’uso di prodotti freschi e genuini, cotti con amore. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti cipolla carote sedano pomodori
Titolo completo: Maccheroncini rustici gratinati con topinambur, verze stufate, speck e fondutina di taleggio. I topinambur sono degli ottimi tuberi simili alla patata ma non il sapore piu’ vicino al gusto carciofo. In inverno spesso gli abbino alla Verza stufata come in questo piatto . I maccheroncini rustici,utilizzati sono un tipo di pasta corta rigata
Questo è una ricetta che inserisco,per amor di zattera, ma spero in cuor mio che nessuno più trovi nelle macellerie la carne d’Asino,forse perche sono un ipocrita pentito con sulla coscienza tanti puledri di questo stupendo animale consumati nelle baldorie giovanili,ma fra tutti gli animali è quello che stimo e amo di più,forse c’è qualcosa
Ricetta della tradizione contadina Piemontese Voti: 2 Valutazione: 2.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 verza150 gr lardo fresco1 cipolla200 gr patate1 spicchio aglio1 rametto rosmarino2 lt brodo vegetale (in alternativa brodo di pollo)50 gr burro crostini di pane casereccio tostati200 toma grasso Istruzioni Lavare bene la verza e tagliarla a fette grossolane, pelare le
Nel Gocèano, cuore della Sardegna usano ormai in pochi cucinare un antico piato rustico ma nutriente, “Sa Piscadura” ,nelle case dei contadini ,ma anche dei pastori o degli artigiani,(tutti allevavano il maiale) quando si macellava ,era uso che le ossa sommariamente spolpate,come pure i piedi , parte della cotenna,le orecchie,parti della testa , che non
Oggi vengo a voi stimate amiche e cari amici con una ricetta la cui origine si perde nella notte dei tempi,molto probabilmente la usavano anche i popoli dei Nuraghi,vi parlo di: fae sicca a sa Cuglieridana Lasciatemi spendere qualche riga, per presentarvi con malcelato orgoglio il mio paese d’origine CUGLIERI va considerato tra i più
Piatto invernale lombardo di tradizione, più buono se riscaldato e mangiato il giorno dopo. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 kg costine di maiale1 codino di maiale1 piedino di maiale cotenna1 verza concentrato di pomodoro sedano carote sale pepe olio d’oliva extra vergine polenta gialla Istruzioni Fare rosolare bene con poco
I pizzocheri sono fatti come delle tagliatelle sminuzzate, solo che sono scure(verdastre)Con i pizzocheri mangi primo secondo e contorno insieme… e mandi in malora la dieta 🙂 Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1/2 Kg pizzoccheri3 patate1/4 verza1/2 Kg bieta salvia200 gr gorgonzola200 gr taleggio200 gr stracchino1 pezzo Asiago burro parmigiano grattugiato1
Ecco il pollo in versione funghi e verza Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 6 petto di pollo puliti e sgrassati300 gr champignon200 gr verza100 gr panna da cucina80 gr albumi10 gr prezzemolo50 gr vino bianco olio d’oliva extra vergine sale pepe100 gr carote100 gr asparagi verdi burro Istruzioni Togliere dal petto
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.