Ricetta piacentina, uno dei pochi piatti emiliani a base di riso. Piacenza, posta al crocevia di quattro regioni ha subito influenze liguri, lombarde e piemontesi. Due importanti tradizioni si sono di volta in volta ignorate o integrate: quella contadina e quella legata agli ambienti nobiliari ed ecclesiastici. Questo ultimo filone si è andato via via
Questa volta tocca al Lazio presentarci una zuppa che ricorda un po’ l’acquacotta. Il territorio da dove deriva è l’attuale agro pontino, ma fino all’inizio del secolo scorso era un territorio acquitrinoso/paludoso e malarico e quindi scarsamente popolato: quasi esclusivamente pastori e carbonai. Ma con la bonifica (circa 1930) il terreno più fertile ha dato
Nati dalle mense medievali, venivano preparati probabilmente per recuperare la carne avanzata dal giorno prima. Gli “agnolotti” piemontesi altro non sono che gli arcinoti ravioli. Gli agnolotti variano da provincia a provincia: nel Novarese aggiungono borragine, nel Tortonese il ripieno viene proposto con una salsa a base di aglio e mollica di pane. Nell’Alessandrino si
Parma dà l’idea di città tranquilla e non offre subito l’impatto della sua ricchezza. Ricordata per lo più per il suo mondialmente famoso formaggio, il Parmigiano, appunto, e ci si scorda che ha dato i natali ai Farnesi, al Correggio, al Parmigianino. Al genio di Arturo Toscanini e di Giuseppe Verdi che nacque a poca
La mia idea è di posizionarlo a centro tavola in modo da guarnire la tavola e quindi essere mangiato dai commensali come antipasto. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr farina25 gr lievito di birra1 pizzico sale3 cucchiai olio d’oliva extra vergine1 patata lessata e schiacciata200 ml latte8 uova sode salumi
Per questa ricetta ho usato gli asparagi e funghi che escono in questo periodo (Marzo) in campagna. Voti: 3 Valutazione: 3.67 You: Rate this recipe! Ingredienti 5 uova1 mazzetto asparagi selvatici4 funghi a piacere sale olio d’olive1 cucchiaio Parmigiano Reggiano grattugiato Istruzioni Togliere le punte tenere agli asparagi e lessarle.Affettate i funghi e lessarli. Sgocciolate
La zucca appartiene alla grande famiglia delle cucurbitacee. Viene utilizzata non solo in cucina ma anche in cosmesi e medicina. Originaria dell’America Centrale la zucca è in grado di riempire un intero menù, dall’antipasto al dolce poiché molte sono le sue virtù e ogni piatto risulterà gustoso e salutare. Voti: 2 Valutazione: 4 You: Rate
Piatto tipico calabrese, molto gustoso. Piatto unico nel suo genere, adatto a feste o riunioni familiari. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti Per la pasta100 gr semola di grano duro1 uovoPer il ripieno1 kg carne di maiale macinata1 salsiccia3 uova200 gr caciocavallo1 lt passata di pomodoro100 gr pecorino1 panino morbido olio d’oliva
E’ una ricetta che ho conservato fin da bambina. L’avevo trovata su un giornale e l’ho sempre cucinata per mia figlia. A volte la preparo anche con uova di oca. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 ml latte scorza di limone6 uova130 gr zucchero1 bustina vaniglia Istruzioni Bollite il mezzo litro di
Mi ricorda la mia infanzia. Se vi ha fatto piacere ne scriverò altre sulla scia dei miei ricordi. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 600 gr nunnata100 gr farina 002 uova2 foglie menta sale pepe nero olio di semi di arachide per la frittura limone Istruzioni Lavate la nunnata dentro un colino.Versate
Una ricetta buona e semplice, a prova di principianti, che si prepara a casa in pochi minuti. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti Per gli gnocchi500 gr ricotta di mucca2 uova medie200 gr farina50 gr fecola di patate150 gr Parmigiano Reggiano grattuggiato q.b. noce moscata q.b. pepe biancoPer il pesto100 gr rucola50
Il migliaccio napoletano è un dolce tipico carnevalesco della tradizione campana, è il re del martedì grasso. L’origine del nome affonda le proprie radici nel passato, quando le massaie preparavano questo dolce con la farina di miglio, un cereale molto umile che, in epoca moderna, è stato sostituito dalla semola di grano duro. Uno degli
Personalmente amo la carbonara e odio l’odore dell’uovo. Proprio per attenuarlo questa cosa, ho aggiunto il succo del limone (non troppo, altrimenti ammazza il sapore della pancetta…). Voti: 2 Valutazione: 1 You: Rate this recipe! Ingredienti 350 gr spaghetti3 uova intere100 gr parmigiano grattuggiato2 cucchiaini succo di limone250 gr pancetta affumicataq.b. saleq.b. olio Istruzioni Mettete
Il Cappone Ripieno fa parte della nostra tradizione natalizia. Anche in passato, sia l’alta borghesia che le famiglie più modeste, hanno sempre avuto la tradizione di cucinarlo il giorno di Natale riempiendolo di quanto fosse disponibile. Addirittura ogni famiglia agiata di Milano, allevava ben 4 capponi rispettivamente da mangiare a San’Ambrogio, a Natale, a Capodanno
Le Pappardelle, tipica pasta all’uovo ormai diffusa in tutta Italia, sono la versione tosco-romagnola delle tagliatelle Emiliane. Infatti l’impasto è esattamente lo stesso, la stessa ricetta. Una cosa molto importante è dare l’aspetto “ruvido” alle pappardelle, quindi sarebbe meglio lavorare l’impasto con il tipico mattarello di legno e non usare la macchina della pasta per
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.