Un piatto decisamente da “apri pranzo o cena”. La preparazione è facilissima e l’unica attesa è quella che “maturino” per bene prima nell’aceto e vino bianco e poi il passaggio con olio e aromi che dà quel tocco originale al piatto. Ora capisco il perché questa ricetta fa parte degli antipasti. Finiscono sempre prima e
Ricetta sfiziosa a base di carciofi sardi. Prodotto di stagione, il carciofo spinoso sardo, lo utilizzo e consumo in cucina in modi diversi. Ricco di ferro e depurativo per il fegato, il carciofo è un ottimo ingrediente in cucina, poco ricco di calorie e poi è buono. Non togliete la paglia, perchè quello sardo ne
Mio fratello (purtroppo) è cacciatore, sicché questa ricetta l’ho provata, preparata da sua moglie, con un coniglio selvatico. Ovviamente mia cognata mi ha passato la ricetta. Io l’ho preparata per il pranzo di Pasqua con conigli d’allevamento, per cui ho saltato una parte del procedimento e – comunque – in cucina mi ha aiutato mia
Organizzandoci per la Pasquetta, i miei fratelli e io abbiamo deciso cosa preparare in maniera da suddividerci i compiti. Mia sorella mi ha chiesto di preparare questo timballo che – oltretutto – ha anche il sapore del ricordo. Lo preparava, infatti, nostra madre e mia sorella ne aveva conservata la ricetta. Me l’ha passata e
Sono almeno due anni che non li preparo. La ricetta l’ho avuta da un mio cliente appassionato pescatore. L’ho servita a una coppia di amici che a tavola vogliono essere stupiti, ed è stata apprezzata, è una ricetta veramente insolita e buonissima. Nella ricetta originale andava condita solo con olio d’oliva e foglie di maggiorana
Piatto antico, semplice ma saporito, che andrebbe nella zattera. Si cuoceva in un tegame di coccio, sulla brace. Voti: 39 Valutazione: 3.64 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 g carne di maiale a bocconcini1 kg patate bio400 g pomodori maturi bio o in barattolo300 g funghi freschi di bosco misti (porcini e finferli)150 g pancetta
Un secondo di verdure creato per recuperare degli avanzi: melanzana, patate già cotte e dei peperoncini dolci (i famosi friggitelli). Le melanzane stavano andando a male (le avevo dimenticate nel sacchetto di plastica e riposte nel cestello della verdura), la loro buccia era già raggrinzita. Le patate arrosto erano in frigo da 3 giorni così
Selvaggina e fichi, un curioso e riuscito accostamento. Per quando si hanno fichi in abbondanza! Voti: 3 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 lepre spellata e lavata, senza interiora1 cipolla vino rosso4 spicchi d’aglio3 cucchiai olio150 g lardo1 mazzetto erbe aromatiche per la marinatura (timo, rosmarino, alloro, maggiorana)1 rametto timo1 rametto rosmarino4 foglie
Si sa che la cucina contadina era prima di tutto specializzata nel cercare di sprecare il meno possibile. Così che dopo aver fatto il pane nel forno a legna, ci sarà stato chi avrà pensato a come non sprecare la brace che avanzava ancora calda! È nata così questa ricetta che ritroviamo con piccole variabili
Un curioso ma buon connubio di sapori: tra il dolce, il piccante e l’aromatico. Se utilizzate sardine fresche è necessario tenerle nel congelatore per due giorni, per non rischiare di prendere l’anisakis. In alternativa vanno bene anche le sardine conservate con il peperoncino. Voti: 2 Valutazione: 3.5 You: Rate this recipe! Ingredienti Per la pasta
Questa ricetta l’ha portata dalla Puglia, dove ha fatto le vacanze, mia cugina. Lei non è una gran cuoca, ma nelle sue preparazioni è abbastanza scrupolosa. Quando ha rifatto a casa sua questo piatto, mi ha invitato a salire su da lei per darle un giudizio. A mio avviso è un piatto unico buonissimo da
Oggi è il mio compleanno, così mi sono messo in cucina per inventare qualcosa da ricevere degnamente i parenti riuniti a festeggiarmi.A giudicare dagli apprezzamenti credo di esserci riuscito. Voti: 59 Valutazione: 3.83 You: Rate this recipe! Ingredienti 350 g maccheroncini4 zucchine chiare taglia media40 pomodori ciliegino16 canocchie grosse1 cipolla dorata piccola3 spicchi d’aglio olio
Maurizio è il mio papà, che da quando il 1° gennaio di quest’anno è andato finalmente in pensione, almeno una volta alla settimana da’ sfogo alla sua arte culinaria deliziandoci con ricette per lo più siciliane ma senza disdegnare anche quelle di altre regioni, e sempre con un tocco di personalizzazione cui non sa rinunciare.
Piatto antico tradizionale della Contea di Modica. Anche questo piatto proviene dal quadernetto delle ricette di mia nonna e ha una storia singolare. Mia nonna aveva uno zio che era Arciprete di una delle due più importanti Chiese di Modica. Già benestante di famiglia, se la passava abbastanza bene, e al suo servizio erano state
Questo piatto si usava prepararlo in Sardegna con le pernici o con i tordi, ai tempi che i carnieri tornavano dalle battute ben colmi,ricordo da ragazzo la felicità quando in campagna ci si imbatteva in una nidiata di pernici, era come vedere una chioccia con i suoi piccoli,noi ragazzi si tentava di catturare qualche pulcino,ma
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.