
Un’altra prelibatezza della cucina regionale sarda: il gusto particolare della ricotta di capra, si sposa bene con il sapore delicato dei carciofi. Se non piace la ricotta di capra, basta ricorrere all’altra ricetta sarda: ravioli sardi con carciofi (culurjones chin cartzofa). Questa ricetta: ravioli di ricotta di capra e carciofi spinosi sardi è tipica della
Dolce barbaricino (Nuorese) preparato per la festa di Sant’Antonio abate. Il pistiddi di Orgosolo a differenza degli altri pistiddu, ha un gusto più delicato e meno deciso degli altri. Si narra che il pistiddi è nato qui e che il migliore lo facciano proprio ad Orgosolo. Perciò ho chiesto la ricetta, ad una mia conoscente,
Il Pistiddu è un dolce tipico sardo esattamente della Barbagia (Nuoro) e lo si prepara per la festa di San Antonio Abate. E’ una focaccia di pasta sfoglia o frolla ripiena di sapa (di mosto cotto o di fichi d’india o di corbezzolo) oppure miele o abbathu, semola di grano duro, scorza grattugiata d’arancia, zafferano o
Se non avete la voglia di preparare la pasta, con questa ricetta sono ottime anche le pappardelle che potrete trovare in qualsiasi supermercato.Come pure potrete utilizzare dei cuori di carciofo surgelati. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti Per la pasta350 gr semola di grano duro150 gr farina1 uovo salePer la salsa150 gr
Nome completo: Pappardelle al ragù di piccione (o quaglie) e pesto di rucolaQuesto piatto lo propone Silvio Galizzi patron di uno dei migliori ristoranti di Lugano al Portone, ristorante citato nelle guide internazionali Europee. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti per la pasta200 gr farina100 gr semola di grano duro2 tuorli2 uovaper
Fragrante, morbido e saporito… Voti: 2 Valutazione: 1.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 150 gr semola di grano duro rimacinata350 gr farina 03-4 bustine lievito secco Mastro Fornaio350 ml acqua tiepida2 cucchiaini zucchero1 manciata sale1 cucchiaio olio d’oliva extra vergine Istruzioni Disporre le farine, ben miscelate fra loro, a fontana e al centro unirvi il
E’ un piatto tipico della mia zona che si cucina nel periodo di Carnevale ed in special modo il Venerdì Gnocolar cioè l’ultimo venerdì che precede la fine del periodo carnevalesco. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 700 gr patate (preferibilmente rossa)100 gr semola di grano duro1 uovo q.b. sale q.b. farina
Sono stati il mio primo esperimento culinario di pasta ripiena e mi hanno dato tanta soddisfazione Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti per la pasta8 uova600 gr farina 00200 gr semola di grano duroper il ripieno4 cespi radicchio rosso tipo Verona250 gr formaggio tipo Monte veronese Mezzano olio d’oliva extra vergine1 scalogno
Quando si sciolgono le parti grasse interne del maiale , le sugne, restano delle parti solide,ancora commestibili , se il processo di liquefazione del grasso è stata svolta come si deve. In certe zone d’Italia vengono commercializzati schiacciati col nome di “ciccioli”e vengono consumati come stuzzichini. In Sardegna con questo prodotto si preparano delle buonissime
Dolce tipicamente sardo. Io ho questa ricetta ma è possibile che nella stessa Sardegna ci siano posti dove cambia qualche ingrediente. Voti: 3 Valutazione: 3.33 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr pecorino misto fresco250 gr semola di grano duro2 uova strutto fresco1 scorza di arancia grattugiata1 pizzico sale olio d’oliva extra vergine1 limone (solo