La torta di riso è una tipica torta salata genovese. Ve ne sono di diverse versioni, io la preparo così! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 300 gr riso15 gr funghi secchi3 fette pomodoro secco1 uovo1 manciata Parmigiano Reggiano grattugiato5 cucchiai olio d’oliva extra vergine latte origano sale Istruzioni Fate bollire il
A cavallo tra gli anni 70/80, questo formidabile, e per me straordinario, piatto che ormai è caduto in disuso, faceva immancabilmente la sua apparizione nei menù dei ricevimenti matrimoniali. Caldo, fumante, elegante nel suo colore leggermente rosato, cremoso in bocca con quei pezzetti di scampi appena percettibili… insomma un godimento per gli occhi ed il
Il riso Venere è un riso integrale dal colore viola scuro quasi nero con un gusto particolarissimo e un profumo di pane appena sfornato. Originario della Cina dove fino all’ottocento veniva coltivato solo per l’Imperatore e la sua corte, il riso Venere, viene oggi coltivato in alcune zone della Pianura Padana. La leggenda narra che
Oggi a pranzo ero solo e mi è venuta voglia di prepararmi un risotto utilizzando le fave stufate che avevo in frigo (poco più di una porzione) e un residuo di pecorino sardo (70-80 grammi) diventato buono da grattugiare. Indicativamente quelle che seguono sono le dosi per 4 persone. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
E’ un piatto tipico della Lunigiana dal sapore antico, tipico di una civiltà contadina. Voti: 1 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 gr riso300 gr carne macinata di manzo e suino100 gr Parmigiano Reggiano stagionato100 gr pecorino stagionato3 uova250 ml latte4 – 5 fegatini di pollo spezie miste Istruzioni Cuocete il riso in acqua
Anche questo un piatto provato durante il mio soggiorno lavorativo ad Aosta. È un piatto molto semplice ed altrettanto buono. Voti: 1 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 450 gr riso1 cipolla1 gambo sedano brodo di carne50 gr burro3 bicchieri vino Aosta bianco4 cucchiai panna Istruzioni Fate appassire nel burro la cipolla ed il
Buono, dal gusto delicato e profumato. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 350 gr riso carnaroli200 gr pollo a tocchetti1 cipolla1 spicchio aglio2 cucchiai olio d’oliva50 gr burro50 gr pecorino sardo grattugiato1 bicchiere vino bianco3 rametti mirto1 bustina zafferano1/2 lt brodo vegetale pepe nero sale marino Istruzioni Rosolate la cipolla con l’olio
Se guardate tra le mie ricette vi accorgerete senz’altro che faccio largo uso di aceto balsamico: se potessi lo metterei dappertutto! In questa ricetta l’ho abbinato ad un altro prodotto straordinario. il Riso Venere. Si tratta sostanzialmente della tradizionale insalata di fagiolini ed uova sode (che è lo spunto di base del piatto) cui ho
Questo risotto deve il suo nome a uno degli ingredienti principali utilizzati: il tuorlo sodo delle uova. L’ho sperimentato ieri a pranzo in vista dell’imminente festa della donna. L’idea mi è venuta abbinando il classico risotto con gli asparagi. In buona sostanza ho destrutturato un classico della cucina come la frittata con gli asparagi per
E’ un piatto che mangiavo quando ero piccola, cucinata da mia madre il giorno di Natale Voti: 3 Valutazione: 1.67 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr riso4 uova Parmigiano Reggiano grattugiato olio per la frittura brodo di carne cannonau pepe sale Istruzioni Lessate il riso, meglio il giorno prima, così risulta più asciutto. Unitelo
Ricetta povera e antichissima che, penso, pochissimi, quasi nessuno, in vita sua ha mai assaggiato. Praticamente è quasi un piatto unico, dato che le busbane bollite e condite serviranno come seconda portata. La difficoltà sta nel reperire i pesci da usare. Ormai i pescatori preferiscono rigettare in mare questi tipi di pesci piuttosto che venderli
Ancora uno splendido dessert estratto dal quadernetto della Nonna Amelia. Lei, però, utilizzava per la crema all’arancia il normale amido o la fecola di patate. Io mi sono permesso di apportare una variante: ho utilizzato la maizena, con il risultato che la crema è risultata molto più liscia. E’ un dolce magnifico da accompagnare con un
Le canocchie, come tutti sapranno è meglio consumarle nei mesi che vanno da Settembre ad Aprile. Infatti in questi mesi si presentano con i gusci pieni di sugosa e squisita polpa. Oltretutto in questo periodo se ne pescano moltissime ed hanno un prezzo più che abbordabile. Voti: 2 Valutazione: 4.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 320
Una specie di pilaf, ma con la passata di pomodoro invece del brodo. Veloce e saporito, piace anche ai bimbi. Voti: 5 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 450 gr riso carnaroli800 gr passata di pomodoro1 spicchio aglio origano olio d’oliva extra vergine Istruzioni Allungare la passata di pomodori con 250 ml d’acqua, salarla
Ho mangiato questo risotto per la prima volta a Mantova dalla zia di una mia amica. L’ho trovato molto delicato magari un po’ di pazienza per togliere le spine,poi col tempo l’ho rifatto a casa modificando la ricetta: nel senso che invece di mettere nel piatto il pesce intero faccio i filetti. Voti: 0 Valutazione:
Risotto dal sapore forte e deciso come piace a me, se amate i sapori delicati quindi non cucinatelo. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 300 gr riso carnaroli o vialone nano1 manciata pepe rosa1 manciata pepe nero1 manciata pepe verde3 salsicce80 gr pecorino di fossa1 cipolla latte brodo vegetale salato1/2 bicchiere vino
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.