Ecco la ricetta per un’insalata tiepida di baccalà con bagno verde al prezzemolo, capperi, pomodori e spugna di olive nere: un piatto che saprà stupire ogni palato! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 110 g filetti di baccalàq.b. olio extravergine d’olivaq.b. pomodori secchiq.b. capperi1 mazzo di prezzemolo120 ml olio di semi1 cucchiaio
Perché si può mangiare bene con gusto. Ecco come preparare delle gustose polpette di riso al forno. Non saranno identiche alle originali e tradizionali, ma di sicuro più leggere! Voti: 5 Valutazione: 4.8 You: Rate this recipe! Ingredienti 90 g riso per arancine4 pomodori secchi40 piselli surgelati1 spicchio aglio1 cucchiaino olio30 g scamorza15 g pan
Ho realizzato questa ricetta perché avevo dei vasetti di pomodori secchi che ho preparato in estate e non sapevo come utilizzare. Di solito, visto che a me piace molto, metto sott’olio di tutto, il problema poi è smaltire la roba, così ne preparo anche per gli altri. Ecco come cucinare un golosissimo pollo con pomodori secchi e
Gli spaghetti alle vongole con purea di ceci sono un piatto appetitoso che combina perfettamente l’aroma del mare alla dolcezza dei sapori di terra, quella dei legumi. E’ un primo leggero e salutare che potrete preparare in poco tempo: grazie alla presenza dei ceci dona il giusto apporto di proteine, omega 3 e magnesio che
Può essere tranquillamente un antipasto o un secondo da servire a cena subito dopo un primo piatto robusto e sostanzioso. Io l’ho provato (e poi rifatto) come antipasto. Le dosi servono a preparare 6 bocconcini. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr ricotta150 gr pomodori secchi a pezzetti2 cucchiai olio d’oliva
Il Pesto di Pomodori Secchi e Mandorle può essere utilizzato per condire diversi tipi di pasta, ma si presta soprattutto ad accompagnare bruschette e prodotti da forno. Delizioso con la polenta fritta! Ecco la Ricetta. Voti: 2 Valutazione: 3.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 100 g pomodori secchi25 g mandorle spellate25 g parmigiano grattugiato25 g
Lo sfincione è tipicamente palermitano e la sua origine si perde nel tempo. È sicuramente un piatto povero. La madre di mia nonna che era originaria di Ganci (un paesino in provincia di Palermo) lo preparava ed ha tramandato la tradizione a figli e nipoti i quali hanno apportato varianti secondo il gusto personale e
Zuppa tipica di Carloforte, esiste la versione di solo verdure e cotiche,e quella arricchita ,con cozze vongole gamberi arselle ecc., la zuppa andrebbe servita versata sulle tipiche gallette Carlofortine sfregate con l’aglio e passate in forno per qualche minuto, in mancanza di queste va benissimo anche il Carasau o il Bistoccu . Voti: 0 Valutazione:
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.