La pasta e ceci è un grande classico della cucina italiana, soprattutto di quella centro-meridionale. Si tratta di un comfort food caldo, nutriente e cremoso, perfetto per chi desidera mangiare sano ma con gusto. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 100 g (corallino) o altra pastina da brodo150 g ceci ammollatiq.b. acquaq.b.
La ricetta dell’hummus fatto con i gambi dei broccoli nasce dall’intenzione di riutilizzare una parte di questo tipo di cavolo che solitamente viene buttata. Si tratta quindi di una preparazione “antispreco”, perfetta per farcire panini, piadine, ottima per condire primi piatti freddi, deliziosa come salsa di accompagnamento per carni, pesce o altre verdure. L’hummus di
Le mie ricette nascono da sensazioni, ispirazioni legate a luoghi, momenti, a volte anche persone: io cerco di ricreare quella situazione attraverso un piatto. Ad esempio, appunto “Patata, caciocavallo, ‘nduja e crema di fave” è un piatto a me particolarmente caro perché ho utilizzato gli ingredienti del mio territorio. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
Questo piatto è ottimo e apprezzato per una cena con amici gourmet. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 zucchine1 spicchio aglio1 barattolo fagioli cannelliniq.b. pepe nero in graniq.b. olio d’oliva extravergine1 foglia menta fresca Istruzioni Tagliate a fettine due zucchine in lunghezza e friggtele brevemente in padella in olio EVO per
Cipolla di Tropea, ‘nduja e caciocavallo sono gli ingredienti principali di questo delizioso piatto made in Calabria. Semplice da realizzare, la ricetta paccheri cacio, ricotta e ‘nduja dà vita ad un primo piatto dal sapore deciso, da abbinare rigorosamente ad un vino del territorio che si leghi bene al piccante, in modo da pulire le nostre papille gustative. Incisivo
Una bontà di prodotti di stagione, da gustare senza sensi di colpa, da servire come antipasto o piatto unico. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 350 (o 400) gr fregula1 lt brodo vegetale3 o 4 carciofi sardi spinosi200 gr favette fresche4 uova100 gr olive sarde (meglio se snocciolate) 1 manciata noci di
Ricetta sfiziosa a base di carciofi sardi. Prodotto di stagione, il carciofo spinoso sardo, lo utilizzo e consumo in cucina in modi diversi. Ricco di ferro e depurativo per il fegato, il carciofo è un ottimo ingrediente in cucina, poco ricco di calorie e poi è buono. Non togliete la paglia, perchè quello sardo ne
Variante della fainè, tipico piatto del nord Sardegna e Carloforte (anche se è diffuso un po’ in tutta l’isola). E’ una farinata di ceci con aggiunta di altri ingredienti. La versione di oggi è cotta in padella, per questo viene chiamata anche frittata di farina di ceci o di legumi, se fra gli ingredienti rientra
Anche questa è una ricetta che ho trovato qualche settimana fa, leggendo un articolo sull’integrazione in una rivista curata dalla Diocesi di Noto. Nella ricetta era testualmente indicato: «Noi indichiamo tra gli ingredienti di queste polpette di pesce il merluzzo, ma qualsiasi pesce fresco o anche surgelato (purché bollito) può essere adatto: palombo, dentice, nasello,
Per un iniziare un buon pranzo o come secondo,una buona crostata rustica a base di verdure e noci. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 300 g farina 003 cucchiai olio d’oliva extra vergine1 pizzico saleq.b. acquaPer il ripieno:300 g lenticchie già lessate100 g noci1 zucchina1 patata lessata4 cucchiai pangrattato3 spicchi aglio5 ciuffi
La panada è un tipico piatto sardo. È una specie di torta rustica ripiena di verdure o carne o pesce, ad esempio quella di Oschiri (SS) è a base di agnello, patate e verdure, mentre quella di Assemini (CA), è ripiena di anguille e verdure. La mia versione è un altro classico a base di verdure,
Piatto provato in un ristorante self-service di Catania, dove mi ero fermato per un pasto veloce e poco impegnativo a causa di impegni professionali. Il risotto mi ha veramente stupito. Buono, decisamente molto buono. L’ho ricostruito un po’ a memoria e presentato ad amici a cena proprio ieri.Devo dire che ho azzeccato tutti gli ingredienti,
Idea che mi è venuta per utilizzare dei pomodorini secchi che languivano nella mia dispensa da parecchio tempo. Con le dosi che indico ne ho realizzati 24 (quindi per 12 persone considerandone 2 a testa). A casa mia, però, questi Muffin ai Pomodori Secchi sono stati fatti fuori in pochissimi minuti: ne ho salvati solo
In questi giorni in cui dalle mie parti c’è stata una sorta di pesca miracolosa dovuta alla rottura al largo di Portopalo di Capo Passero delle vasche di acquacoltura. Conseguentemente a questo avvenimento sono state liberate in mare aperto di milioni di spigole ed orate. Sto facendo delle autentiche scorpacciate di pesce e stufo delle solite
Questa con le melanzane è una variante che sostituisce il pane. Naturalmente per mangiarlo ci vorrà lo stesso il pane carasau. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 melanzane bio4 uova300 g pomodori freschi3 – 4 cucchiai olio d’oliva extra vergine1/2 cipolla1 spicchio aglioq.b. prezzemoloq.b. basilicoq.b. pepe neroq.b. saleq.b. pecorino grattugiato Istruzioni
Ricetta che ho letto su una rivista mentre aspettavo il mio turno dal barbiere e che ho rielaborato sostituendo la ricotta di pecora con quella vaccina. Le dosi sono per 6 persone. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 450 gr spaghetti2 bustine zafferano250 gr ricotta pepe nero macinato al momento1 melanzana piccola
Domenica mattina: puntate la sveglia un’oretta prima, preparate questa pasta poi riponetela in frigorifero, andate al mare e quando tornate, assaporate il piacere di trovare anche voi il pranzo pronto…oppure infilatela in un contenitore e portatevela dietro per gustarvela direttamente in spiaggia! Manu è mia cugina, che mi ha suggerito questa ricetta fresca e gustosa.
Ricetta pasquale. Gustoso come antipasto o secondo. Voti: 1 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 800 gr patate farinose, per passato12 carciofi300 gr ricotta200 gr prosciutto crudo2/3 spicchi aglio1 limone bio2 rametti timo fresco1 rametto rosmarino2 foglie salvia2 foglie basilico2 ciuffi prezzemolo1 foglia piccola alloroq.b. olio evo sale marino integrale pepe nero macinato al
Il tonno di coniglio è una ricetta tipica del Monferrato. Si chiama in questo modo poichè la carne, stando nell’olio per qualche giorno a macerare, diventa tenera come il tonno. Deve necessariamente essere cucinato almeno un giorno di anticipo e pare che questo piatto sia nato per far sì che contadini, tornando dal lavoro sui
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.