Le cozze della Sardegna sono fra le migliori d’Italia allevate e curate in mare aperto e lontane da fabbriche e scarichi nocivi che potrebbero alterare sia il prodotto stesso che la salute del consumatore . Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 kg cozze300 gr pomodorini (ciliegino oppure del Piennolo)2 spicchi aglio3/4
Buon appetito! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 300 g nasello in tranci350 g gallinella di mare in tranci200 g salmone in tranci300 g coda di rospo in tranci12 gamberoni1 carota2 cipolle medie 1 gambo sedano1 cucchiaio passato di pomodoro2 cucchiai curry3 patate lessate6 cucchiai olio d’oliva extra vergine12 fette pane casereccio
È una ricetta regionale, appartenente all’entroterra pugliese, che affonda le sue radici nel mondo contadino, quando si mangiava quello che le stagioni offrivano. Infatti a primavera, nel tempo di Pasqua quando i campi sono ridondanti di erbe commestibili, gli ovili affollati di agnelli da offrire in sacrificio sulle tavole, i contadini dopo il pranzo di Pasqua,
Sotto un albero, sul tavolo di pietra, nei grotti e nei ritrovi rustici, come nelle tavernette private del territorio alpino e prealpino bi o tri partisan è d’obbligo d’estate ogni tanto trascorrere una serata o un pomeriggio festivo, con amici o parenti in allegre tavolate. Io nella ricetta cito alcuni ingredienti canonici che possono essere
Zuppa molto saporita e gustosa la stagione ideale per prepararla è il periodo più facile di reperire in campagna i finocchietti selvatici, periodo che và dalle prime piogge autunnali sino a fine maggio, ma nel resto dell’anno se la pianta viene cimata periodicamente e innaffiata di tanto in tanto fornisce foglioline fresche tutto l’anno. Voti:
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.