La piadina è sempre la piadina, è vero. Vi propongo una versione alternativa, “integrale”, in cui lo strutto è sostituito dall’olio d’oliva. Perfetta per accompagnare affettati, formaggi e verdure grigliate per un pranzo leggero e gustoso. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 g semola integrale di grano duro100 g farina tipo
A volte, le cose semplici sono anche le più buone. Quest’insalta richiede pochissima preparazione, ma assicura un bellissimo effetto e un gusto sorprendente, abbinando la dolcezza delle pere alle noti decise del gorgonzola. Una ricetta da proporre per un antipasto sfizioso e diverso dal solito. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 3
Amo cucinare e la mia ricetta preferita sono proprio le tigelle modenesi. Ho vissuto per 8 anni a Modena e per me cucinare questo tipico piatto è un modo di dimostrare il mio affetto verso questa città che mi ha dato tanto. Il mio desiderio è che tutti possano imparare a farle. La crescentina modenese,
Ecco la ricetta per un’insalata tiepida di baccalà con bagno verde al prezzemolo, capperi, pomodori e spugna di olive nere: un piatto che saprà stupire ogni palato! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 110 g filetti di baccalàq.b. olio extravergine d’olivaq.b. pomodori secchiq.b. capperi1 mazzo di prezzemolo120 ml olio di semi1 cucchiaio
Condivido questa sfiziosa ricetta degli involtini di pollo con salsiccia perché adoro cucinare, è la mia passione e mi piace condividere consigli, idee, opinioni con chi come me ama mettere le mani in pasta! Sin da piccola, infatti, la cucina è stata la mia passione. Mi sono sempre dilettata tra pentole e pentolini e oggi posso
A proposito della cucina piemontese, una delle più varie e raffinate del nostro paese, si possono scrivere tante cose. Per esempio che vi si celano due anime inscindibili: popolare la prima, aristocratica la seconda (anche a causa degli inevitabili influssi francesi). Inoltre è una gastronomia genuina e articolata, per l’eccellente qualità dei prodotti locali e per
Ricetta sfiziosa a base di carciofi sardi. Prodotto di stagione, il carciofo spinoso sardo, lo utilizzo e consumo in cucina in modi diversi. Ricco di ferro e depurativo per il fegato, il carciofo è un ottimo ingrediente in cucina, poco ricco di calorie e poi è buono. Non togliete la paglia, perchè quello sardo ne
Il polpettone con cuore di scamorza affumicata è un ottimo secondo piatto, ma può benissimo essere un piatto unico se accompagnato da piselli in umido, da patate arrosto o da un puré di patate. Non lasciatevi scoraggiare dai numerosi ingredienti, né dalla lunga cottura: il risultato sarà molto soddisfacente. Anzi, appagante! Dosi per 8 persone.
L’ho chiamata così perché oggi a pranzo con colleghi, siamo stati in uno stranissimo ristorante che si trova in aperta campagna, ma dove oltre ai piatti tipici della cucina di terra, cucinano in maniera impareggiabile il pesce. Mi sono chiesto come mai e la risposta è arrivata dal cameriere che serviva al nostro tavolo: i
Questa ricetta della torta salata con cavolfiore, pancetta e scamorza l’ho pensata volendo fare una torta rustica con dei sapori diversi e ho voluto associare questi ingredienti. Devo dire che il sapore non è niente male. Voti: 1 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 cavolfiore100 g pancetta tesa piccante1 confezione pasta brisè1 scamorza
Secondo di carne ideato dallo chef Salvo Macauda e servito sempre durante la manifestazione “Insoliti abbinamenti”. C’era anche un secondo a base di uva, melograno e baccalà (preparato da Peppuccio Lucifora), ma come sapete non amo il baccalà e quindi non l’ho neppure assaggiato. Quelle che trascrivo sono le dosi per 6 persone. Voti: 0
Ho assaggiato questo straordinario timballo di tagliolini a casa di amici qualche mese fa. Mi sono fatto dare la ricetta e l’ho realizzata proprio ieri che avevo a cena degli amici. Dai loro positivi commenti e dal fatto che non è avanzato, deduco che sia piaciuto molto. Le dosi che indico sono per 8 persone.
Ricetta che ho letto su una rivista mentre aspettavo il mio turno dal barbiere e che ho rielaborato sostituendo la ricotta di pecora con quella vaccina. Le dosi sono per 6 persone. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 450 gr spaghetti2 bustine zafferano250 gr ricotta pepe nero macinato al momento1 melanzana piccola
Secondo di pesce assaggiato qualche sera fa presso il ristorante IL GUSTATEMPO (già segnalato) che opera all’interno del Country Hotel TORRE DANTONA che si trova nei pressi di Marina di Modica. Il cuoco dopo qualche perplessità mi ha dato la ricetta anche perchè in mio aiuto è intervenuta una delle proprietarie che ben mi conosce.
In questa semplice zuppa, si uniscono la bontà del farro, che va bene in qualsiasi stagione, e i prodotti dell’autunno. La potete preparare più asciutta o più brodosa, insomma… come piace a voi! Voti: 29 Valutazione: 3.79 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 porro300 g zucca pulita20 g funghi secchi ammollati350 g farro perlato acqua
Il suo nome incaciata o ‘ncaciata deriva dall’abbondante formaggio utilizzato per condirla. è uno dei piatti più tipici della cucina siciliana e ricorre spesso nei romanzi di Andrea Camilleri perchè è uno dei piatti preferiti dal commissario Montalbano. Pensavo di trovarla nel ricettario del GDC, ma ho visto con disappunto che mancava. Per cui eccola!
Semplice e veloce da fare, è però molto gustosa e ideale per una sana alimentazione, anche quando il caldo estivo ci toglie l’appetito! Voti: 298 Valutazione: 3.11 You: Rate this recipe! Ingredienti 350 g farro perlato4 zucchine1 melanzana ben soda15 pomodorini1 manciata olive verdi snocciolate1 cipolla olio extravergine d’oliva origano sale basilico (facoltativo) Istruzioni Fate
Ricetta suggeritami dal mio pastaio di fiducia. Lui mi ha suggerito tra gli ingredienti la panna, che però non amo molto come legante per i condimenti. Ho deciso di sostituirla con della crema di latte leggera. Voti: 1 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 g gnocchi di patate3 cuori carciofo1 limone30 g burro200
Ancora una ricetta realizzata per consumare i funghi porcini freschi che mi hanno regalato. Me l’ha suggerita la mia amica Anna, che però la prepara con gli champignon. Il roast beef l’ho comprato già cotto ed affettato dal mio macellaio di fiducia. Da bere, ovviamente, un vino rosso (noi abbiamo finito la bottiglia di Teroldego
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.