E’ una ricetta di mia zia Maria. Vi assicuro che le zucchine rimangono croccanti e saporite. Voti: 1 Valutazione: 1 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg zucchine3 cipolle2 bicchieri aceto di vino bianco2 bicchieri olio di oliva1 cucchiaio sale grosso10 foglie salvia15 foglie basilico1 pizzico origano Istruzioni Tagliare le zucchine e le cipolle a
Una ricetta semplice e di effetto. Sulla base della grandezza delle fette di carne risulteranno le rondelle più grandi o piccole. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr taglio lungo di manzo100 gr rucola150 gr montasio3 cucchiai olio di oliva extra vergine sale pepe Istruzioni Tagliare la carne a fettine sottili.
Questo è un piatto tipico dell’appennino tosco-romagnolo, in particolare di quella vallata stretta tre l’appennino e le colline di Firenze, chiamata Mugello.Chi visita questa valle che corre parallela all’appennino si accorge che le montagne che la cingono a 360° la fanno diventare una piccola isola indipendente, diversa dalla Romagna ma anche dal resto della Toscana,
Ricetta di Orsagiuliva.Lo so che è ancora un pò prestino per pensare al Natale… ma son le castagne che fan parte del ripieno a farmi ricordare questa squisita preparazione della cucina classica lombarda: non c’è stato Natale in cui mia madre non ce lo abbia proposto, cucinandolo sempre in modo strepitoso, ed accompagnandolo ad imperdibili
Ricetta di Vostromo.E’ una pietanza tradizionale della cucina di Malta. Una zuppa piuttosto densa preparata con ingredienti poveri: verdure, uova, ricotta. Talvolta è arricchita con il Gbejniet, un piccolo formaggio fresco di capra, caratteristico dell’isola. Non avendo a disposizione questo prodotto tipico, l’ho sostituito con un pezzetto di feta greca, sbriciolato sulla zuppa calda. Raddoppiando
Questa ricetta e tipica del Campidano, le pianure che da Oristano arrivano a Cagliari,dove il carciofo è coltivato intensivamente,come del resto in tutte le terre pianeggianti della Sardegna. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 8 carciofi spinosi500 gr patate1 cipolla2 spicchi aglio q.b. sale q.b. olio di oliva extra vergine2 rametti menta
E’ il piatto delle feste, quello che a casa mia di solito si prepara il giorno di Santo Stefano. E’ di facile realizzazione ma ha un unico, enorme inconveniente: mentre cuoce, dato l’enorme quantitativo di cipolla, sprigiona un odore buonissimo e invitante che, ahimé, rimane però impregnato nei vestiti e sui capelli in maniera esagerata.
Questo è un contorno della tradizione Piemontese, da me rivisitato, per la sua bella presenza, adatto ai giorni di festa, o quando si vuol fare bella figura con i commensali, con la giunta di una mozzarella o altro da contorno diventa una pietanza primaverile o estiva, leggera e rinfrescante. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
Per chi non le conosce o le conosce sotto altro nome , le Luganeghe sono degli insaccati ,tipo salsiccia, della grandezza di un salamino fresco mediamente del diametro di 3 centimetri e della lunghezza di 10-12, ogni regione ha la sua ricetta sul contenuto,normalmente carni + o – grasse con sale e spezie insaccate in
Ottima zuppa invernale di scuola Piemontese Voti: 2 Valutazione: 2.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr ceci secchi300 gr cotenna di maiale fresca2 patate1 cipolla1 gamba sedano basilico maggiorana prezzemolo q.b. sale1 cucchiaio concentrato di pomdoro olio di oliva extra vergine Istruzioni La sera prima mettere i ceci in ammollo con acqua tiepida e
Ottimo piatto vegetariano leggero e digeribile che profuma d’estate, buono da caldo, eccellente freddo. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti per le frittelle uova farina latteper il ripieno uova melanzane cipolla aglio basilico prezzemolo pane grattato formaggio grattugiato acciughe capperi olio per fritturaper la guarnizione polpa di pomodoro basilico q.b. sale olio
Ricetta di Vostromo.Questo piatto della tradizione laziale si prepara con i carciofi romaneschi, quelli senza spine della varietà Mammola. Cucino nello stesso modo i carciofi sardi spinosi, utilizzando solo il prezzemolo e facendo a meno della mentuccia. Voti: 4 Valutazione: 3.75 You: Rate this recipe! Ingredienti 8 carciofi Mammola1 mazzetto prezzemolo1 rametto mentuccia romana2 spicchi
Le verdure daranno un tocco in più al vitello. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti per la carne1/2 carota prezzemolo sedano1 cipolla olio di oliva1 Kg spalla di vitello saleper la salsa besciamella80 gr olio di oliva60 gr farina sale succo di limoneper il contorno1/2 cavolfiore4 asparagi2 cucchiai piselli verdi20 gr burro100
Gustoso piatto contadino, realizzato con quello che si ha in casa Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 400 gr gnocchetti300 gr cipolla2 spicchi aglio150 gr guanciale (in alternativa pancetta dolce piana)150 gr salsiccia200 gr ricotta di pecora peperoncino menta fresca2 cucchiai olio di oliva1 pizzico zafferano q.b. sale q.b. latte1 bicchiere vino
Per questa ricetta ben si presta la biette selvatiche che crescono spontanee in tutto il meridione comprese le isole,ma reperibili anche in Liguria nelle zone soleggiate e riparate dai venti. Al posto delle biette selvatiche si possono usare quelle coltivate o gli spinaci. Voti: 1 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 800 gr bietola300
Ricetta di Vostromo.Dalla Spagna una pietanza dalle chiare influenze zingare: la olla è il recipiente di coccio usato per cuocerla. E’ una zuppa a base di ortaggi, legumi e pere, aromatizzata con menta, paprika e zafferano. Esistono diverse varianti, ho scelto questa che è la più leggera. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe!
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.