È una ricetta facile e sana. Il salmone è un pesce “ricco” nel senso che fa bene ed è molto gustoso. Il radicchio unito ai porri regala quel sapore in più al piatto che ha anche una nota di croccantezza con la presenza delle noci. Un secondo piatto da provare! Salmone, radicchio, porri e noci: un quartetto
Abbiamo deciso di proporre questa ricetta perché pensiamo sia un’ottimo piatto sia invernale che estivo, quindi adatto a tutte le stagioni. Un primo semplice e gustoso, con un aroma speciale. Voti: 1 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr spaghetti50 gr miele millefiori60 gr noci sgusciate1 arancia1 dl latteq.b. Parmigiano Reggiano 36 mesiq.b.
Questo volta voglio proporvi una ricetta particolare, prepareremo un piatto di fusilli con un pesto tutto calabrese. Può essere usato sia per condire la pasta fredda che saltato in padella io lo ho abbinato con i fusilli al ferretto tipici della provincia di Cosenza ma si può abbinare con molti altri tipi di pasta sia corta
Preparare questi rotolini di zucchine, formaggio e pere è un gioco da ragazzi. Il piatto, perfetto come aperitivo prima di cena o come antipasto di un pranzo, vi farà fare un gran figurone con parenti ed amici. Inoltre, è una ricetta leggera che contiene poche calorie, nonché un piatto economico, perché utilizza ingredienti che non
In vista delle feste natalizie siamo andati in cerca di ricette lactose free, per aiutare i nostri lettori intolleranti a trovare degli spunti originali da portare in tavola. Un suggerimento utile per un antipasto senza lattosio ci è stato dato da AILI, associazione italiana latto-intolleranti: questi Fagottini di Bresaola sono infatti un’idea sfiziosa e davvero semplice
Queste delicate crespelle al radicchio sono realizzate con la farina di grano saraceno, e sono perfette se condite con del buon Radicchio, una spolverata di Noci e una succulenta fonduta di Castelmagno. Il sapore di questo piatto: deciso ma delicato allo stesso tempo, farebbe leccare i baffi a qualunque commensale. Provate la ricetta e fatemi sapere cosa
Per realizzare questa golosa focaccia ripiena basta comprare al supermercato una normale pasta per la pizza, ed il gioco è fatto. Seguite le istruzioni (sono pochissime!) e otterrete un goloso rustico, perfetto per i pranzi fuori porta, gli aperitivi, e perché no, anche per la merenda. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe!
Gli gnocchi fatti in casa con la ricotta sono i migliori, leggeri e sani. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 gr ricotta125 gr farina noci sale pepe aglio rosmarino olio d’oliva extra vergine50 gr Parmigiano Reggiano grattugiato Istruzioni Per l’impasto degli gnocchi, impastare a mano la farina con la ricotta ed
Gli amanti dei prodotti da forno adoreranno questa ricetta per realizzare il Pane alle Noci: semplice da realizzare, si sposa alla perfezione con asiago e composta di pere, un classico che vi consigliamo assolutamente di provare. Ottimo anche da gustare in piccole michette, come vi proponiamo di seguito. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe!
L’Italia produce soltanto il 20% del proprio fabbisogno di noci, quindi se sarete fortunati a trovare noci italiane, la qualità della vostra torta aumenterà sicuramente. La ricetta è di facile preparazione, fatta di ingredienti semplici che permettono di ottenere una torta molto soffice e gustosa. Potete utilizzare la vostra fantasia e servirla così in abbinamento
Ecco un’altra versione della Lorica: un dolce pane sardo, a forma di ciambella, ripieno di frutta fresca e secca. Questa è la ricetta di mia nonna, un modo antico per consumare la frutta in eccedenza. Il ripieno del dolce è profumato alle spezie e ai semi di finocchio selvatico. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
Superbo gelato da presentare a fine pranzo o semplicemente a merenda. Voti: 2 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti Per il gelato250 ml latte200 gr panna100 gr zucchero2 tuorli8 fichi sani e maturi biologici1/2 stecca di vaniglia o 1 scorza di limonePer il caramello100 gr zucchero2 cucchiai acqua1 manciata noci sgusciate Istruzioni Per primo,
Una bontà di prodotti di stagione, da gustare senza sensi di colpa, da servire come antipasto o piatto unico. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 350 (o 400) gr fregula1 lt brodo vegetale3 o 4 carciofi sardi spinosi200 gr favette fresche4 uova100 gr olive sarde (meglio se snocciolate) 1 manciata noci di
Facile da preparare. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 20 fichi secchi7 noci200 gr cioccolato fondente gran marnier zucchero a velo aromatizzato al ginger Istruzioni Tagliate i fichi secchi ed inserite dentro un pezzetto di gheriglio di noce.Mettete a fondere a bagnomaria il cioccolato fondente, quando è sciolto aggiungete qualche goccia di
Oggi vi propongo lo zelten: pane dolce fruttato tipico trentino, la torta di Natale per eccellenza, ricca di frutta secca, canditi e noci. Tante sono le leggende e le tradizioni legate a questo buono e gustoso dolce. Secondo una leggenda, veniva preparato il 13 dicembre e offerto fino alla fine delle feste. Secondo un’altra leggenda,
Il popassinu nieddu è un dolce tipico di Ognissanti e Natale. Si prepara in alcuni paesi del Nuorese come Orgosolo, Mamoiada, Gavoi ecc. I papassini neri sono molto simili al pane di sapa, ma invece qui a farli diventare neri non è la sapa, ma è l’abbathu. Questa ricetta molto antica è della mia bisnonna
Tipici dolci sardi di Ognissanti e Natale. Questo dolce nasce dall’inventiva delle massaie che, in mancanza di materie prime, trovavano espedienti per creare piatti altrettanto degni. Mia zia spesso lo faceva per mancanza di tempo o per spendere poco. Le riusciva bene ogni cosa che preparava, ma era così gelosa delle sue ricette che dovevo
Come smaltire in modo delizioso le ultime e saporite melanzane. Riciclarle in una gustosa torta rustica. Il ripieno è ottimo anche da spalmare sul pane o condire la pasta o il riso in bianco. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti Per la pasta violata150 gr farina di farro150 gr farina integrale3 cucchiai
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.