Tipico dolce autunnale della tradizione modicana. è un dolce che ormai preparano solo alcune pasticcerie, peraltro a prezzi estremamente proibitivi. Questa è la ragione per cui ho deciso di inserirlo tra i piatti della zattera. Innanzitutto si impone un chiarimento terminologico. Le cuddureddi sono una sorta di raviolo ripieno di mandorle, mentre i lolli sono
Giusto per cambiare (almeno una volta) questo dolce proviene dall’altra nonna, quella paterna: la Nonna Grazietta, che poi è quella che «di fatto» mi ha insegnato a cucinare, perché – passando con lei buona parte della giornata – per occuparmi mi faceva preparare di volta in volta qualcosina. Ed io ci ho preso gusto. Lo
Questa è la ricetta del parfait di mandorle così come lo preparava mia nonna, che all’epoca per far raffreddare il dolce lo poneva in una vecchia ghiacciaia. Mi sono cimentato solo di recente con questa ricetta e devo dire che il risultato è stato solo discreto. Vedrò di perfezionarmi. Quella che segue è la ricetta
Questo dolce è stato un piacevole omaggio di un’anziana cliente. Il dolce si è rivelato buonissimo, sicché mi sono fatto dare dosi e ricetta. Consiglio di berci sopra un liquore tipo l’Amaretto di Saronno «on the rocks» o un Vin Santo toscano. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti Per la pasta frolla250
Di sughi a base di pesce spada la cucina siciliana è sovrabbondante. Questo è quello che preparava mia nonna Amelia. Trascrivo, quindi la ricetta dal suo mitico quadernetto. Quando preparava questa pasta la nonna, generalmente, la faceva seguire dalle cotolette sempre di pesce spada (un secondo tanto buono, quanto poco leggero). A mio avviso un
è una ricetta del grande Escoffier del 1903, nata in onore alla soprano australiana Nellie Melba, dopo la prima del Lohengrin al Covent Garden di Londra. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 pesche spaccarelle grosse250 gr gelato alla vaniglia220 gr zucchero semolato100 gr lamponi freschi mandorle a scaglie vanillina Istruzioni Preparate
È un piatto tradizionale della costa sud orientale della Sicilia, in particolare della zona compresa tra Avola, Marzamemi e Porto Palo di Capopassero. Ed ha una forte connotazione territoriale. Infatti c’è la bottarga di tonno (prodotto tipico di Marzamemi), le mandorle (la famosa Pizzuta d’Avola) ed i Pomodorini Pachino. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
Una salsa gustosa che si adatta molto bene alle carni, ai pesci ed ai formaggi. Molto forte come grado di piccantezza, quindi consigliata a tutti gli audaci amanti del peperoncino e sconsigliata a chi non sopporta il piccante. Ecco come preparare un delizioso accompagnamento per i vostri piatti, ecco la ricetta della salsa di peperoncino piccante.
È una ricetta che ho avuto modo di apprezzare durante uno dei miei tanti viaggi in camper. Mi trovavo, infatti, in un’area di sosta nei pressi di Palmanova in Friuli. Dal camper dei vicini (una coppia di simpaticissimi anziani di Rimini) promanava un profumo di salvia da far stordire. Appena mi si è data l’occasione,
I suoi ingredienti paricolari liberano sensazioni davvero inaspettate. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr melanzana500 ml latte100 gr cacao200 gr zucchero1 tuorlo olio per la frittura50 gr mandorle a listarelle marmellata a piacere Istruzioni Tagliare le melanzane a fette rotonde non troppo spesse e infarinarle leggermente. Lasciarle riposare per una ventina
Vi presento il Pesto Ballarò una salsa da me ideata e realizzata in tandem con Hamed, mio fedelissimo collaboratore. Solitamente preferisco abbinare a questo condimento gli spaghetti alla chitarra che, a secondo dei gusti, si possono impreziosire, durante la mantecatura, con qualche cubetto di gambero rosso o con delle fettine di funghi freschi (champignons, porcini,
Sono una rielaborazione casalinga dei famosi cantuccini di Prato. Molto facili e veloci da fare, si prestano anche a varie personalizzazioni. Voti: 1 Valutazione: 1 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr farina200 gr zucchero3 cucchiai olio di semi200 gr mandorle crude non pelate3 uova1 bustina lievito Bertolini per dolci Istruzioni Impastare tutti gli ingredienti
Croccante di platano, mandorla, limone e pepe con salsa di mango. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 300 gr platano maturo80 gr zucchero di canna1/2 cucchiaino scorza di limone grattugiata1/2 cucchiaino scorza di arancia grattugiata200 gr mandorle macinate pepe macinato al momento8 fogli pasta sfoglia100 gr burro1/2 arancia (solo il succo)4 cucchiai
Il cucciddato è un dolce – esclusivo della tradizione modicana – che veniva preparato la vigilia di Natale per regalarlo ai bambini. Consiste in un piccolo pane dolce e molto croccante chiuso a ciambella e cosparso di noccioline o di mandorle. Ne esiste una versione un po’ più rustica realizzata con i resti della pasta del
Un dolce natalizio Voti: 6 Valutazione: 4.17 You: Rate this recipe! Ingredienti 380 g farina150 g cioccolato fondente200 g miele100 g noci100 g mandorle100 g nocciole100 g arance e cedro canditi100 g uvetta ammollata nel Rum e strizzata60 ml acqua2 cucchiaini cannella1 cucchiaino noce moscata1 spolverata abbondante pepe nero Istruzioni Prendete un pentolino versate e
Un ottimo antipasto, anzi meglio un appetizer caldo, da accompagnare ad un buon prosecco. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 12 bignè medi120 gr gorgonzola2 – 3 cucchiai panna50 gr burro100 gr mandorle tostate sale Istruzioni Tritare le mandorle e metterne la metà in una terrina con il gorgonzola tagliato a pezzetti,
La particolarità di questo dolce – che è sostanzialmente un panzerotto – sta nei suoi ingredienti e nel fatto che lo si trova solo a Modica. E’infatti, insieme alla nostra particolarissima cioccolata, il dolce tipico della città. In altri paesi e città limitrofe ci sono tentativi di riproduzione, ma le migliori restano sempre quelle prodotte dai
La Cubaita è sostanzialmente un sublime croccante. Le sue origini sono chiaramente mediorientali: personalmente l’ho trovata in Turchia, in Grecia e a Cipro, ma – così almeno mi assicura Jasmina, la mia amica di origini libanesi – si trova anche in Libano. È il da sgranocchiare mentre si gioca a carte o a tombola durante
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.