
Ricetta estiva e saporita. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 400 gr malloreddus500 gr melanzane250 gr pomodori freschi maturi180 gr tonno4 cucchiai olio d’oliva2 spicchi aglio prezzemolo basilico sale pepe1 pizzico zucchero pecorino peperoncino Istruzioni Prima tagliare a tocchetti le melanzane, metterle in un tegame con l’olio e rosolarle.Aggiungere l’aglio tritato, i
Questo è uno dei piatti più semplici della cucina Sarda , saporito e di basso costo , al giorno d’oggi si tende a usare il grana o il parmigiano,per un bilanciamento dei sapori , la ricetta originale prevede il pecorino stagionato , chè a mio parere in questo caso , rovina l’equilibrio dei sapori di
Ricetta di Vostromo.Maccarrones Cun Arrescottu: piatto veloce della cucina sarda. E’ indispensabile la ricotta freschissima. Meglio se di pecora o capra, ma si può usare anche quella vaccina. Così come il pecorino può essere sostituito dal parmigiano, per un risultato sempre apprezzabile. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 400 gr malloreddus o
Un primo piatto che trasuda di sapore marinaro verace, gli gnocchetti sardi vengono cotti direttamente in casseruola con i moscardini e ne assumono tutto il profumo e il sapore . Il Moscardino si differenzia dal polpo per l’unica fila di ventose sugli otto tentacoli e per le dimensioni minori (occhio a non confonderlo con i
Quando avanza carne di pollo arrosto,specialmente il petto che tende a diventare stopposo più che altre carni ,urge riciclarlo conferendole nuova vita ,caso ha voluto che sia andato a finire con le cime di rapa ……… un successo. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 400 gr malloreddus1 mazzo cime di rapa1 cipolla1
I malloreddus sono gli gnocchi sardi. Se volete farli in casa dovete usare della semola di grano duro e aggiungere un pizzico di sale e un pizzico di zafferano. L’acqua quanto ne prende fino ad ottenere un impasto sodo e liscio. Fate dei rotolini e tagliateli a pezzettini di circa mezzo cm. Col pollice schiacciate
Colori, aromi e sapori forti per questo piatto, caratteristico dell’assolata pianura del Campidano. Questa è una versione ortodossa della ricetta tradizionale. Secondo il paese può esserci qualche piccola variante. Sono ovunque presenti la salsiccia, il pomodoro, lo zafferano ed il pecorino per condire. L’insaccato è del tipo fresco da cuocere, caratterizzato dall’aroma dei semi di