Buonissima su una fetta di pane. Ma sopratutto sublime, su una fetta di crostata. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg fichi sani e biologici (al netto)250 gr zucchero di canna1 limone1/2 ststecca di vaniglia1 stecca di cannella10 chiodi di garofano Istruzioni Prendete 3 barattoli di vetro con tappo ermetico da
Ecco un’altra versione della Lorica: un dolce pane sardo, a forma di ciambella, ripieno di frutta fresca e secca. Questa è la ricetta di mia nonna, un modo antico per consumare la frutta in eccedenza. Il ripieno del dolce è profumato alle spezie e ai semi di finocchio selvatico. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
Superbo gelato da presentare a fine pranzo o semplicemente a merenda. Voti: 2 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti Per il gelato250 ml latte200 gr panna100 gr zucchero2 tuorli8 fichi sani e maturi biologici1/2 stecca di vaniglia o 1 scorza di limonePer il caramello100 gr zucchero2 cucchiai acqua1 manciata noci sgusciate Istruzioni Per primo,
Ecco una versione, più leggera e meno nevrotica del tiramisù, con caffè d’orzo e fichi. Però potete anche optare per le albicocche o ciliegie. Possono consumarlo anche i bambini, come dolce per la colazione o a merenda. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 confezione savoiardi750 gr panna per dolci zucchero di
Facile da preparare. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 20 fichi secchi7 noci200 gr cioccolato fondente gran marnier zucchero a velo aromatizzato al ginger Istruzioni Tagliate i fichi secchi ed inserite dentro un pezzetto di gheriglio di noce.Mettete a fondere a bagnomaria il cioccolato fondente, quando è sciolto aggiungete qualche goccia di
Oggi vi propongo lo zelten: pane dolce fruttato tipico trentino, la torta di Natale per eccellenza, ricca di frutta secca, canditi e noci. Tante sono le leggende e le tradizioni legate a questo buono e gustoso dolce. Secondo una leggenda, veniva preparato il 13 dicembre e offerto fino alla fine delle feste. Secondo un’altra leggenda,
Due domeniche fa ho seguito in TV la trasmissione Melaverde che dalle pendici dell’Etna, parlava della coltura del fico d’india e presentavano alcune ricette che prevedevano come ingrediente proprio questo straordinario frutto che è diventato un po’ il simbolo della mia terra. Tra le altre più tradizionali hanno presentato questa ricetta che mi ha incuriosito.
Originale crostata da preparare a fine estate o in autunno. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti pasta frolla già pronta1 kg fichi d’india50 gr amaretti sardi150 gr ricotta ovina120 gr zucchero di canna integrale50 gr noci tritate2 uova1 limone bio (scorza e succo) Istruzioni Stendete la frolla su una tortiera con della
Questo è un dolce tipico delle marche un pò lungo da preparare, ma veramente buono da gustare. Può assomigliare ad uno strudel, ma forse in versione più ricca di contenuti. Ce ne sono diverse varianti, io vi propongo quella che mi ha insegnato la mia nonna. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti
Vi sono avanzati datteri, fichi secchi, albicocche secche, noci, mandorle e quant’altro? Niente paura! Ecco una ricetta facile per riciclarli, ma che al tempo stesso sarà nuova e buonissima! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr farina200 gr zucchero150 gr datteri snocciolati75 gr fichi secchi75 gr albicocche secche50 gr noci tritate
I ficu natalisi sono una varietà di fichi tipicamente siciliana che – come dice il loro nome, maturano tardivamente. In genere tra la fine d’ottobre e la seconda metà di novembre, per essere consumati fino a Natale appunto. Hanno la buccia di un blu molto scuro, e sono buonissimi da mangiare, ma ancor più da
Lo assaggiai la prima volta tanti anni fa in una pasticceria di Zafferana Etnea, cittadina alle falde dell’Etna. Giovedì scorso sono stato a Catania per lavoro ed entrando in un bar nelle adiacenze del Palazzo di Giustizia, guardando il banco dei dolci l’ho visto esposto. Ne ho comprati 6 da fare assaggiare alla famiglia, ma
Il termine vino cotto di fichi d’india è decisamente improprio. Sarebbe più corretto chiamarlo sciroppo di fichi d’india. La ricetta mi è stata data, insieme ad una boccetta, da Suor Gesuina del Convento delle Benedettine di Modica. Ho assaggiato lo sciroppo che però non mi ha entusiasmato. La monaca mi ha detto che è un
Ottima crostata, ripiena di: noci, fichi e amaretti, ricoperta di meringa. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti Per la pasta frolla300 gr farina 00150 gr burro130 gr zucchero4 tuorli1 scorza di limone grattugiata1 pizzico sale lievitoPer la farcia marmellata di more o mele cotogne50 gr fichi secchi tritati50 gr noci tritate grossolanamente50
Solo poco più di 45 minuti per la preparazione di questo dolce tipicamente autunnale, che – ancora una volta – è trascritto dal quadernetto di mia Nonna Amelia, ma che fa parte della tradizione dolciaria modicana, anche se oramai più quasi nessuno lo prepara. Era il tipico dolce che la Nonna preparava a me e
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.