E’ un piatto piemontese che ancora si gusta in occasione di qualche sagra paesana. Una volta era preparata con una varietà di ceci neri provenienti dal Medio Oriente e oggi sostituiti da quelli nostrani. Il risultato è ancora migliore. Qui, nell’astigiano, la tradizione rurale ha lasciato un forte e concreto segno nella vita di tutti
Piatto robusto dal sapore dolce-piccante, tipico delle zone interne della Sardegna: Aritzo, Tonara, Orgosolo ecc. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr castagne secche1 osso di prosciutto piccante con attaccata ancora un po’ di polpa300 gr salsicce300 gr cotenne di maiale con un po’ di lardo300 gr costine di maiale acqua
Dalla Valle di Comino (FR) tramandata da madre in figlia Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 250 gr fagioli cannellini200 gr farina 00200 gr cotenne erbette miste cipolla aglio1 cucchiaio conserva di pomodoro olio d’oliva extra vergine Istruzioni Preparare una sottile sfoglia con solo acqua e farina, lavorando a lungo l’impasto. Tagliare
O Pignatto grasso, prima di essere spodestata dai maccheroni, all’inizio del XIX secolo, era il piatto nazionale napoletano per eccellenza. Essendo economica e nutriente il popolino se ne cibava quasi quotidianamente… il mistero è come facessero i miei antenati a resistere senza danni a questo regime alimentare… ma pur essendo eufemisticamente pesantuccia è squisita e
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.