È difficile innovare un piatto così tipicamente napoletano, ma io che adoro i sapori delle varie regioni italiane, ho pensato di sposare un sapore già deciso come questo, con due prodotti calabresi: la nduja e la cipolla di Tropea. Con la cottura prolungata, la carne si scioglierà in bocca, con l’aggiunta della nduja non troppo
I bucatini alla feretrana sono un’antica ricetta originaria del Montefeltro (regione storica di origine della mia famiglia). Voti: 7 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 g bucatini80 g lardo sminuzzato o pancetta o gambuccio1/2 bicchiere vino rosso1/2 cipolla1/2 carota1/2 costa di sedano300 g passata di pomodoroq.b. pepe macinato al momentoq.b. sale50 g pecorino
Siamo in Piemonte, e se si considera che tra Novara e Vercelli viene prodotto più della metà del riso italiano, non poteva mancare la ricetta della Brudera Vercellese. I veri protagonisti sono il riso e il maiale. Una preparazione che ci rimanda all’antico rito dell’uccisione del maiale. Questo risotto veniva infatti preparato nel giorno dell’uccisione del
La zucca è senza dubbio un alimento versatile in cucina, salutare e gustoso. Le sue proprietà nutritive sono ottime, contiene Vitamina A e C e in minor quantità Vitamine B1, B2 e PP oltre a Ferro, Calcio, Fosforo, Sodio e un buon apporto di fibra. In campo è facile da coltivare e i semi all’interno
Buon appetito! Voti: 5 Valutazione: 2.8 You: Rate this recipe! Ingredienti 600 g gamberi400 g seppioline600 g cozze400 g calamaretti2 cipolle1 spicchio d’aglio1 costa di sedano1 carota4 cucchiai vino bianco seccoq.b. olio extravergine di oliva peperoncino prezzemoloq.b. saleq.b. polenta Istruzioni Lavate con cura i gamberi, togliete loro la testa e sgusciateli. Mettete teste e gusci
Rivisitazione in chiave Manifesto della Cucina italiana di una antica ricetta fiorentina. Qui si uniscono le carni povere, vanto delle tradizioni gastronomiche del centro Italia con i pinoli, segno del mare, l’uvetta sultanina e il superbo cioccolato amaro di Modica dalla Sicilia. L’aceto balsamico e la carne emiliano-romagnola e l’agrodolce, tradizionale della Firenze rinascimentale. La
Il Macco per antonomasia è quello di fave e il suo sapore viene esaltato ineguagliabilmente dall’aroma del finocchietto che, personalmente, considero indispensabile per la preparazione di questa zuppa! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr fave secche1 cipolla grossa1 carota1 costa di sedano1 pomodoro1 mazzo di finocchietto selvaticoq.b olio d’oliva extra
Facile, buono e di sicuro effetto, una ricettina di casa mia! Voti: 2 Valutazione: 2.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 patate pasta gialla1 uovo grande1 zucchina1 costa di sedano1 cipolla rossa q.b Parmigiano Reggiano q.b noce moscata sale pepe pane grattugiato olio d’oliva extra vergine formaggio a dadini prezzemolo fresco tritato Istruzioni Lessare le
Ecco la mia versione della giardiniera alle verdure! Voti: 1 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 lt aceto di vino bainco2 bicchieri vino bianco secco1/2 bicchiere olio d’oliva extra vergine400 gr carote300 gr costa di sedano400 gr cavolfiore300 gr fagiolini verdi2 peperoni gialli2 peperoni rossi1 cucchiaio zucchero1 cucchiaio sale1 cucchiaino pepe in grani2
Una ricetta antica, con la presenza di 18 erbe selvatiche Voti: 1 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg erbe selvatiche (acetosella, borracina, cardo selvatico, ciberbita, cicerchia, cicoria,crescione,finochhio, latticrepulo, papavero, porro agreste, radichella, romice,rosolaccio, rughetta e strigolo)1 dl olio d’oliva extra vergine1 cipolla tritata1 spicchio aglio tritato1 cucchiaio prezzemolo tritato1/2 costa di sedano
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.