Gustoso piatto della cucina lucana. La ricetta è di Federico Valicenti, ambasciatore della cucina lucana e del buon cibo. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 400 gr ferrazzuoli400 gr calamaretti50 gr olive nere snocciolate10 pomodorini a cubetti1 bicchiere vino bianco1 spicchio aglio4 cucchiai olio d’oliva extra vergine1 peperoncino3 – 4 ciuffi prezzemolo3
Ricetta semplice anche se inusuale. Un antipasto con un connubio di pesce e formaggio (gorgonzola) non è tra i miei preferiti, ma assaggiandolo, mi sono dovuto ricredere. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 gusci cappesante100 gr seppioline pulite100 gr calamaretti100 gr code di gambero sgusciate100 gr coda di rospo400 gr panna
Questa zuppa Spagnola di pesci e verdure la propone il cuoco Pedro nel ristorante dove presta la sua opera, è stato molto gentile a concedermi la ricetta. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 lt brodo di pesce240 gr filetti di coda di rospo240 gr filetti di sogliola240 gr filetti di merluzzo240
La Calamarrata e’ un piatto tipico della cucina campana oramai conosciuto e diffuso in tutta Italia. Anche se ritrova sempre piu’ spesso la pasta a forma di anello di calamaro, anche nelle piu’ importanti produzioni nazionali, io preferisco sempre utilizzare la pasta prodotta artigianalmente dai pastifici di Gragnano, lavorata secondo tecniche tradizionali e trafilata al
Questo piatto e’ gia’ diventato un classico in molte Osterie marinare della costa di Pisa e di Livorno . Molto probabilmente la sua nascita e’ legata ad una preparazione tipica della cucina di bordo utilizzando quello che al momento la cambusa riservava e il mare offriva, considerata anche la relativa semplicità del piatto stesso .
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.