Gli asparagi sono in questo momento un prodotto di stagione e un contorno fresco ma diverso dalla solita insalata. Dopo aver fatto un risotto erano avanzati degli asparagi e aperto il frigo mi si è illuminata la lampadina. A me è piaciuta tantissimo, è una cosa semplice, alla portata di tutti e soprattutto rispetta la
Per gli amanti del formaggio, il Piemonte è un vero paradiso e il seirass è un’ottima ricotta profumata di alpeggi e di fieno. Il pepe e un campionario di aromi completano la rustica pastasciutta, Un proverbio piemotese recita: “la buca l’è no straca, se la sa no de vaca”, ossia “la bocca nono è soddisfatta
Il Cous Cous Vegetariano può essere realizzato in tantissimi modi: tanti quante sono le combinazioni permesse dalla disponibilità dei prodotti di stagione e dai possibili accostamenti di gusto. La Ricetta di Cous Cous che vi proponiamo porta in tavola una dadolata di verdure invernali, condita con olio d’oliva, sale, basilico e curry. Un’ incetta di
Questa Ricetta di Polpo si presta bene ad essere servita come secondo di pesce, ma può essere proposta con successo anche come antipasto o come contorno. Servita in graziosi bicchierini, come consigliamo di seguito, diventa uno sfizioso finger food, ideale per buffet e aperitivi. Ecco come realizzare il Polpo Tiepido Piccante con dadolata di piselli,
E’ ottima specialmente se lasciate riposare il sugo per qualche ora per poi scaldarlo e condirci gli spaghetti. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 400 gr polpo50 gr capocollo2 spicchi aglio prezzemolo basilico1/2 bicchiere spumante dolce1 cucchiaio concentrato di pomodoro500 gr passata di pomodoro400 gr spaghetti olio d’oliva sale Istruzioni Pulire il polpo
Per un pranzo leggero, veloce e gustoso, ma anche per un aperitivo healthy da gustare in compagnia al rientro dalle vacanze, Alce Nero consiglia la Schiacciata di Pane Guttiau con Primosale e Hummus di Piselli. Una ricetta ad effetto per stupire con semplicità! Questa, e altre gustose ricette a base di miele si trovano sul
Secondo piatto di sostanza ma non eccessivamente grasso (come in tutte le ricette, si sa, basta non abbondare), che ricorda il profumo della costa tirrenica, del pescato di giornata e la semplicità della cucina che non ha sapori di equiparabile eccellenza: questo è il branzino all’isolana. Voti: 1 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti
E’ un piatto piemontese che ancora si gusta in occasione di qualche sagra paesana. Una volta era preparata con una varietà di ceci neri provenienti dal Medio Oriente e oggi sostituiti da quelli nostrani. Il risultato è ancora migliore. Qui, nell’astigiano, la tradizione rurale ha lasciato un forte e concreto segno nella vita di tutti
La dedico a una signora anziana che veniva a farmi visita ogni tanto, una vicina di casa. A lei piaceva moltissimo questo piatto. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 700 gr fagiolini corallo4 pomodori pelati2 spicchi aglio prezzemolo basilico peperoncino piccante sale olio d’oliva4 patate medie Istruzioni Pulire i fagiolini e scottarli
L’arrivo delle patate novelle ad Aprile, suggeriva al mondo contadino un piatto leggero e saporito: in Puglia lo chiamavano “risu e padane” e cuoceva spandendo nei vicoli un profumo delicato, morbido ed invitante. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr patate500 gr riso500 gr pomodori a pezzettini250 gr pecorino grattugiato3 spicchi aglio basilico tritato
Ecco una gustosa ricetta di spaghetti integrali con melanzane, pomodoro fresco e basilico, inviataci dalla nostra lettrice Lana Lanina. Gli ingredienti sono per 4 persone. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 melanzana2-3 pomodori belli maturi1 spicchio aglio grande olio d’oliva extravergineq.b. salein abbondanza basilico400 gr spaghetti intregrali Istruzioni Pelare le melanzane, i
Pasta tipica tradizionale napoletana. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 gr farina grano duro200 gr farina 001 uovo40 gr pecorino1 cucchiaio olio d’oliva extra vergine120 ml latte sale5 foglie basilico Istruzioni Disporre le farine a fontana. Unire gli ingredienti e mescolare per 15 minuti.Lasciare riposare 1 ora. Stendere e tagliare la
Capisco che si tratta di una pietanza fritta, ma, ragazzi, la parmigiana è la parmigiana. Voti: 2 Valutazione: 1 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 melanzane nere500 gr passata di pomodoro1 spicchio aglio2 rametti basilico100 gr Parmigiano Reggiano sale olio di semi per la frittura olio d’oliva extra vergine Istruzioni Dopo aver tolto la buccia a
Ricetta estremamente semplice da preparare ma molto gustosa da provare. Ingrediente principale dalla ricetta sono i pomodorini ciliegini maturi che si coltivano oggigiorno in tutta italia, ma principalmente nella parte sud-est della Sicilia dove le caratteristiche del terroir offrono le migliori condizioni di coltivazione. I pomodori ciliegini devono essere ben maturi, una lucentezza della buccia
Un pesce si definisce fresco quando è appena stato pescato e non ha subìto lavorazioni o trattamenti chimico-fisici per prolungarne la conservazione (eviscerazione a parte); ne deriva che, il pesce decongelato e non debitamente indicato come tale, se spacciato per fresco (al fine di distinguerlo da quello conservato), costituisce una potenziale frode commerciale. All’acquisto è importanbe
L’Acquacotta è un piatto tipico della cucina della Bassa Maremma. Essendo principalmente una zuppa di verdure gli ingredienti venivano raccolti direttamente in campagna, oltre al pane di grano duro, l’olio d’oliva e il sale. Per i motivi di stagionalità, le verdure, gli ingredienti principali, variano molto a seconda del periodo in cui si prepara tale
Le cozze della Sardegna sono fra le migliori d’Italia allevate e curate in mare aperto e lontane da fabbriche e scarichi nocivi che potrebbero alterare sia il prodotto stesso che la salute del consumatore . Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 kg cozze300 gr pomodorini (ciliegino oppure del Piennolo)2 spicchi aglio3/4
Mi piacerebbe ricevere un commento da chi la proverà. Voti: 1 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 400 gr zucca gialla1/2 cipolla1 carota piccolaq.b. sedanoqualche foglia basilicoq.b. prezzemolo4 pugni risoq.b. brodo (anche di dado)q.b. grana grattuggiato1 bicchiere latteq.b. olio d’oliva extra vergineq.b. sale Istruzioni Fate rosolare in olio gli odori tritati sottilmente.Unitevi la zucca
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.